LIBRI DI MARIA LUCIA PIGA

La ricerca ha estratto dal catalogo 23 titoli

Maria Lucia Piga, Daniela Pisu

Le parole per dirlo. La progettazione dei percorsi pre e post adozione al disvelamento della violenza subita dai minori

SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI

Fascicolo: 2 / 2021

La correlazione tra l’essere vittima di un abuso sessuale intrafamiliare e il fal-limento di un progetto adottivo può emergere quando nel nuovo nucleo, il passato del minore, soprattutto se maschio, resta latente. Il case study sulla "risorsa famiglia", dove l’assessment guida la rete dei servizi sociali, indica la narrazione come strada da percorre per tessere le trame di un nuovo romanzo familiare e promuovere la cultura dell’accoglienza.

Ignazia Bartholini, Maria Lucia Piga

Migrazioni forzate e diritti disattesi

Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera

Il libro affronta gli aspetti più problematici del Trafficking in Human Beings (THB), al fine di fornire una serie di chiarificazioni, riflessioni e ipotesi interpretative. Il volume si rivolge agli studiosi specialisti in tema di THB così come a professionisti e operatori del terzo settore, e si pone come uno strumento di notevole importanza sia per la formazione continua degli assistenti sociali, sia per la formazione di base degli studenti di servizio sociale.

cod. 595.5

Maria Lucia Piga

Servizio sociale e comunità responsabile

Pratiche e strumenti per una formazione di qualità

Assunta la centralità dell’assistente sociale come figura esperta nel far emergere nuove risorse sociali e potenzialità creative soggettive, nel presente volume l’attenzione si focalizza sulla specificità storica di questa professione, oggi minacciata dalla crescente burocratizzazione del sistema pubblico. Il lavoro è volto sia a comprendere il ruolo degli assistenti sociali nell’attivazione di comunità responsabili, sia ad analizzare i nodi critici della loro formazione accademica.

cod. 11164.5

Questo saggio nasce dall’esigenza di comprendere se e come il mutamento di status delle donne nelle società occidentali sia stato accompagnato da adeguate politiche sociali di conciliazione famiglia-lavoro. Troppo si è parlato di una certa erosione del ruolo della famiglia e poco o nulla della sua incapacità di adattarsi ai nuovi bisogni, in particolare a quelli espressi dalle donne. Indicativa in tal senso è la situazione della Sardegna, in cui si fanno sempre meno figli e a un’età sempre più avanzata. La bassa fecondità che caratterizza il caso sardo può essere considerata un esempio di come il nostro paese sia intrappolato in un circolo vizioso, dove la scarsità di servizi è collegata alle scelte non-procreative, che a loro volta dipendono dalla scarsità di servizi di conciliazione. Un’inversione di rotta sarebbe possibile, passando da una situazione in cui si fa leva sulle famiglie che "danno aiuto", come principio di benessere, a un’altra in cui sono le famiglie a "ricevere aiuto", in termini di attenzione alle soggettività che al loro interno hanno mutato stile di vita.

Maria Lucia Piga

Dinamiche della partecipazione

Politiche sociali e attivazione di cittadinanza

Realizzata mediante interviste qualitative a 100 testimoni privilegiati di 12 diverse Regioni o Province Autonome italiane, la ricerca delinea le mutevoli dinamiche della partecipazione e i possibili nuovi modi di intenderla in relazione alle politiche e alle pratiche dei diversi attori, ponendo in luce l’azione, le potenzialità e le competenze dei professionisti.

cod. 524.20

Giampiero Branca, Maria Lucia Piga

I nodi della programmazione condivisa.

Esperienze e riflessioni

Programmare e progettare interventi e servizi alla persona, dopo la legge 328/2000, significa prendere in considerazione il ruolo delle comunità locali nel welfare partecipato, soprattutto nei termini di una corresponsabilità tra istituzioni e terzo settore. Facendo riferimento in particolare al caso sardo, il volume rende conto delle problematiche affrontate nel convegno su “Costruire politiche sociali. I nodi della programmazione condivisa”.

cod. 1043.79

Ivo Colozzi

Dal vecchio al nuovo welfare.

Percorsi di una morfogenesi

Il contributo del comitato scientifico della Sezione Politica sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia al dibattito sul rinnovamento del welfare state italiano, con particolare riferimento all’ambito dei servizi e degli interventi sociali territoriali.

cod. 1534.2.36

Maria Lucia Piga

Regolazione sociale e promozione di solidarietà

Processi di cambiamento nelle politiche sociali

Il mondo del terzo settore, il sistema dei servizi e le politiche sociali, esaminato nel suo cambiamento da una concezione assistenziale a una promozionale. Un testo per chi opera nel sociale (compresi gli amministratori), e in particolare per gli assistenti sociali, perché possano ri-creare il valore della persona come base progettuale delle politiche di welfare e attivare progetti di vita, relazioni di fiducia e rispetto reciproco tra aiutante e aiutato.

cod. 613.1.15

Il volume raccoglie una serie di saggi, di ambito disciplinare diverso, che hanno al centro della loro indagine il Mediterraneo, e offre diverse chiavi di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.

cod. 613.1.14

Maria Lucia Piga, Remo Siza

Gli attori del Servizio Sociale per un'elaborazione dell'autonomia civica e territoriale

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 74-75 / 2004

In order to give a contribution to the study of territorial social policies the case study of Sardinia within the wider Italian context is explored. The main focus is on how public institutions, informal and community actors, as well as third sector and social private subjects come to build up a system of services. Another aspect treated is how design, discourse and practices become social policies. The Regional Law n° 4 (1988) recognises the role of local territory in elaborating social policies based on the assessment of local needs. That is why such important normative provisions can be thought of as anticipation of the national framework law n° 328 (2000). Nonetheless, attention must be driven on some contradictions that shed a light on the distance between enunciation and its actual implementation.