Si è giunti al terzo volume di questa serie che, in linea di continuità con i volumi precedenti, costituisce ormai un osservatorio permanente del mercato dell'automazione dell'industria di processo, dell'industria manifatturiera e delle reti gestionali dei servizi di pubblica utilità. ANIE-AssoAutomazione e G.I.S.I. hanno proseguito la loro opera di indagine sia sotto il profilo della tecnologia sia sotto quello del volume di affari, nel suo duplice aspetto di domanda e offerta.
Con questa serie di volumi le due maggiori associazioni di settore intendono però, non solo fornire un aggiornamento della situazione del mercato dell'automazione industriale in Italia, ma anche e soprattutto sollecitare un confronto sugli sviluppi e sulle tendenze di mercato, coinvolgendo produttori ed utilizzatori.
Dalla visione delle prospettive di sviluppo nel futuro più prossimo è derivata la scelta dell'argomento trattato nella sezione tecnologica di questo terzo volume. Infatti nel primo volume della serie, si sono analizzate le motivazioni della richiesta e dell'evoluzione dell'automazione industriale; nel secondo volume è stata approfondita l'analisi della sua componente principale "il software"; in questa edizione 2001 la sezione tecnologica viene dedicata all'analisi dei sistemi di controllo e di gestione delle reti distributive di pubblica utilità: energia elettrica, acqua e gas naturale. Nel condurre questa analisi si è voluto focalizzare l'attenzione anche sull'evoluzione che tali sistemi devono affrontare per soddisfare alle mutate esigenze delle "aziende multiservizi" che se ne occupano, ed alla sempre più necessaria convergenza tra le reti gestionali e "ICT" e "WEB Technology" con le conseguenti ripercussioni sull'hardware e sul software utilizzati nell'automazione industriale.
ANIE , Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche, è una delle più importanti realtà del sistema industriale italiano: rappresenta e tutela gli interessi di settori che, per dimensioni e rilevanza strategica, offrono un contributo importante all'economia nazionale e, in particolare, alla sua capacità di affermarsi sui mercati mondiali. Alla Federazione ANIE aderiscono 16 Associazioni, espressioni di diverse realtà produttive e di mercato. Tra queste vi è:
ASSOAUTOMAZIONE Associazione Italiana Automazione e Misura che rappresenta circa novanta imprese che operano nei mercati della supervisione, regolazione e automazione dei processi industriali, dei servizi e dell'industria manifatturiera; della strumentazione di misura; dell'elettronica di potenza; dei sistemi di supporto.
G.I.S.I. Gruppo Imprese Strumentazione Italia, costituito nell'anno 1974 allo scopo di dar vita ad una associazione che riunisce le aziende operanti nel campo della strumentazione e dell'automazione dei processi produttivi sia nella veste di costruttori sia di operatori economici, conta oggi oltre quattrocento soci.