RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1028 titoli

Elisa Giacosa

Il fenomeno della crisi aziendale.

Un modello di percezione del fenomeno della crisi aziendale nel sistema impresa

Il volume tenta di elaborare un “modello di percezione del fenomeno della crisi aziendale”, una sorta di mappatura schematica dei sintomi più frequenti e delle principali cause della crisi, individuati dalla letteratura e avvertiti da una serie di soggetti direttamente o indirettamente coinvolti dal fenomeno.

cod. 368.11

Andrea Quintiliani

Internal rating systems e soft information.

Il ruolo degli intangibili e del contesto territoriale nella valutazione del merito creditizio delle PMI

Dopo un’analisi della letteratura sul tema delle risorse immateriali nel governo d’impresa e sugli approcci più ricorrenti nel trattamento delle informazioni soft nei sistemi di rating, il libro presenta linee guida e indirizzi pratici finalizzati a configurare auspicabili modelli di rating in cui il peso degli intangibili sia opportunamente valorizzato e vengano considerati i contesti territoriali in cui l’impresa opera.

cod. 376.3

Obiettivo del volume è di analizzare i temi classici dell’economia dell’innovazione con un rinvio puntuale alla dottrina tradizionale e ai più recenti sviluppi dottrinali.

cod. 367.102

Partendo dal concetto del ciclo di vita aziendale visto nelle sue fasi determinanti, il volume affronta le tematiche dell’analisi del valore e della performance dell’impresa lungo questo ciclo, passando dai momenti della costituzione a quelli del normale funzionamento e della crescita per via esterna attraverso i processi di aggregazione, trasferimento e riorganizzazione.

cod. 365.1141

Monica Veneziani

Quale futuro per l'accounting education?

Criticità e aspetti evolutivi

Obiettivo del volume è di analizzare approfonditamente gli aspetti critici ed evolutivi nell’ambito dell’accounting education nonché di individuare alcune policy implication funzionali al miglioramento del sistema dell’istruzione.

cod. 365.1140

Antonio Leotta

La natura socio-tecnica della contabilità direzionale.

Una chiave interpretativa del rapporto tra la teoria e la pratica

Il volume prende in esame l’attitudine dei diversi filoni di management accounting a colmare lo scollamento tra teoria e pratica manageriale. La tesi principale del testo consiste nell’unitarietà del processo informativo-decisionale, che si traduce in una precisa assunzione ontologica: l’unitarietà della natura socio-tecnica di qualunque realtà. Si sostiene così che la mancata o insufficiente connessione tra teoria e pratica nella contabilità direzionale dipenda da una frattura artificiosa dell’unitario processo informativo-decisionale.

cod. 368.10

Daniele Binci

Innovazione e cambiamento.

Struttura, tecnologia, competenze e leadership tra innovazione tradizionale ed innovazione aperta

Il volume si focalizza sulla complessità dell’innovazione e del cambiamento che i change agent e recipients devono affrontare. In particolare esso offre un punto di vista originale che coniuga ai modelli tradizionali la prospettiva dell’innovazione aperta, descrivendo le principali questioni legate all’innovazione e al cambiamento.

cod. 619.13

Lo sport ha oggi una notevole influenza sugli stili di vita, sui modi di pensare e sugli atteggiamenti mentali delle persone. Con tutte le sue implicazioni filosofiche, giuridiche ed economiche, l’ambito sportivo richiede un approccio multidisciplinare e necessita di essere analizzato in tutte le sue parti per poter essere compreso nella sua straordinaria potenza.

cod. 365.1139

Enzo Scannella

Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa.

Un'indagine sul territorio

Un contributo conoscitivo alla comprensione dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione dell’industria bancaria europea.

cod. 365.1137

Alberto Mazzoleni

Il finanziamento all'impresa.

La scelta tra debito e capitale

Il volume propone un modello di selezione delle fonti di finanziamento che permetta a ogni impresa di comprendere le modalità di copertura dei propri fabbisogni finanziari, con particolare riferimento agli strumenti diversi dal finanziamento bancario, nell’utilizzo dei quali vengono evidenziati elementi di pregio e di debolezza.

cod. 365.1136

Attilio Bruni

Casi di marketing.

Vol. XII

La collana vuole valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. Questo dodicesimo volume della collana presenta le storie di: Telecom-TIM, Bitamama e Kinder Bueno, Colgate-Palmolive, AdSalsa Publicidad.

cod. 115.12

Adi Cagliari, Adi Sassari - Associazione dottorandi e dottori di ricerca italiani

Ricerca in vetrina 2015.

PhD in Sardinia: Higher Education, Scientific Research and Social Capital

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

cod. 2000.1448

Elena Pagliarino, Monica Cariola

Economia del tessile sostenibile: la lana italiana

Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

cod. 372.6

Gian Luca Gregori, Federica Pascucci

Internazionalizzazione digitale

Come vendere on line nei mercati esteri

Il volume vuole fornire a imprenditori e manager un contributo di metodo e suggerimenti operativi su come approcciarsi ai mercati internazionali ricorrendo agli strumenti messi a disposizione dalla Rete.

cod. 366.120

Il volume descrive le caratteristiche più importanti del distretto cartario di Lucca, che genera economie esterne a vantaggio delle imprese locali, che mostrano una buona resilienza alla crisi dell’economia nazionale, con performance migliori della media.

cod. 365.1125

Antonio Di Marco Pernice, Claudia Pelizzoli

Stetoscopio 2016.

Il sentire degli italiani

Stetoscopio è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”. In questo libro si riportano i risultati relativi alla ricerca condotta durante il 2015, presentando una fotografia dell’attuale scenario messa a confronto con i dati emersi nelle precedenti indagini.

cod. 365.1126

Fulvio Pellegrini, Alessia Tiberi

Economia e innovazione.

Indagini, rischi e opportunità

Il volume vuole indagare luci e ombre dell’innovazione sia attraverso la riflessione teorica sia, soprattutto, attraverso l’analisi di casi concreti e la presentazione di proposte operative afferenti a diverse aree dell’economia e della gestione d’azienda.

cod. 365.1121

Fabio La Rosa

Il gioco d'azzardo in Italia.

Contributi per un approccio interdisciplinare

Il volume esamina con un approccio interdisciplinare il fenomeno del gioco d’azzardo. I contributi proposti forniscono un’istantanea attuale di un fenomeno in inarrestabile mutamento sotto ognuno dei profili indagati, nonché un supporto per tutti i soggetti interessati dalla filiera del gioco d’azzardo, nel tentativo di migliorarne i risultati, nel pieno rispetto delle “regole del gioco” concorrenziale, delle esigenze erariali dello Stato e, ancor prima, nel pieno rispetto del giocatore in quanto individuo.

cod. 365.1120

Renato Fiocca

Dialoghi di marketing

Un testo pensato per fornire ai lettori una duplice prospettiva a partire dalla quale analizzare i principali aspetti del marketing: quella degli studiosi e quella dei practitioner. Un approccio originale, che coniuga rigore teorico e descrizione di prassi aziendali, e che potrà riuscire utile sia agli studenti che a imprenditori e marketing manager.

cod. 1059.36

Michele Paolo Pastore, Luca Jeantet

La ristrutturazione.

Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa

Il manuale si propone di spiegare cosa sia una ristrutturazione, come si perfeziona e quali possano essere gli strumenti per evitarne le insidie, e costituisce una guida agli strumenti giuridici e un orientamento alla conduzione delle trattative. L’opera analizza le modifiche degli ultimi anni alla legge fallimentare e rappresenta gli strumenti tecnico-legali al servizio della ricomposizione della crisi aziendale, comprendendo anche le tematiche fiscali.

cod. 1820.286