LIBRI DI LIDIA DIAPPI

Roberta Capello, Laura Resmini

Teorie, modelli e metodi nelle scienze regionali italiane.

Vol. II. Struttura, dinamica e pianificazione dei sistemi urbani

A quarant’anni dalla fondazione dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), quest’antologia in due volumi – utilizzabile anche a fini didattici – ne ricostruisce la storia attraverso un’analisi della Collana edita da FrancoAngeli. Questo secondo volume è dedicato ai modelli di interpretazione dei fenomeni urbani e ai metodi di pianificazione urbana. Non esaustivi dell’intera produzione di idee e temi trattati in quest’ambito dagli scienziati regionali, i lavori testimoniano l’importanza che la multidisciplinarietà ha giocato all’interno dell’Associazione nello sviluppare strumenti concettuali di interpretazione della dinamica dei sistemi urbani.

cod. 1390.57

Lidia Diappi, Camilla Mele

Multicriteria Evaluation of Urban Regeneration Plans for Social Housing Neighbourhoods

SCIENZE REGIONALI

Fascicolo: Suppl. 1 / 2014

This paper presents a methodology to assess regeneration plans for social housing neighbourhoods through measurement of key performance indicators. This tool furnishes an integrated view of urban design principles, environment and energy saving, and social needs by means of the community’s participation in the decision-making process. The CMap tool and the ANP were useful in depicting the complexity of the links connecting objectives, targets and indicators. Interviews with the stakeholders and experts involved in regeneration plans established the bases for the assessment. The ANP was then applied to a public estate in Milan in order to evaluate two alternative Master Plans.

Riccardo Cappelin, Fiorenzo Ferlaino

La città nell'economia della conoscenza

Gli interventi più significativi della XXXII Conferenza dell’AISRe sul tema del “Ruolo delle città nella economia della conoscenza”. Il volume studia il rapporto tra città ed economia della conoscenza, e riflette sulla questione ambientale, analizzando il ruolo delle città nello sviluppo “eco”, in relazione cioè all’impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata.

cod. 1390.48

Lidia Diappi

Models in Understanding and Planning the City

SCIENZE REGIONALI

Fascicolo: 3 / 2009

Models in Understanding and Planning the City - (Paper first received, April 2009; in final form, July 2009) Abstract The aim of this paper is to present a both chronological and conceptual overview of thirty years of Italian research in the branch of urban modelling within the international context. It frames the Italian contributions within international modelling developments, showing the close interrelations which have been established throughout the period considered. During this brief but creative period we have witnessed substantial shifts in approaches: from a macro perspective to a micro-scale description of urban phenomena; from a static to a dynamic setting; from the role of operational tools in evaluating urban policies to theoretical investigation of urban complexity. The paper is organized around six families of models, which are characterized either by the theories underpinning them or by the formalism used.

Keywords: models, system theory, complexity

JEL Classification codes: C53, C63, O21

Lidia Diappi

Rigenerazione urbana e ricambio sociale

Gentrification in atto nei quartieri storici italiani

Gli esiti di una ricerca PRIN volta a cogliere le specificità della gentrification in quattro quartieri storici: il Quadrilatero Romano a Torino, l’Isola a Milano, il quartiere di Piazza delle Erbe a Genova e Santa Croce a Firenze. Obiettivo del lavoro è capire la natura del processo, il profilo dei nuovi abitanti, i motivi della scelta dell’alloggio e del quartiere, le condizioni di impianto urbano che possono condizionare l’avvio di processi spontanei di riqualificazione urbana.

cod. 301.28