La realizzazione e la gestione dei sistemi informativi vengono spesso affidate dalle organizzazioni all'esterno oppure a unità di sviluppo e gestione interne o legate all'azienda: in tutti i casi è necessario formalizzare il rapporto di fornitura. La formalizzazione del rapporto avviene tramite un contratto che stabilisce l'oggetto, i tempi, i modi e i costi della realizzazione. Un'adeguata predisposizione del contratto è indispensabile per consentire in seguito il governo del progetto e dei rapporti con il fornitore.
In questo volume viene assunta l'ottica del cliente che deve decidere come acquisire prodotti e servizi da uno o più fornitori. In primo luogo vengono illustrati in dettaglio gli elementi che concorrono alla definizione del contratto. Viene quindi discusso il caso dell' outsourcing dei servizi informatici: l' outsourcing viene confrontato con forme alternative di acquisizione, vengono presentate diverse forme di outsourcing , e vengono discusse le implicazioni organizzative delle scelte che il cliente deve compiere per contenere i rischi nel delegare all'esterno la realizzazione e l'esercizio dei servizi informatici.
Uno degli elementi che consentono di verificare lo stato di un sistema informativo, sia esso realizzato internamente che acquisito da fornitori esterni, è la valutazione sistematica della qualità dei prodotti e dei servizi erogati dal sistema. Questo processo complesso, che ha alla sua base la difficoltà della determinazione oggettiva della qualità in un contesto come quello delle tecnologie dell'informazione, caratterizzato da una forte velocità di cambiamento, è stato studiato ed applicato in particolare negli ultimi anni. Nel volume si illustrano alcuni modelli, metodi e metriche per la valutazione della qualità dei prodotti e dei servizi.
Il libro è un volume della serie Sistemi Informativi , nella quale vengono trattati aspetti, tecnici, gestionali, organizzativi ed economici connessi allo sviluppo ed alla gestione dei sistemi informativi La serie è rivolta a dirigenti e professionisti di aziende private e della pubblica amministrazione centrale e locale che hanno responsabilità ovvero sono coinvolti nei processi di innovazione tecnologica e organizzativa. I singoli volumi possono essere adottati come libro di testo nelle facoltà di ingegneria, scienze ed economia delle università, in corsi erogati ai diversi livelli formativi, dalla laurea di primo livello ai master.
Carlo Batini , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università degli Studi di Milano Bicocca, in precedenza all'Università di Roma La Sapienza.
Barbara Pernici , professore ordinario di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione al Politecnico di Milano.
Gaetano Santucci , ingegnere, esperto e dirigente nel settore dei sistemi informativi.