Ricostruire la storia della pianificazione regionale in Italia (dalle prime articolazioni del piano Vanoni alle esperienze degli anni '70), individuare i momenti più significativi di tale vicenda, valutare le metodologie e le proposte operative più confacenti: questi i punti attorno a cui si snoda un volume indirizzato a quanti, non arrendendosi alla supposta concretezza dell'emergenza, conservano l'interesse per strumenti d'intervento capaci di aderire ad una società differenziata e policentrica.
Nino Greco ha compiuto studi e ricerche presso il Centro ricerca e documentazione L. Einaudi di Torino, il Centro di politica comparata di Firenze, la London school of economics. Attualmente è ricercatore presso la Facoltà di economia e commercio dell'Università di Catania. Tra i suoi lavori più significativi, i saggi: "Il costo dello sciopero" in Forze di lavoro, sviluppo economico e occupazione in Italia a cura di G. Somogy F. Angeli Editore; -indagine sugli sbocchi professionali dei laureati in scienze in un'area di mancato sviluppo industriale. Università di Catania.