Il numero 7 di «Mezzosecolo» è interamente dedicato alla figura e all'opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Diviso in due parti, esso consente di ripercorrere l'intera sua biografia intellettuale e morale: dalla giovinezza e dall'unione con Piero Gobetti, agli anni del fascismo e dell'eccezionale amicizia con Benedetto Croce fino alla lotta armata nella Resistenza e, nel dopoguerra, ai molteplici impegni nel campo civile, educativo e culturale. La prima parte contiene, tra l'altro, la lunga corrispondenza inedita intercorsa per oltre vent'anni,dal 1928 al 1952,fra Ada e Croce, documento di straordinario interesse non solo dal punto di vista privato ma per la stessa storia dell'antifascismo e della cultura sotto la dittatura. Il carteggio è preceduto da un lungo, affettuoso scritto di Ada, anch'esso inedito, sulla "rara amicizia" con Croce. La seconda parte del volume raccoglie il nutrito gruppo di studi e di testimonianze presentato l'8 marzo 1988 in occasione del convegno in onore di Ada Gobetti, vice sindaco della Liberazione, organizzato dalla Città di Torino e dal Centro studi Piero Gobetti.