L'importanza che la qualità ha assunto nella produzione industriale è ormai di livello strategico.
Ciò comporta mutamenti anche radicali nei confronti delle problematiche connesse all'argomento.
Gli obiettivi dichiarati sono ormai la difettosità zero, la certificazione delle subforniture direttamente presso il produttore e l'estensione del concetto di qualità del prodotto al servizio e all'ambiente.
Questo volume vuol essere un contributo alla definizione del problema in termini strettamente tecnico-numerici per permettere, utilizzando un approccio sostanzialmente simulativo, di valutare i costi della "non qualità" e i possibili effetti degli interventi miglioratori.
Mario Bonfioli n. Milano 1951, laureato in ingegneria meccanica nel 1975, si è occupato nei primi anni di software e di progettazione meccanica. Dal 1980 si interessa di problematiche legate alla produzione con particolare riferimento ai processi manifatturieri discreti. E' ricercatore presso il Dipartimento di meccanica del Politecnico di Milano.
Carlo Noè n. Gallarate, 1949, laureato in ingegneria meccanica nel 1975, è ricercatore presso il Dipartimento di meccanica del Politecnico di Milano. Si occupa di lavorazioni meccaniche, in particolare su macchine utensili a controllo numerico. Dal 1983 è impegnato in lavori professionali e ricerche riguardanti l'automazione flessibile e il controllo di qualità.
Mauro Silvestri n. Salò, 1961, si è laureato in ingegneria meccanica nel 1986 con tesi sul controllo di qualità dei sistemi di produzione manifatturieri. Attualmente lavora nella "ricerca e sviluppo" della Società Cavi Pirelli.