RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 747 titoli

Marina Matucci

L'eredità di Equal

La nuova Progettazione Europea: Partenariato, Beneficiari finali e Impatto sullo sviluppo locale

Il volume raccoglie l’esperienza dell’Iniziativa Comunitaria Equal – volta a favorire l’ingresso o la permanenza nel mercato del lavoro delle persone in situazioni di disagio –, fornendo un contributo, rispetto a tre ambiti di interesse, sia a livello europeo sia nazionale e regionale, nell’area dell’inclusione sociale. Tali ambiti riguardano: il partenariato; il coinvolgimento dei beneficiari; la verifica dell’impatto dell’iniziativa sul territorio regionale.

cod. 1130.239

Franca Colombo

Ospitalità familiare e nuovi bisogni sociali

Il Bed & Breakfast Protetto per i giovani in difficoltà

Per i giovani che si avviano all’autonomia senza avere le spalle coperte da una famiglia di appartenenza, il CAM ha attivato il Servizio di ospitalità familiare denominato Bed & Breakfast Protetto. In questo libro si intrecciano la presentazione del modello di intervento e la narrazione delle storie dei ragazzi. Un valido contributo, per i Servizi Sociali delle Amministrazioni pubbliche, per avviare, nel proprio territorio, iniziative analoghe.

cod. 1130.1.4

Il volume si inserisce all’interno del dibattito sulla dimensione politica delle diseguaglianze sociali di salute, in Italia ancora poco sviluppato, soprattutto in chiave comparata. Le crescenti interdipendenze su scala globale rendono infatti necessario ragionare sui cambiamenti in atto, a livello internazionale, nei sistemi sanitari, con i quali anche i sistemi di welfare europei dovranno confrontarsi.

cod. 1370.1.24

Maurizio Carpita

La qualità del lavoro nelle cooperative sociali.

Misure e modelli statistici

Un contributo alla costruzione delle misure oggettive e dei modelli statistici che possono essere utilizzati per valutare la qualità soggettiva del lavoro nelle cooperative sociali e nelle organizzazioni la cui attività richiede una medio-alta intensità di capitale umano e di capacità relazionali dei lavoratori. Il tema è affrontato utilizzando i dati raccolti in occasione di una recente ricerca campionaria condotta a livello nazionale, l’Indagine sulle Cooperative Sociali Italiane 2007.

cod. 365.677

Ciai-Centro Italiano Aiuti all'Infanzia, Marco Chistolini

Scenari e sfide dell'adozione internazionale

In questi decenni si è assistito a un’impetuosa espansione del numero di bambini giunti nel nostro Paese attraverso l’adozione internazionale. Il testo, frutto di un Convegno organizzato dal CIAI, fa il punto sulla complessità e sui rischi del percorso adottivo, cercando di individuare un “futuro possibile” per l’adozione internazionale.

cod. 1130.255

The members of many disadvantaged groups, such as older and younger, migrants and ethnic minorities, and disabled young people, encounter obstacles, not only when seeking employment but also when attending vocational guidance services. Guidance counsellors too face difficulties when working with certain client groups. This volume gives voice to both guidance counsellors and their clients, offering perspectives on the obstacles for both and recommendations for policy and practice.

cod. 2000.1248

Tarcisio Plebani

Segni di futuro.

Esperienze e riflessioni intorno alla promozione dell'impegno sociale dei giovani

Il volume presenta il risultato di quattro anni di progettualità sviluppate dal Centro di Servizi Bottega del Volontariato della provincia di Bergamo nel proprio territorio di riferimento. Un insieme di esperienze che ha consentito di mettere a punto strumenti e metodologie di lavoro originali e diversificate, elaborate attraverso il dialogo e la cooperazione con numerosi attori sociali e istituzionali locali.

cod. 1130.256

Aurelio Mosca

Il volontariato e il nuovo welfare.

Partecipazione, Legge 328/00, programmazione dei servizi in Lombardia

Il ruolo delle organizzazioni di volontariato in Lombardia, un’indagine regionale sull’esperienza di partecipazione del volontariato alle prime due triennalità di attuazione della programmazione zonale dei servizi sociali. La ricerca illustra la realtà del volontariato e i servizi di welfare, mostrando la complessità e l’articolazione delle organizzazioni nel loro rapporto con la programmazione dei servizi della Legge 328/2000.

cod. 1046.91

Anna Giangrandi, Emanuela Serventi

Traiettorie di vita, esperienze di lavoro.

Percorsi socio-lavoratori per persone in situazioni di disagio

Promuovere inclusione, autonomia, cittadinanza: queste le finalità dei percorsi di inserimento socio-lavorativo, per soggetti in situazioni di svantaggio, individuate e perseguite nell’esperienza descritta in questo volume. Un testo per operatori sociali, formatori, responsabili di organizzazioni e servizi impegnati in attività di progettazione che abbiano come obiettivo l’inserimento socio-lavorativo.

cod. 1130.254

Marco Burgalassi

La cooperazione sociale protagonista del welfare locale

Il caso del Consorzio Nuovo Futuro

La vicenda del Consorzio Nuovo Futuro (attivo nella forma di Cooperativa Nuovo Futuro sin dal 1980), un esempio puntuale di ciò che la cooperazione sociale è stata nella sua fase pionieristica, della trasformazione che ha conosciuto nel corso del tempo e di quello che continua a simboleggiare nei contesti in cui l’ispirazione valoriale di natura socio-solidaristica e la simbiosi con il tessuto sociale di riferimento sono rimaste in buona misura inalterate.

cod. 1130.252

Matilde Leonardi

Libro bianco sull'invalidità civile in Italia.

Uno studio nelle Regioni del Nord e del Centro

Le esperienze di un campione di circa 750 persone con disabilità – certificate come invalidi civili. Attraverso le loro interviste, raccolte e analizzate alla luce dell’ICF, la Classificazione del Funzionamento, della Salute e della Disabilità messa a punto dall’OMS, sono emersi numerosi elementi di lettura che permettono di fotografare che cosa è l’invalidità civile in Italia oggi.

cod. 1130.251

Fabio Banfi, Giuseppe Pozzi

Salute e benessere.

Dalla cultura un orientamento per la clinica

Il benessere sociale, familiare e personale risultano essere il miglior antidoto ad ammalarsi e il miglior strumento per potersi curare con consapevolezza. In Europa si progetta “la società della conoscenza”, basata, però, su strumenti e informazioni tecnologiche. Ma qual è il posto riservato al soggetto? Il volume analizza lo scenario possibile del riscatto del soggetto, con il valore della sua cultura, in un sistema che impone standard e controlli, dimenticando, a volte, i principi che li ispirano.

cod. 1130.248

Paola Di Nicola, Sandro Stanzani

Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

La complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia, attraverso l’analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. A partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, il testo studia le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale.

cod. 1534.2.26

Davide Mario Motto, Sidartha Canton

Salute mentale nella comunità.

Percorsi di inclusione sociale nel distretto di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese

I risultati del progetto “Territori per la Salute Mentale”, un testo che ricostruisce il percorso che si è sviluppato localmente e che ha consentito di: approfondire la conoscenza del contesto territoriale; effettuare l’analisi critica degli interventi volti a favorire l’inclusione sociale delle persone con sofferenza psichica; valutare in itinere quanto si stava realizzando attraverso le altre azioni del progetto.

cod. 1046.89

Germana Agnetti, Arcadio Erlicher

Territori per la salute mentale.

Manuale per la valutazione delle politiche di inclusione sociale

Un Manuale per l’accreditamento dei territori socialmente competenti alle politiche di inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale, uno strumento per la comunità locale per un confronto e una valutazione delle loro pratiche in merito. Il libro espone la visione di salute mentale e i presupposti teorici che stanno alla base del Manuale, e la concreta applicazione del modello dell’accreditamento tra pari nei cinque Distretti lombardi che hanno partecipato al progetto.

cod. 1046.88

Diego Bissacco, Paola Dallanegra

Difendere i legami familiari.

Storie di conflitti e interventi

Un vibrante ritratto di chi – figlio, genitore ma anche operatore – vive una quotidianità fatta di abbandono e di rottura dei legami; un testo che, per la ricchezza di dati ed esperienze, si propone come spunto di riflessione per tutti coloro che operano a contatto con adulti e bambini coinvolti in separazioni conflittuali.

cod. 1130.246

Maurizio Ambrosini, Chiara Marchetti

Cittadini possibili.

Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Il progetto “Cittadini possibili” cerca di rinsaldare i nodi della rete di servizi per l’accoglienza, la protezione e l’integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana, esistenti sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca, “Cittadini possibili” lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente.

cod. 1144.1.2

Nicolò Leotta

Cooperazione decentrata

Sviluppo umano, territorio, turismo

I modelli locali di sviluppo sostenibile, itinerari diversi che forniscono un ricco caleidoscopio di esperienze concrete e modelli teorici di riferimento, con lo scopo di: favorire un approccio multilaterale che prediliga lo strumento dei “partenariati territoriali di lungo periodo”, perseguire una gestione partecipata e decentralizzata dei fondi, costruire reti territoriali di comunicazione per promuovere l’heritage culture e consolidare le capacità locali…

cod. 1168.2.5

Il volume si propone di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell’ambito del progetto LEADER intorno al tema delle discriminazioni contro i lavoratori immigrati, fornendo indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.

cod. 1144.41

Rosa Angela Ciarrocchi, Walter Nanni

Detenute = Femminile plurale.

Prima indagine sulla detenzione al femminile nella provincia di Teramo

Un Libro Bianco sulla detenzione femminile nella provincia di Teramo, in grado di fornire informazioni agli operatori, in vista dell’attuazione delle attività di reinserimento e promozione sociale previste dal progetto “Sconfinando. Dalla tratta all’autonomia”. L’indagine, partita dall’ascolto delle donne detenute nel carcere di Teramo, ha messo a confronto le testimonianze delle donne che stanno vivendo l’esperienza della detenzione con quelle di chi ha già vissuto tale esperienza in passato.

cod. 1119.1.3