Questo volume presenta i primi risultati di un progetto di lavoro, nato per iniziativa di un gruppo di docenti e operatori culturali, e volto a contribuire al rinnovamento degli studi intorno alle vicende della città di Milano e del territorio circostante nei cinque secoli compresi tra la formazione dello Stato visconteo-sforzesco e l'integrazione della Lombardia nel Regno d'Italia.
La prospettiva prescelta è quella di una storia politica, economica e istituzionale, che si apra al confronto col mondo della cultura, delle arti e delle scienze, al fine di favorire quell'ampliamento di orizzonti, che in tempi non lontani ha fatto di Milano la meno gretta e chiusa tra le cento città d'Italia, proiettata verso l'Europa nella direzione della modernizzazione, ma anche di quello che i filosofi settecenteschi chiamavano «incivilimento».
Il volume ospita saggi monografici di più ampie dimensioni e contributi più brevi e circoscritti, che segnalano e utilizzano fonti inedite degli archivi e delle biblioteche milanesi e lombarde, meritevoli di essere valorizzate. Le indagini affrontano temi che sono al centro degli attuali interessi dei ricercatori storici: la gestione delle finanze, l'amministrazione della giustizia penale, l'urbanistica militare e civile, l'economia rurale, le giurisdizioni feudali, il collezionismo di opere d'arte, le carriere ecclesiastiche, i monasteri femminili.
Carlo Capra (Quartu S.Elena, Cagliari 1938) insegna Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all'Università degli studi di Milano. È vicepresidente del Consiglio scientifico della Società italiana di studi del XVIII secolo, e fa parte dei comitati direttivi di varie riviste. Delle sue numerose pubblicazioni ricordiamo i volumi Giovanni Ristori. Da umanista a funzionario (1755-1830), (La Nuova Italia, 1968) e La Lombardia austriaca nell'età delle riforme, (Utet, 1987), nonché la cura dei due tomi del Carteggio di Cesare Beccaria editi da Mediobanca nel 1995-1996.
Claudio Donati (Trento 1950) insegna Storia degli antichi Stati italiani presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Milano. Ha pubblicato tra l'altro: Ecclesiastici e laici nel Trentino del Settecento, (Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1975); La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche (negli Annali della Storia d'Italia Einaudi, vol.IX, 1986); L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, (Laterza, 1988).