L'analisi del pensiero di Heidegger è condotta prendendo in esame tematiche varie e diversificate, nell'intento di mettere in luce sia le ragioni più profonde del presunto "irrazionalismo" heideggeriano, sia i suggerimenti e gli impulsi più vitali che il pensiero odierno può accettare dalla sua meditazione.
Nelle tematiche del libro, che investono il rapporto tra pensiero e poesia, le domande fondamentali della teologia contemporanea, il senso ultimo della logica e della scienza, e infine l'autocomprensione della psichiatria e della psicanalisi, viene messa in luce la profonda e sostanziale aderenza di un pensiero alle richieste più vitali del travaglio dello spirito contemporaneo.
Sono evidenziati alcuni motivi che possono suscitare perplessità o incertezza nell'interpretazione del pensiero di Heidegger, mentre si rifugge da qualsiasi lettura semplificatrice e disinvolta della sua opera.