Corporate governance e politiche di Earnings Management.

Stella Lippolis, Francesco Grimaldi

Corporate governance e politiche di Earnings Management.

Aspetti teorici ed evidenze empiriche

Il volume indaga le problematiche attinenti alla natura e all’efficacia dei presìdi di governance e alla relativa influenza sulle politiche di earnings management in un contesto imprenditoriale, quello italiano, in cui il modello di riferimento è quello dell’impresa a elevata concentrazione proprietaria, spesso a carattere familiare, anche nell’ambito delle società quotate.

Pagine: 152

ISBN: 9788891731395

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 365.1100

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il rapporto tra informazione di bilancio e strutture di governo delle imprese rappresenta un tema di grande rilevanza e attualità. I contributi teorici proposti dalla letteratura - di prevalente matrice internazionale - hanno messo in evidenza il ruolo delle strutture di corporate governance quali meccanismi atti ad influenzare l'informazione esterna d'impresa. Nello specifico, gran parte di tali studi ha indagato la qualità e la validità di quei presìdi di governance che consentono di identificare e limitare l'attività di earnings management, prendendo in esame, soprattutto, il contesto capitalistico anglosassone con le relative peculiarità in termini di mercati finanziari molto sviluppati, proprietà polverizzata ed elevato grado di contendibilità del controllo. Nel panorama della letteratura nazionale, invece, ancora ridotto risulta il numero delle ricerche che hanno affrontato tali argomenti.
Nel quadro delineato, il presente studio indaga - avvalendosi di evidenze empiriche - le problematiche attinenti alla natura e all'efficacia dei presìdi di governance e alla relativa influenza sulle politiche di earnings management in un contesto imprenditoriale, quello italiano, in cui il modello di riferimento è quello dell'impresa ad elevata concentrazione proprietaria, spesso a carattere familiare, anche nell'ambito delle società quotate. A tal fine si è scelto di fare riferimento alle variabili di corporate governance maggiormente richiamate dalla letteratura, opportunamente declinate, tenendo conto del contesto sociale ed economico in esame.

Stella Lippolis è ricercatrice di economia aziendale presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", dove svolge la propria attività didattica e di ricerca. Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia aziendale presso la medesima Università ed è autrice di studi sui temi della corporate governance, dei processi di turnaround e dell'evoluzione degli assetti operativi ed organizzativi della funzione amministrativa.

Francesco Grimaldi è assegnista di ricerca in economia aziendale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", dove svolge la propria attività di ricerca. Ha conseguito il dottorato di ricerca in economia aziendale presso la medesima Università ed è autore di studi sui temi della gestione dei rischi e dei modelli ex D.lgs. 231/2001, della corporate governance e dei processi di turnaround.

Stella Lippolis, Introduzione
Stella Lippolis, La corporate governance
(La corporate governance: una visione d'insieme; Le teorie all'origine del dibattito sulla corporate governance; Le funzioni del Consiglio di Amministrazione; La Corporate Governance in Italia)
Stella Lippolis, Informazione esterna d'impresa e corporate governance
(L'informativa societaria esterna: considerazioni introduttive; Finalità del bilancio e conflitto di interessi; Corporate governance e informazione contabile)
Francesco Grimaldi, Dalle politiche di bilancio all'earnings management: lineamenti teorici ed evidenze empiriche
(Aspetti introduttivi; L'identificazione concettuale delle politiche di earnings management e delle motivazioni sottostanti; Le politiche di earnings management gestionali e valutative; Le politiche di earnings management: variabili di contesto, fattori incentivanti e metodiche di rilevazione; Le politiche di bilancio nella dottrina economico-aziendale italiana; Le politiche di bilancio e l'earnings management: linee di divergenza, punti di contatto e prospettive future)
Stella Lippolis, Corporate governance e politiche di earnings management: review della letteratura di riferimento e ipotesi dell'indagine empirica
(Corporate governance e politiche di earnings management nella letteratura internazionale; Corporate governance e politiche di earnings management in Italia: le evidenze empiriche; Corporate governance e politiche di earnings mangement: problematiche aperte; Le ipotesi di ricerca)
Francesco Grimaldi, L'analisi empirica
(Aspetti introduttivi; Il processo di selezione del campione e di raccolta dei dati; La definizione delle variabili del modello proposto; Il modello di riferimento utilizzato nell'analisi; I risultati dell'indagine empirica; Lo studio della correlazione; La verifica delle ipotesi mediante il modello di regressione)
Stella Lippolis, Considerazioni conclusive e prospettive di ricerca
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche