L'informazione è una risorsa di fondamentale importanza per la vita di un'azienda in tutti i settori di attività, dalla produzione ai servizi. Lo sviluppo dei sistemi informativi nelle aziende e nelle organizzazioni richiede quindi un'accurata pianificazione e controllo nell'ambito dei piani di sviluppo complessivo, al fine di massimizzare il ritorno degli investimenti in tecnologie dell'informazione e della comunicazione, minimizzando al tempo stesso i costi e i rischi connessi ai nuovi progetti di innovazione.
Il forte e continuo sviluppo delle tecnologie dell'informazione caratterizza infatti in modo particolare i progetti di innovazione tecnologica in questo settore e rende particolarmente complessa e difficile la pianificazione a lungo termine e la valutazione dei progetti di innovazione. Nel volume, dopo un'illustrazione delle caratteristiche dei diversi tipi di sistemi informativi, vengono esaminati in dettaglio gli aspetti legati alla pianificazione strategica dei sistemi informativi, presentando gli approcci metodologici alla formulazione dei piani. Viene quindi discussa la reingegnerizzazione dei processi nell'organizzazione come momento essenziale legato all'innovazione tecnologica nei sistemi informativi. Vengono, infine, illustrate le metodologie di assessment dei sistemi informativi, che consentono la valutazione dello stato di un sistema, per rilevare le eventuali patologie, individuarne le possibili cause e proporre i rimedi adeguati, sia nella fase di pianificazione sia nella valutazione dei progetti.
Il libro è un volume della serie Sistemi Informativi, nella quale vengono trattati aspetti, tecnici, gestionali, organizzativi ed economici connessi allo sviluppo ed alla gestione dei sistemi informativi. La serie è rivolta a dirigenti e professionisti di aziende private e della pubblica amministrazione centrale e locale che hanno responsabilità o sono coinvolti nei processi di innovazione tecnologica e organizzativa. I singoli volumi possono essere adottati come libro di testo nelle facoltà di ingegneria, scienze ed economia delle università, in corsi erogati ai diversi livelli formativi, dalla laurea di primo livello ai master.
Carlo Batini , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università degli Studi di Milano Bicocca, in precedenza all'Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Barbara Pernici , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione al Politecnico di Milano.
Gaetano Santucci , ingegnere, esperto e dirigente nel settore dei sistemi informativi.