Contabilità d'impresa

A cura di: Giuseppe Savioli, Monica Bartolini

Contabilità d'impresa

Il testo presenta la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un’impresa in funzionamento. Partendo dalla considerazione che l’obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d’esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio.

Printed Edition

48.00

Pages: 616

ISBN: 9788846491824

Edition: 9a ristampa 2023, 2a edizione, nuova edizione 2008

Publisher code: 361.57

Availability: Discreta

Il testo si propone di presentare la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un'impresa in funzionamento.
La struttura del volume risponde prevalentemente alle esigenze di un corso universitario di Ragioneria generale e applicata. Il livello di approfondimento teorico e la scelta della casistica delle operazioni trattate rispecchia contemporaneamente le esigenze di percorsi di studi sia aziendali, sia professionali; si è cercato, infatti, di rispettare un buon equilibrio tra esigenze di analisi e di sintesi, tenendo conto anche del quadro normativo di carattere fiscale.
Partendo dalla considerazione che l'obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d'esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio. Questo obiettivo è stato perseguito indicando in ciascuno dei numerosi casi didattici (oltre 300) la collocazione nei prospetti civilistici di conto economico e stato patrimoniale di tutti i conti utilizzati. Inoltre, a conclusione di ogni capitolo è stato predisposto un paragrafo che sintetizza la collocazione in bilancio dei conti impiegati nel medesimo.
Per favorire l'apprendimento, infine, ogni capitolo è stato arricchito con domande di riepilogo ed esercizi svolti sui principali contenuti.

Giuseppe Savioli è professore associato di Ragioneria generale ed applicata presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Facoltà di Economia - Sede di Forlì. Ha maturato un'ampia esperienza professionale in materia di bilancio di esercizio ed è autore di numerose pubblicazioni, oltre che sullo specifico argomento, anche in tema di gestioni straordinarie.
Monica Bartolini è ricercatrice in Economia Aziendale presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Facoltà di Economia - Sede di Forlì, dove è titolare degli insegnamenti di Analisi dei costi e Ragioneria generale ed applicata. Le sue principali aree di ricerca sono l'analisi strategica dei costi e il controllo di gestion



Indice dei casi
Introduzione
Giuseppe Savioli, Introduzione alla contabilità generale: la rilevazione dei fatti di gestione e il metodo della partita doppia
(Economia aziendale e ragioneria: definizioni; La nozione di capitale; La nozione di reddito; Operazioni di gestione interna e operazioni di gestione esterna; la contabilità analitica e la contabilità generale; I registri contabili; Il piano dei conti; Il sistema dei conti d'ordine; Dalla contabilità generale al bilancio d'esercizio; Domande di riepilogo)
Cristina Gianfelici, L'imposta sul valore aggiunto e i libri contabili obbligatori
(Introduzione; L'ambito di applicazione dell'imposta; Gli adempimenti IVA; La base imponibile e le aliquote IVA; Liquidazioni e versamenti periodici; Liquidazione e versamento dell'acconto annuo; La dichiarazione annuale; I libri contabili obbligatori; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Monica Bartolini, Gli acquisti di beni a fecondità semplice
(Introduzione; Acquisti sul mercato nazionale; Acquisti su mercati esteri; Costi accessori di acquisto; Rettifiche di costo; Anticipi a fornitori; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Monica Bartolini, Gli acquisti di servizi
(Introduzione; Acquisti di servizi non soggetti a IVA; Acquisto di servizi di tipo industriale; Acquisto di servizi di tipo commerciale; Acquisto di servizi amministrativi e generali; Costi per godimento di beni di terzi; Rettifiche di costo; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Monica Bartolini, Vendite di beni e servizi
(Introduzione; Vendite sul mercato nazionale; Vendite su mercati esteri; Ricavi accessori di vendita; Rettifiche di ricavo; Anticipi da clienti; Autofatturazione per autoconsumo; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Emiliano Cantoni, Incassi e pagamenti: gli strumenti di regolamento dei crediti e dei debiti di funzionamento
(Introduzione; Regolamento dei debiti di funzionamento; Regolamento dei crediti di funzionamento; Incasso di crediti mediante factoring; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Monica Bartolini, Il lavoro dipendente
(Introduzione; Gli elementi che compongono il costo del lavoro dipendente; La liquidazione della retribuzione periodica; Ritenute a carico del lavoratore dipendente; Il pagamento delle retribuzioni nette; Altre forme di remunerazione del lavoro dipendente; Il trattamento di fine rapporto; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Silvia Gardini, Le immobilizzazioni immateriali e materiali
(Introduzione; Gli acquisti di fattori produttivi a fecondità ripetuta; L'acquisizione delle immobilizzazioni immateriali: gli oneri pluriennali; Gli oneri accessori di acquisto; I costi successivi all'acquisto; I contributi dello Stato e di altri enti pubblici; Le svalutazioni e le rivalutazioni di ripristino; Le rivalutazioni economiche e monetarie; La dismissione dei fattori produttivi a fecondità ripetuta; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Emiliano Cantoni, Le attività finanziarie
(Introduzione; La valutazione e l'iscrizione nel bilancio di esercizio di azioni e obbligazioni; Crediti di finanziamento; Titoli obbligazionari e di debito; Svalutazioni e rivalutazioni di titoli obbligazionari; Le partecipazioni; Svalutazioni e rivalutazioni di partecipazioni; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Emiliano Cantoni, I debiti di finanziamento
(Introduzione; Finanziamenti a breve termine; Finanziamenti a medio-lungo termine; Altri finanziamenti; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Cristina Gianfelici, La costituzione d'impresa e le altre operazioni sul patrimonio netto
(Introduzione; La costruzione di impresa; Gli aumenti di capitale sociale e gli altri versamenti a integrazione del patrimonio netto; Le operazioni di compravendita delle azioni proprie; Le riduzioni di capitale sociale e di patrimonio netto; La copertura delle perdite; La distribuzione degli utili; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Emiliano Cantoni, Proventi e oneri straordinari
(Introduzione; Eventi fortuiti, casuali, indipendenti dalla volontà aziendale; Componenti straordinari derivanti da eventi sporadici e occasionali; Componenti straordinari da esercizi precedenti; Componenti straordinari derivanti dal cambiamento dei criteri di valutazione; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Cristina Gianfelici, Le scritture di assestamento
(Introduzione; Finalità e tipologie; Le scritture di integrazione; Le scritture di rettifica; Le rilevazioni contabili derivanti da altre operazioni di valutazione delle poste patrimoniali; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Cristina Gianfelici, Le imposte sul reddito d'impresa
(Introduzione; Le imposte sul reddito d'impresa: tipologie e caratteristiche; Divergenze fra valori di bilancio e reddito fiscale; La rappresentazione in bilancio; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Silvia Gardini, Le scritture di riepilogo al conto economico e di chiusura generale dei conti
(Introduzione; Le scritture di riepilogo dei componenti di reddito a conto economico e la rilevazione del risultato di esercizio; La chiusura generale dei conti; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)
Silvia Gardini, La riapertura dei conti
(Introduzione; La riapertura dei conti di Stato Patrimoniale; Le scritture iniziali di storno; Le fatture da emettere e le fatture da ricevere; L'utilizzo dei fondi rischi ed oneri; L'utilizzo del fondo svalutazione crediti; Domande di riepilogo; Esercizi di riepilogo)

Contributors: Emiliano Cantoni, Silvia Gardini, Cristina Gianfelici

Serie: Economia - Textbook

Subjects: Economy and Business Studies - General and Industrial Accounting

You could also be interested in