Dall'«arte del sapersela cavare» occorre oggi passare a una vera e propria «scienza delle scelte strategiche». Ciò vale non solo per le grandi ma anche per le piccole e medie aziende, e per il top come per il middle management.
«Perché un'impresa mantenga la propria posizione di redditività e di sopravvivenza, è necessario che sia "costantemente" in possesso di una linea di prodotti competitiva e che abbia una domanda». Così scrive H.I. Ansoff, uno dei maggiori esperti mondiali. Ma se questo obiettivo era forse relativamente facile da conseguire negli anni '50-'60, oggi è reso difficile dall'internazionalizzazione dell'economia, dall'aleatorietà degli scenari, dai ritmi incalzanti dell'innovazione tecnologica, dai rapidi mutamenti sociali.
In questo libro i maggiori esperti mondiali vi indicano con chiarezza come definire le vostre strategie, offrendovi un'accurata analisi - a livello economico, sociologico e organizzativo - della natura, dei fini, dei metodi e delle applicazioni già collaudate.
Il volume è diviso in sei "sezioni":
la prima tratta delle profonde correlazioni tra cambiamento, politiche e strategia aziendale (espansione o diversificazione, metodo dei confronti limitati o metodo a "radice", ecc.);
la seconda analizza i problemi strategici che graveranno negli anni a venire sull'azienda, sulle sue strutture e sugli individui;
la terza mette a confronto differenti approcci alla formazione di una strategia: punto cruciale, a questo proposito, è la determinazione degli obiettivi dell'impresa, di cui si occupano i saggi contenuti nella quarta parte;
la quinta e la sesta parte riguardano l'analisi di situazioni concrete vissute da società leader, quali la Saint-Gobain, la Singer, la Litton, la General Motors, l'Imperial Chemical.
Un testo unanimemente giudicato fondamentale per imprenditori, dirigenti, consulenti e per gli studiosi di problemi economici e socio-organizzativi.
H. Igor Ansoff è Dean and Professor of Management Vanderbilt University nel Tennessee. E' autore di numerose pubblicazioni in campo manageriale tra cui "Corporate Strategy" e "Acquisition Behavior of U.S. Manyfacturing Firms, 1946-1965".