Guida alla simulazione

Bruno Martinoli

Guida alla simulazione

Metodi, linguaggi e modelli di ricerca operativa per simulare processi ed eventi con esempi relativi a casi aziendali

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 260

ISBN: 9788820478247

Edizione: 6a edizione 1993

Codice editore: 1080.13

Disponibilità: Discreta

La simulazione è forse oggi la più importante tecnica di ricerca operativa in senso assoluto (recenti statistiche Usa hanno dimostrato che più del 30% degli studi di ricerca operativa sono simulazioni). Nonostante questo, proprio per il suo orientamento pragmatico, pionieristico, la simulazione continua ad essere limitatamente considerata negli ambienti accademici. Non è raro il caso dei libri anche recenti sulla RO nei quali la simulazione manca del tutto, o è riassunta in poche affrettate righe.

In effetti risulta molto difficile esporre i principi della simulazione in maniera organica, senza sconfinare nell'informatica più specialistica o nelle esemplificazioni didattiche. In altre parole le regole generali e i principi che sono alla base della simulazione come disciplina scientifica sono estremamente difficili da individuare e riordinare, ed è solo attraverso una lunghissima pratica su questa tecnica, accompagnata da un continuo sforzo di concettualizzazione, che possono essere messi in luce i suoi veri fondamenti.

Questo volume, destinato a costituire una pietra miliare, ha il duplice pregio di fornire la prima chiara guida operativa per chi deve fare simulazioni e d'individuare ed evidenziare i principi logici sui quali la simulazione si basa, e senza la conoscenza dei quali nessuno può autodefinirsi un esperto del settore.

L'impostazione del volume è più quella di un manuale che di un testo specialistico. Questa impostazione è stata espressamente voluta dall'autore, che ha cercato di fare un'opera soprattutto rivolta a coloro che della simulazione fanno una professione in azienda.

Bruno Martinoli (n. a Trieste il 15.1.1930, laureato in ingegneria elettronica presso l'Università di Genova) si occupa dal 1961 di ricerca operativa ed è responsabile del servizio di ricerca operativa dell'Italsider. Autore di numerosi articoli sull'argomento, fa parte dal 1970 del consiglio direttivo dell'Airo (Associazione italiana di ricerca operativa), dell'«Editoria Advisory Board» della rivista «Computers and Operations Research» e del Comitato di Direzione della rivista «Ricerca Operativa».

• Generalità sulla simulazione
* Classificazione dei modelli di simulazione
• Fasi di una simulazione
* La simulazione come ricerca operativa
* Fasi di una simulazione
• La simulazione manuale
• Campionamenti di variabili casuali
* Variabili casuali discrete e continue
* Distribuzioni continue di probabilità
* Distribuzioni discrete di probabilità
* Distribuzioni empiriche di caratteri discreti e continui
* Somme e prodotti di variabili casuali
• I numeri a caso
* Metodi di estrazione di numeri casuali
* Tests di casualità
• Costruzione dei modelli di simulazione
* Lo schema Italsider
* Che cosa si intende per modello
* Variabili di prestazione
* Entità
* Macchine - Operazioni - Stati - Code, magazzini, attese
* Meccanismo di avanzamento del tempo
* Il modello di simulazione
* Esempio di costruzione di un modello di simulazione
• La simulazione sui calcolatori elettronici
* Accorgimenti utili in fase di prova del programma
* Accorgimenti in fase elaborativa e di presentazione dei risultati
• Schema operativo per determinare la durata e il numero di iterazioni di una simulazione
* Individuare la variabile di decisione e quella di prestazione
* Individuare la struttura del problema
* Fissare lo scostamento critico e il livello di fiducia dei risultati
* Decidere le modalità di inizializzazione delle iterazioni
* Dimensionare tentativamente la durata e il numero delle iterazioni e condurre alcune iterazioni di prova per ciascun valore della variabile di decisione. Decidere la durata delle iterazioni
* Calcolare il numero di iterazioni da fare per ciascuna alternativa
* Calcolo delle iterazioni da fare nel caso in cui si vogliano confrontare due frequenze percentuali
• I linguaggi di simulazione
* Linguaggi per i modelli di simulazione nel continuo
* Linguaggi per la simulazione nel discreto
* Il Fortran - Il compilatore semi-specializzato e specializzato
* Caratteristiche di un buon linguaggio di simulazione
* Csl - Gasp - Simscript - Simula - Gpss - Sanremo
* Deficienze dei linguaggi di simulazione
* Confronto dei linguaggi di simulazione per mezzo di un esempio
• Aspetti organizzativi e conclusioni
* Caratteristiche dell'esperto di simulazione
* Collocazione organizzativa degli esperti di simulazione
* Addestramento dell'esperto di simulazione
* Uso dei consulenti
* Prospettive della simulazione

Collana: Matematica e statistica

Livello: Textbook, strumenti didattici