RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1028 titoli

Giulio Greco

Le politiche di bilancio aziendali.

Metodi di ricerca e analisi delle determinanti

Il tema delle politiche di bilancio e della qualità degli utili occupa un posto centrale negli studi nazionali e internazionali di ragioneria e di financial accounting. Il volume vuole evidenziare nella letteratura più attuale un mutamento del programma di ricerca sulle determinanti delle qualità degli utili, e proporre due studi empirici in linea con tale nuovo approccio, volti a colmare due research gap presenti in letteratura.

cod. 365.1111

È nata una nuova generazione di imprese italiane leader. Cosa le accomuna? Come sono riusciti gli imprenditori e i manager alla loro guida a raccogliere la sfida della crescita negli anni della crisi? Quali innovazioni hanno implementato per rinnovare il loro modo di competere? Un libro importante, frutto di ricerche approfondite, ricco di testimonianze ed esempi di buone prassi realizzate dalle imprese che hanno affrontato con coraggio il cambiamento.

cod. 1420.1.168

Secondo un’ottica economico aziendale, il volume approfondisce la tematica dell’uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell’UE, con lo scopo di contribuire alla diffusione di un approccio diretto a massimizzare l’efficacia in risposta alle attese e alle istanze provenienti dall’ambiente.

cod. 365.1106

Alfonso Del Giudice

I social impact bond

Il volume esamina i temi dell’asimmetria informativa, della selezione avversa e dell’allineamento d’incentivi con riferimento ai Social Impact Bond (SIB) e riflette sugli ostacoli da rimuovere per un pieno sviluppo di questo promettente prodotto finanziario.

cod. 365.1108

Pasquale Del Vecchio, Giuseppina Passiante

Imprenditorialità, marketing ed innovazione.

Dinamiche competitive per le imprese ed i territori nello scenario della digital economy

La rivoluzione digitale, che caratterizza il nostro presente e che in maniera così preponderante impatta sugli assetti strategici e organizzativi delle imprese e dei territori, rappresenta il fattore comune alla base delle riflessioni che accompagnano il volume, che si prefigge l’obiettivo di dimostrare quale sia la natura e l’intensità del legame tra imprenditorialità, marketing e innovazione, attraverso l’analisi di contributi teorici e casi di studio.

cod. 365.1107

Il progetto di ricerca Interreg IV Italia-Austria intitolato “Strumenti Finanziari a Supporto dello sviluppo delle P.M.I.” ha come obiettivo quello di individuare i fabbisogni finanziari rilevanti delle PMI nelle aree di programma e i profili di soddisfazione verso il sistema finanziario. Sulla scorta dei risultati ottenuti, il testo tratteggia i profili e gli elementi economici di modelli di finanziamento coerenti con le specificità delle PMI.

cod. 365.1105

Emanuele Mattia Cafaro

Le procedure di rilevazione

Elementi ed esercizi di contabilità

Oggetto del volume sono le problematiche della rilevazione trattate nei corsi universitari di Ragioneria generale e applicata. Gli esercizi, all’interno, dei singoli capitoli sono pensati in ordine crescente di difficoltà per accompagnare il discente verso un progressivo consolidamento di logiche, tecniche e strumenti e per stimolarlo a una continua “tensione ad apprendere”.

cod. 361.92

Stella Lippolis, Francesco Grimaldi

Corporate governance e politiche di Earnings Management.

Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Il volume indaga le problematiche attinenti alla natura e all’efficacia dei presìdi di governance e alla relativa influenza sulle politiche di earnings management in un contesto imprenditoriale, quello italiano, in cui il modello di riferimento è quello dell’impresa a elevata concentrazione proprietaria, spesso a carattere familiare, anche nell’ambito delle società quotate.

cod. 365.1100

Angelo di Gregorio, Maria Cristina Morra

L'esercizio di foresight.

Una risorsa di conoscenza per la competitività dei territori

Un valido strumento a supporto dei policy maker per mettere a sistema diverse risorse del territorio: dal tessuto imprenditoriale, alle competenze accademiche, agli esperti del settore. Il volume illustra le fasi di un esercizio di foresight, dall’ideazione della metodologia, al coordinamento degli esperti e alla valutazione delle considerazioni finali, riportando un caso applicato al settore nautico diportistico.

cod. 371.3

Mauro Cavallone, Antonio Di Marco Pernice

Stetoscopio 2015.

Il sentire degli italiani

Stetoscopio è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul “soggetto consumatore”.

cod. 365.1099

Patrizia Modica

Sustainable tourism management and monitoring

Destination, Business and Stakeholder Perspectives

This research considers how to balance core aspects of sustainable tourism using best practice management techniques. The research investigates the interplay of sustainable tourism, management, monitoring, destination life cycles, and stakeholder involvement, through a case study approach based on several international tourism destinations.

cod. 368.7

Ufficio Studi IPE

I project work dei master IPE 2014.

Strumenti, applicazioni e casi per le aziende

Una raccolta dei Project Work realizzati dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione dell’I.P.E. - Istituto per ricerche ed attività educative. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo intrapreso dagli allievi e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner.

cod. 365.1095

Una trattazione autorevole dei principi e del quadro normativo di riferimento in cui deve muoversi chi oggi si occupa di retribuzioni degli amministratori e dei massimi dirigenti d’impresa.

cod. 366.76

Franco Di Giacomo, Nicola Casolani

La qualità per la competitività dell'impresa

Fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l’aspetto merceologico, commerciale e normativo: questo lo scopo del volume, che presta inoltre particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.

cod. 367.72

Il volume vuole delineare i caratteri aziendalistici propri della gestione degli enti non profit, evidenziando anche aspetti giuridici tipici, di governance, di gestione e di finanziamento, per poi presentare, nel modo più chiaro e rappresentativo dell’attività, i bilanci propri degli enti.

cod. 367.70

Valerio Antonelli, Giovanni Liberatore

Il bilancio d'esercizio.

Teoria e casi

Un prezioso supporto didattico per i corsi sul bilancio di esercizio. Il volume espone i principi, gli schemi, i problemi valutativi (civilistici, fiscali e, nei casi di maggior rilievo, IAS/IFRS), facendo cenno anche ai bilanci consolidati e intermedi, nonché al controllo sul bilancio.

cod. 361.82

Fabio Di Benedetto

Oil & bio trading

Guida al trading petrolifero, biocarburanti e price risk management

Il libro è rivolto a tutti coloro che operano o vogliono conoscere più da vicino il settore petrolifero nel suo complesso. La nuova edizione illustra i principali cambiamenti avvenuti con la profonda rivoluzione energetica avviata grazie alle nuove tecniche di estrazione con frantumazione idraulica (fracking). La sequenza logica e la ricchezza di grafici e tabelle con cui è stato elaborato lo rende un utilissimo e chiaro strumento nell’ambito della formazione universitaria e aziendale.

cod. 2001.59

Il testo ha per oggetto i principi e la metodologia contabile di rilevazione dei fatti amministrativi e di rettifica dei valori rilevati in ragione della loro competenza economica per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, fino alla rappresentazione in bilancio negli schemi obbligatori previsti dalla legge. Il suo obiettivo è fornire agli studenti uno strumento didattico per comprendere la dinamica dei valori contenuti nel bilancio di esercizio.

cod. 361.59

Vittoria Ferrandino, Maria Rosaria Napolitano

Storia d'impresa e imprese storiche.

Una visione diacronica

Dopo aver messo a confronto le energie vitali, ingegnose e operose del nostro paese, e i privilegi, i favori, i protezionismi, che ne hanno inibito l’affermazione e ne hanno distorto lo sviluppo, il volume si focalizza sui fattori chiave in grado di spiegare il successo duraturo delle imprese nel tempo.

cod. 383.1.1

Antonio Del Pozzo, Salvatore Loprevite

Il rischio di liquidità come "driver" del rischio finanziario.

Un modello interpretativo basato sul tempo

Nel testo il rischio di liquidità è considerato quale driver più significativo del rischio finanziario. In particolare, si propone un modello di governo del rischio di liquidità fondato su un quadro com-posito di indicatori, nuovi e rivisitati, basati sul tempo di svolgimento dei processi e su un insieme di strumenti di governo della liquidità.

cod. 365.1103