LIBRI DI LAURA BOVONE

La ricerca ha estratto dal catalogo 33 titoli

Laura Bovone, Emanuela Mora

Fashion Tales

Come è cambiato l'immaginario della moda

Prendendo spunto dalla seconda edizione della conferenza internazionale Fashion Tales, organizzata da ModaCult nel 2015, questo volume si interroga sui cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel sistema moda, riflettendo su processi e tendenze che nel 2015 apparivano come frontiere ancora in larga parte da esplorare. Come un fermo immagine, i contributi qui raccolti offrono l’opportunità di fare un bilancio provvisorio della moda nei primi vent’anni del XXI secolo.

cod. 1155.1.36

Laura Bovone

Cultura materiale e nuovi valori: il caso della moda etica

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Fascicolo: 50 / 2015

The article explores the phenomenon of ethical fashion from the beginning to nowadays as an example of material culture where the role of new values is particularly visible. Fashion, long-considered the most frivolous/useless/negative way of consumption, is framed by the author through the categories usually employed when explaining the passage from rational productive modernity to the aesthetic consumer culture of postmodernity. Ethical fashion seems to contrast this dichotomous mentality and expects to integrate aesthetic innovation and morals, sustainability and shared welfare, production and consumption. A new Ethical Imagination, supported by advanced digital instruments and the recent sharing economy values, drives toward work/consumption solutions that promise to subvert old hierarchies and alienated relations as well as gender bias.

Laura Bovone

Rappresentarsi nel mondo

Comunicazione, identità, moda

Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia.

cod. 1155.1.34

Laura Bovone

Quartieri di periferia e capitale culturale creolo: una prospettiva per Milano

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 103 / 2014

La gentrificazione - soprattutto per opera delle piccole imprese creative - ha avuto un ruolo fondamentale nella rigenerazione dei quartieri semicentrali di Milano negli ultimi decenni del secolo scorso. Nel 2000, nei quartieri più esterni, sembra essere fondamentale il ruolo delle grandi cordate immobiliari e delle archistar. Se monumentalizzazione e gentrificazione operano in sinergia, la speranza di una "visitabilità" che porti nuovi consumatori, può convivere con il recupero dell’antico e del pittoresco, la difesa di culture e professioni autoctone, la valorizzazione di isole culturali caratterizzanti. La polarizzazione della città dovuta ai due vistosi movimenti di popolazione che la riguardano, il network globale della borghesia transnazionale e i flussi di migranti in cerca di lavoro e di stanziamento, potrebbe venire anche in questo caso mitigata dal tessuto dei ceti medi, i piccoli imprenditori, gli artigiani, i commercianti: da una parte i piccoli esercizi di prossimità, rassegnati ad una condizione di inerzia, quando non in vera sofferenza; dall’altra parte, i nuovi imprenditori, o vecchi imprenditori che hanno saputo ridefinire creativamente la loro attività, in sintonia con la vocazione culturale della città postmoderna. La tesi è che proprio questa classe creativa abbia in mano i destini dell’economia simbolica milanese e sia in grado di fungere da cerniera tra i grandi protagonisti e i molti esclusi della città. Con questa chiave di lettura, i sei quartieri studiati sono stati classificati in una tipologia che indica l’apporto più o meno consolidato delle piccole imprese culturali alla rinascita del quartiere. Parole chiave: Milano, quartieri, gentrificazione, capitale culturale, creolizzazione, periferie.

Roberta Bartoletti, Franca Faccioli

Comunicazione e civic engagement

Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione

Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.

cod. 1097.2.7

Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick

Mosaico Italia.

Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo

Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.

cod. 1420.1.119

Laura Bovone

Comunicazione

Pratiche, percorsi, soggetti

cod. 1155.1.4

Giovanna Mascheroni

Le comunità viaggianti

Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti

Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.

cod. 1155.1.24

Egeria Di Nallo, Roberta Paltrinieri

Cum sumo.

Prospettive di analisi del consumo nella società globale

cod. 266.1.16

Laura Bovone, Antonietta Mazzette

Effervescenze urbane.

Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari

cod. 1155.1.17

Ais-Associazione Italiana di Sociologia, Giandomenico Amendola

Anni in salita.

Speranze e paure degli italiani

cod. 1520.473