L'automazione nella pubblica amministrazione

Roberto Cafferata

L'automazione nella pubblica amministrazione

Organizzazione, pianificazione e coordinamento dei servizi informatico-telematici

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 192

ISBN: 9788820437718

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 430.5

Disponibilità: Nulla

Il tema dell'automazione nella pubblica amministrazione è oggetto di una sempre più larga attenzione, sia all'interno delle strutture dello Stato, sia al di fuori di queste, nel mondo dei fornitori, della ricerca, degli studiosi di economia e organizzazione aziendale.

Lo stato è, ad un tempo, un grande mercato, un grande e spesso insufficiente erogatore di servizi collettivi e un grande terreno di approfondimento di tematiche gestionali e d'ordine sociologico. Il volume s'incarica d'indagare su codesta molteplicità dei volti con i quali si presenta lo Stato ai nostri occhi e, in particolare, sottolinea l'importanza degli aspetti organizzativi, di pianificazione, controllo e coordinamento inerenti al disperso sviluppo dei progetti di automazione nell'PA italiana.

Il volume affronta le nuove problematiche suscitate dallo sviluppo dell'automazione, sia a livello generale e macroeconomico, sia a livello specifico - burocratico di singole amministrazioni. In particolare, esso riferisce di risultati di una ricerca sulle esperienze di automazione della Ragioneria Generale dello Stato, del Provveditorato Generale dello Stato, della Corte Suprema di Cassazione.

Roberto Cafferata (Genova, 1948) è professore straordinario di tecnica industriale e commerciale nella II^ Università degli Studi di Roma - Torvergata. E' autore di Pubblico e privato nel sistema delle imprese (Angeli, 1983) ed ha curato Economia delle imprese pubbliche (Angeli, 1986).

Recentemente ha pubblicato il volume La gestione strategica delle aziende pubbliche (Angeli, 1989).

Presentazione, di Gianni Cozzi
Introduzione
PARTE I
Capitolo I. Struttura burocratica e processi di automazione nella pubblica amministrazione
1. Il campo di osservazione: la pubblica amministrazione centrale in Italia
2. Una prima ricognizione dei problemi in discussione
3. La pubblica amministrazione come burocrazia e come sistema
4. Caratteristiche strutturali della pubblica amministrazione centrale, coalizioni di potere e dinamiche dei processi di automazione
5. Tipologie di approccio dell'offerta e specificità della domanda di automazione della pubblica amministrazione
6. La burocratizzazione come prerequisito dell'automazione
Capitolo II. Bisogni Incentivi e vincoli nella pianificazione dell'automazione delle pubbliche amministrazioni
1. Opportunità tecnologiche, bisogni, fattori incentivanti e vincoli
2. Fattori interni e fattori esterni dello sviluppo dell'automazione nella PA
3. Un modello che correva fattori a bisogni di automazione (relativamente all'informatica e relativamente alla telematica)
4. Bisogni-obiettivo di base e bisogni funzionari nella domanda pubblica. L'autospecificazione dei bisogni nella PA
5. Come determinare il fabbisogno di automazione della specifica amministrazione: una procedura a fasi
Capitolo III. I rapporti tra domanda e offerta di sistemi lnformatico-telematici per la pubblica amministrazione
1. L'ambiente competitivo della pubblica amministrazione
2. La dipendenza della PA dall'offerta e le pressioni alla collaborazione
3. La staticità dell'ambiente specifico della PA centrale
4. Le forme della consulenza informatica per la PA
5. Controversie sul ruolo dei consulenti esterni
Capitolo IV. Politica della domanda di automazione della pubblica amministrazione in Italia
1. Premessa
2. Il processo di acquisizione dei beni informatico-telematici ed il ruolo del Provveditorato Generale dello Stato
3. Note di sintesi sulle caratteristiche della domanda pubblica in Italia
4. Caratteristiche dell'organizzazione della domanda pubblica in altri paesi:
4.1. Stati Uniti
4.2 Gran Bretagna
4.3. Francia
5. Sulla necessità di un approccio strategico unitario ai problemi della domanda pubblica in Italia
6. Sul «coordinamento»: le istituzioni e la gerarchia delle competenze istituzionali
7. Dalla lettera del 1987 al decreto del 1989 della Presidenza del Consiglio dei Mnistri-Dipartimento della Funzione Pubblica e circolari attuatile
8. Un commento
9. Conclusioni e proposte
PARTE II
Introduzione
Capitolo I. La Ragioneria Generale dello Stato (Rgs)
1 .Premessa
2. Il processo di automazione della Rgs: caratteristiche generali
3. L'ambiente esterno del sistema informativo della Rgs
4. I settori di intervento del sistema informativo della Rgs
5. 19 centro elettronico
Capitolo II. Il Provveditorato Generale dello Stato (Pgs)
1. Premessa
2. Le peculiari caratteristiche della gestione del sistema informativo del Pgs
3. Evoluzione dell'attività del centro elettronico e del sistema informativo del Pgs
4. Il centro: dati tecnici
Capitolo III. La Corte Suprema di Cassazione - Centro di Documentazione (Cse)
1. Premessa
2. Evoluzione del Cedo e del connesso sistema informativo
3. La strutturazione tecnica del centro e i suoi rapporti con la consulenza delle società di hardware e software
4. La diversificazione dei servizi del Cedo
Allegato: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 febbraio 1989
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche