RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1028 titoli

Simone Splendiani

Destination management e pianificazione turistica territoriale.

Casi e esperienze in Italia

Dopo aver introdotto concetti fondamentali per comprendere approcci, logiche e modelli di pianificazione turistica territoriale, il volume illustra alcune esperienze italiane di pianificazione di livello nazionale, regionale e locale, attraverso le quali vengono evidenziate criticità e problematiche di un processo divenuto oramai ineludibile per qualsiasi territorio a vocazione turistica.

cod. 365.1160

Guido Migliaccio, Giuseppe Napoli

Tecnica amministrativa e ragioneria.

Strumenti per l'apprendimento

Queste pagine raccolgono il paziente lavoro di diversi anni di docenza degli insegnamenti di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata nell’Università degli Studi del Sannio.

cod. 1820.310

Fabiola Sfodera

Casi di Marketing.

Vol. XIII

I Best in Class della collana “Giorgio Eminente” perseguono l’obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. Questo tredicesimo volume della collana presenta le storie di: Young & Rubican Group, Avantgarde Sigma Tau, Rai Pubblicità, Banfi e TIM.

cod. 115.13

Marco Sorrentino

La regolamentazione contabile.

Teorie, costi e benefici

Esaminate le diverse teorie in merito alla necessità di un’adeguata regolamentazione contabile, si propone una rassegna degli studi sui possibili costi e benefici che da essa possono derivare e si presentano i risultati di un’indagine da cui emerge che, a 10 anni dall’introduzione obbligatoria degli IFRS nella UE, i benefici attesi dal processo di regolamentazione contabile comunitario sono ancora ben lontani dall’essere pienamente raggiunti, quantomeno in Italia.

cod. 376.4

Renato Fiocca

La persona non è un'isola

Scritti italiani in onore di Ivan Snehota

Questo libro riprende buona parte dei concetti sviluppati da I. Snehota e da H. Håkansson nel saggio “No business is an island” (1989), che rappresentano uno dei più fecondi temi di ricerca nel marketing e nel management. Il testo raccoglie una serie di contributi di autori italiani che da tempo condividono le idee sviluppate in tema business relationship e network, e vuole essere un tributo di riconoscenza al collega e amico Ivan Snehota, accademico sempre disponibile al confronto dialettico e alla condivisione delle idee.

cod. 2000.1472

Andrea Bernardoni, Antonio Picciotti

Le imprese sociali tra mercato e comunità

Percorsi di innovazione per lo sviluppo locale

La sfida attuale della cooperazione sociale è quella di reinterpretare il proprio ruolo nella società, fornendo risposte innovative alle rapide trasformazioni che stanno interessando l’Italia. Il volume presenta i risultati di una ricerca empirica che ha permesso l’identificazione di diversi orientamenti innovativi delle cooperative sociali, tesi a interpretare il cambiamento, contribuendo all’innovazione del welfare, alla sostenibilità ambientale e, più in generale, alla costruzione di nuovi percorsi di sviluppo locale.

cod. 365.1150

Raffaele D'Arienzo, Federico Coltro

Antiriciclaggio.

Teoria e pratica per professionisti

Il volume intende essere uno spunto di riflessione e di critica, capace di porsi come punto di riferimento per il mondo dei professionisti economici nel quadro normativo relativo all’antiriciclaggio. Dopo alcune riflessioni di approfondimento critico e di ampio respiro su tematiche centrali della normativa, il testo offre elementi relativi alle problematiche operative del mondo dei professionisti e affronta le esperienze pratiche nell’applicazione legislativa.

cod. 1820.306

Francesco Trabucco, Paolo Ricci

Design VS Economia

Strumento di riflessione e di creazione, in termini di innovazione e di progresso, il design vive nell’economia, con le sue regole e con i comportamenti che essa induce, costituendo però uno spazio del tutto originale che mette in relazione cose e persone. Gli autori mettono a confronto le proprie conoscenze dell’economia, da un lato, e del design, dall’altro, giungendo a un risultato davvero sorprendente.

cod. 2001.127

Gianfranco Dioguardi

Nuove alleanze per il terzo millennio.

Città metropolitane e periferie recuperate

Ripercorrendo i sentieri della scienza e della cultura, questo saggio va alla ricerca di un metodo che possa con maggiore efficacia utilizzare in ambito imprenditoriale l’immaginazione creatrice dei giovani. Coniugando tradizione consolidata e innovazione proiettata nel futuro il libro discute di una “Cultura Nuova” imprenditoriale affinché l’impresa possa avere una più significativa presenza sul territorio svolgendo la funzione antica e nuova di «impresa enciclopedia».

cod. 1332.16

Christian Corsi, Stefania Migliori

Le pmi italiane: governance, internazionalizzazione e struttura finanziaria.

Profili teorici ed evidenze empiriche

Utilizzando quattro principali dimensioni di analisi (assetti di governance, internazionalizzazione, politiche di marketing internazionale e scelte di struttura finanziaria), e adottando un approccio metodologico che integra la prospettiva teorica con quella empirica, il volume analizza i caratteri delle piccole e medie imprese italiane in un contesto di crisi economico-finanziaria, prendendo in esame un campione di 2.876 PMI osservate nel periodo tra il 2007 e il 2009.

cod. 368.13

È ormai ampiamente condivisa l’opinione che per avere successo la destinazione turistica debba essere in primo luogo competitiva, in termini di crescita della propria quota di mercato, misurata dal numero di visitatori e dai risultati finanziari. La monografia si propone di costruire – attraverso un’attenta review della letteratura, evidenze empiriche e analisi di casi studio – un framework in grado di spiegare attraverso quali azioni e strumenti l’innovazione, la sostenibilità e l’immagine/brand possano contribuire a incrementare la competitività della destinazione.

cod. 619.16

Tiziana La Rocca

Il valore delle risorse finanziarie.

Stato dell'arte, antecedenti e fattori di moderazione

Le evidenze empiriche riscontrabili in letteratura circa gli effetti della liquidità sulle performance d’impresa giungono a risultati contrastanti a causa della molteplicità delle variabili e dei contesti istituzionali esaminati. Il volume, che riporta i risultati di una ricerca basata su un campione di piccole e medie imprese europee nel periodo 2003-2011, approfondisce il legame tra corporate liquidity e valore attraverso lo sviluppo di alcune verifiche empiriche.

cod. 365.1148

Gabriele D'Alauro

Le fusioni delle public utilities.

Profili strategico-gestionali e informativa economico-contabile

Dopo aver analizzato le specificità normativo-regolamentari, strategico-gestionali, valutative e informative che contraddistinguono le public utilities, il volume cerca di illustrare come le suddette peculiarità incidano sulle modalità di concreta attuazione delle fusioni.

cod. 368.12

Individuando e analizzando le politiche di finanziamento, le strategie, le logiche gestionali, le politiche di bilancio, il tipo di relazioni con i diversi stakeholder, il volume vuole sottolineare come la gestione di un partito politico passi dall’utilizzo di appropriati strumenti manageriali, il cui impiego diviene indispensabile per il raggiungimento di un adeguato livello di performance.

cod. 365.1144

Monica Andriolo, Milena Viassone

Donne e management: una questione di opportunità

La presenza femminile negli organi di amministrazione e controllo delle aziende come opportunità non solo di un pieno riconoscimento per le donne delle loro capacità e competenze, ma anche di una migliore performance per le imprese, grazie alla possibilità di contare su dinamiche di diversity nella propria governance.

cod. 365.1147

Tindara Abbate, Angelo Presenza

Inbound open innovation nelle piccole e medie imprese.

Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo

Il volume analizza l’implementazione dei processi di inbound open innovation nelle PMI operanti nei settori a bassa intensità tecnologica con l’obiettivo di colmare un gap della letteratura troppo focalizzata sulle imprese appartenenti ai settori high-tech. In particolare, dopo aver focalizzato l’attenzione sui processi inbound riguardanti le Piccole e Medie Imprese, il testo presenta i risultati di una survey svolta nell’ambito delle PMI vitivinicole operanti nella Regione Abruzzo.

cod. 365.1146

Mauro Cavallone

L'approccio TES marketing

Dal delivered mix alla fidelizzazione

La ricerca identifica un approccio/modello TES marketing che permette di ri-orientare l’offerta dell’azienda (delivered mix) facendo un passo in più (“the extra step”) che impatta anche sulla fidelizzazione della clientela, che diventa così l’output finale del TES. Gli esempi riportati nel libro sono risultato di osservazioni e sperimentazioni empiriche riconducibili a imprese di diverse tipologie e dimensioni, con un maggiore riferimento a quelle che operano nel settore dei servizi e, in particolare, in Italia, Europa e Stati Uniti.

cod. 619.15

Giunto alla 50ª edizione, il Rapporto Censis prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socio-economici del Paese, individuando i reali processi di trasformazione della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, «La società italiana al 2016», vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori.

cod. 141.21

Diego Valentinetti

IFRS for SMEs e bilancio di esercizio delle piccole e medie imprese.

Analisi, riflessioni ed evidenze empiriche

L’International Financial Reporting Standard for Small and Medium-sized Entities (IFRS for SMEs) rappresenta una significativa tappa evolutiva in tema di rendicontazione economico-finanziaria delle piccole e medie imprese. Il volume affronta lo studio dell’IFRS for SMEs quale principio contabile a vocazione internazionale per la redazione del bilancio di esercizio delle PMI.

cod. 318.4

Ufficio Studi IPE

I project work dei master IPE 2016.

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Il libro raccoglie i contributi di sintesi dei Project Work redatti dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Business School dell’I.P.E. Principale obiettivo dei Project Work è favorire una stretta collaborazione tra gli allievi e le organizzazioni partner – aziende, società di consulenza e di revisione, banche, studi professionali e organizzazioni non profit – che permetta agli studenti di fare una prima significativa esperienza del mondo del lavoro.

cod. 365.1143