Un'analisi dei sistemi di direzione e di organizzazione delle aziende di credito alla lue della reale situazione esistente nelle banche italiane e delle proposte degli esperti e degli studiosi più qualificati.
Il volume è distinto in due parti. Nella prima si è tentato di collegare i risultati di una ricerca empirica condotta su 32 banche all'impostazione teorica della dottrina economica aziendale, al fine di pervenire ad un giudizio di sintesi sul management nelle aziende di credito. La seconda parte presenta i risultati di un'indagine a cui hanno aderito 32 banche italiane, finanziata dal Ministero della pubblica istruzione e condotta nell'ambito dell'insegnamento di organizzazione aziendale della Facoltà di economia e commercio dell'Università di Padova.
La ricerca ha consentito d'individuare le caratteristiche del marketing, dello sviluppo organizzativo, della formazione, dell'informatica e del controllo di gestione in alcune aziende di credito italiane ed ha dimostrato una relativa efficacia del marketing, un processo decisionale accentrato che impedisce uno sviluppo organizzativo, la mancanza di una formazione manageriale, un'informatica non utilizzata come supporto per le decisioni ai vari livelli aziendali, un controllo di gestione ancora lacunoso e in alcuni casi carente.
Un quadro da cui si potrebbe trarre l'impressione di una arretratezza manageriale nelle aziende di credito, senza prospettive di soluzione nel breve periodo. Invece dallo studio emerge soprattutto la volontà delle banche di affrontare queste tematiche per attuare un cambiamento organizzativo reso indispensabile da un lato dalla crescita di personale (più che raddoppiate in questo ultimo decennio) e dall'altra dalla rapida evoluzione tecnologica che ha comportato modifiche di rilievo nell'organizzazione del lavoro impiegatizio. Questi sintomi di cambiamento sono presenti in moltissimi punti della ricerca, indipendentemente dalle carenze manageriali emerse e, in effetti, il sistema bancario italiano appare avviato verso un profondo cambiamento organizzativo.
Massimo Saita professore stabilizzato di organizzazione aziendale nella Facoltà di economia e commercio dell'Università di Padova. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Berkeley, California; è autore di I costi di qualità nelle imprese industriali; Il controllo di gestione, dall'esperienza industriale ad un modello per le aziende di credito; è coautore del Manuale di amministrazione aziendale e di L'industria del computer; Situazione e prospettive dell'informatica in Italia. E' inoltre autore di numerosi saggi.