L'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance

Francesca Gennari

L'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance

Secondo un’ottica economico aziendale, il volume approfondisce la tematica dell’uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell’UE, con lo scopo di contribuire alla diffusione di un approccio diretto a massimizzare l’efficacia in risposta alle attese e alle istanze provenienti dall’ambiente.

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 118

ISBN: 9788891713018

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 365.1106

Disponibilità: Limitata

Pagine: 118

ISBN: 9788891723574

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 365.1106

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'affermazione dei principi di sostenibilità e di corporate social responsibility (CSR) ha imposto una crescente attenzione alla tematica dell'uguaglianza di genere negli organi decisionali d'azienda.
Molti studi e ricerche supportano l'affermazione che la diversità di genere nella composizione degli organi di governo societario rappresenti un fattore critico di successo aziendale, elemento di promozione di comportamenti improntati alla CSR. Tuttavia nonostante l'ampio bacino di offerta a disposizione delle imprese, la componente femminile negli organi di massimo livello decisionale appare ancora fortemente sottorappresentata. Per questo motivo, l'Unione Europea e molti stati membri hanno avviato iniziative atte a promuovere una maggiore presenza delle donne nelle posizioni apicali.
Il volume approfondisce, secondo un'ottica economico-aziendale, la tematica dell'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell'UE. Ciò soprattutto nell'intenzione di contribuire alla diffusione di un approccio diretto a massimizzare l'efficacia in risposta alle attese ed alle istanze provenienti dall'ambiente.
L'autore dapprima affronta la tematica in oggetto nel più ampio contesto della responsabilità globale di impresa e dello sviluppo aziendale sostenibile. Quindi, sulla base della considerazione che la limitata presenza delle donne nelle posizioni di più alto livello non può essere imputata ad una scarsità dell'offerta, ma ad ostacoli precipuamente di natura culturale, di difesa di posizioni acquisite e di limitato orientamento ad una gestione globale delle responsabilità, la trattazione esamina gli interventi attuati dall'UE e dagli stati membri per colmare il gap esistente.
Infine, l'attenzione si sofferma sulla criticità dei processi di nomina dei componenti degli organi di governo aziendale, ai fini di un'adeguata considerazione di esigenze di equa rappresentanza di entrambi i sessi.

Francesca Gennari è ricercatore di economia aziendale presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università degli Studi di Brescia. Svolge attività didattica e di ricerca sui temi di governance, controllo e comunicazione istituzionale.

Francesca Gennari, Prefazione
Uguaglianza di genere e sviluppo sostenibile
(Uguaglianza di genere e corporate social responsibility; Gli orientamenti aziendali alla gender equality; La comunicazione istituzionale sull'equilibrio di genere; Il bilancio di genere in Europa)
Uguaglianza di genere negli organi di corporate governance in Europa
(Diversità di genere negli organi di governo societario e performance aziendali; Livelli di istruzione femminile in Europa; La presenza delle donne negli organi di governo societario; Indicatori di equilibrio di genere e presenza delle donne negli organi di corporate governance)
Gli interventi normativi in Europa per l'uguaglianza di genere negli organi di corporate governance
(L'orientamento europeo alla gender equality; Gli interventi dell'Unione Europea; Le iniziative dei Paesi membri; Considerazioni conclusive)
Processi di nomina e uguaglianza di genere negli organi di corporate governance
(Sistemi di governo societario e processi di nomina; Il ruolo dei comitati a garanzia dell'uguaglianza di genere; Uguaglianza di genere e voto di lista; Processi di nomina e "quote rosa elettive")
Allegati
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche