
Manuale di ricerca empirica
cod. 1152.1
The search has found 283 titles
Manuale di ricerca empirica
cod. 1152.1
cod. 1520.513
Teoria e pratica dei modelli di regressione multilivello
Il volume, tra le prime pubblicazioni in italiano sul tema, offre un’introduzione all’analisi multilivello in generale e in modo particolare alla regressione multilivello. Attraverso un approccio chiaro, semplice, volto a limitare per quanto possibile la formalizzazione matematica, il testo risulta particolarmente indicato per gli studenti delle discipline sociali ed economiche, nonché per tutti quei ricercatori che fanno dell’analisi dei dati il loro principale strumento di analisi.
cod. 119.1.7
Teorie, pratiche e strumenti per gli assistenti sociali
Questo volume intende offrire indicazioni, suggerimenti e soluzioni che contribuiscano a sostenere il lavoro dei social worker alle prese con le persone e le famiglie in condizioni di povertà e destinatarie di misure di attivazione e inclusione sociale, nel quadro più ampio del Reddito di Cittadinanza. I contributi raccolti affrontano le sfide poste al servizio sociale in termini metodologici, organizzativi e deontologici, secondo un articolato mosaico di competenze professionali utili agli assistenti sociali per fronteggiare la povertà nelle sue numerose sfaccettature.
cod. 119.1.6
Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet
In Italia sono circa due milioni e cinquecentomila i ragazzi, tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (Neet). Questa ricerca si chiede se i prodromi dello stato di Neet sono da individuare anche nella scuola e presenta un’indagine svolta nelle scuole superiori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che ha coinvolto 900 studenti, oltre a genitori e insegnanti. I risultati confermano un alto livello di disagio scolastico che i ragazzi non sono in grado di gestire. E dalla dispersione scolastica al diventare Neet… il passo è breve!
cod. 1531.16
Le scienze sociali (sociologia, economia, antropologia…) fondano il proprio sapere sull’analisi del mondo sociale basata su dati. Ma come si costruisce il dato sociale? Il volume propone un’articolata riflessione sul concetto di ‘dato’, sulla sua natura eminentemente linguistica e sulla sua analisi basata su inferenze logiche. Un libro pensato per ricercatori evoluti, curiosi, insoddisfatti dalla piatta ripetizione di pratiche e tecniche che, obbligando il pensiero, costringono i dati anziché liberarli alle esigenze di una più ampia comprensione della realtà sociale.
cod. 2001.167
Un'analisi linguistico-computazionale
Il volume indaga l’apporto di tecnologie basate sul Natural Language Processing (NLP) all’analisi di un corpus di trascrizioni di 164 interviste orali raccolte durante la ricerca 2017 sulla religiosità in Italia. Il lettore viene accompagnato a scoprire quale sia il valore aggiunto delle analisi basate su NLP e quali nuovi orizzonti di ricerca siano aperti da queste analisi.
cod. 1043.112
Dal gusto al giudizio
La scuola si pone oggi non solo come luogo di apprendimento, ma anche come esperienza privilegiata di esercizio, sviluppo e consolidamento delle skills emotivo-sociali che costituiscono ed esprimono il carattere del bambino. Ma che cosa si intende per “carattere”? A partire da questo interrogativo il volume si propone di tracciare, attraverso una rielaborazione dell’idea di carattere di Hannah Arendt, linee progettuali per una scuola impegnata – ancora – ad accompagnare il bambino nel divenire pienamente se stesso, come persona e come futuro cittadino.
cod. 1152.44
Il volume vuole offrire una guida operativa all’uso dei Positive Thinking, che possa essere immediatamente utilizzabile da professionisti, ricercatori e valutatori, che devono progettare una ricerca valutativa e negoziarne il mandato con il committente. Il testo si rivolge inoltre a studenti ed esperti di valutazione che intendano approfondire le potenzialità d’uso dei Positive Thinking per superare alcuni preconcetti negativi ancora diffusi nei confronti della valutazione, sfruttandone invece l’uso nell’apprendimento delle comunità di pratiche professionali e dei contesti organizzativi.
cod. 1900.3.5
Nuove sfide e opportunità per la programmazione e la valutazione del sistema integrato dei servizi e interventi sociali di comunità
Questo volume si presenta come una riflessione aperta sul rapporto tra welfare sociale di comunità, nuove opportunità e rischi della società in rete, con particolare riferimento alla programmazione e valutazione nell’ambito del sistema integrato di servizi e interventi sociali.
cod. 268.1
L'analisi dei dati testuali al tempo di Internet
Quanto i metodi di archiviazione, gestione e analisi computerizzata di dati testuali rappresentano opportunità o rischi per i ricercatori sociali? In contesti sempre più digitalizzati e popolati di verbosi social, quali prospettive derivano dalla collaborazione sistematica fra le scienze sociali e le scienze del computer? Il volume si interroga su questi e altri problemi teorico-metodologici al fine di supportare l’analisi empirica, alla luce anche di una ricerca svolta su ambienti di comunicazione online.
cod. 1152.36
Le associazioni ghanesi in Italia e nel Regno Unito
Il volume esplora il co-sviluppo in maniera inedita, ponendo l’attenzione sugli effetti che esso attua nelle società di destinazione. Attraverso l’analisi della storia, delle motivazioni e delle attività delle associazioni dei migranti ghanesi e dei loro stakeholders, sono messe in luce le potenzialità del co-sviluppo quale strumento di integrazione dei migranti.
cod. 907.59
Dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati
Come si studia un territorio? Quali segni esso esprime? Con quali strumenti possiamo coglierli? Quali tecniche di analisi possiamo utilizzare sia per analizzarlo come studiosi, sia per trasformarlo e programmarne le sorti?
cod. 119.14
Esercizi etnografici
Trentatré esercizi (da eseguire prevalentemente in coppia) per imparare a osservare il mondo che ci circonda, ad ascoltare le persone che ci parlano, a leggere documenti di vario tipo (giornali, memorie, filmati, fotografie) con attenzione critica. Uno strumento di autoapprendimento e riflessione per chiunque voglia migliorare la propria capacità di interpretare il mondo che lo circonda.
cod. 2000.1398
Primi approcci per la ricerca in campo sociale
Attraverso numerosi esempi e con l’ausilio di un glossario, il volume vuole far comprendere l’importanza di un approccio rigoroso e razionale per le scienze sociali (sociologia, scienze politiche, economia e giurisprudenza) e integrare, mediante l’acquisizione di un orientamento logico-matematico, i paradigmi epistemologici delle scienze umane (pedagogia, filosofia, psicologia).
cod. 1520.747
Invecchiamento e postmodernità in una periferia metropolitana
Prendendo in analisi il caso genovese, il volume tenta di ripensare il ruolo dell’anziano nella società, mirando ad allargarne l’orizzonte delle capability e delle opportunità e superando rappresentazioni omologanti e stereotipiche della vecchiaia in favore di una concezione rispettosa dei percorsi di vita, improntata alla cittadinanza attiva di una parte così rilevante per la società.
cod. 1571.7
L'indicalità inevitabile
Il volume fornisce una presentazione dell’etnometodologia di Harold Garfinkel che si focalizza sugli aspetti più controversi e criticati del suo pensiero. In particolare, lo studio affronta il tema dell’“indicalità”, che viene presentato come il principio più radicale e, allo stesso tempo, più centrale di tutta l’etnometodologia dalle sue origini sino ai suoi sviluppi più recenti.
cod. 1042.55
Il focus group è una tecnica che negli ultimi tempi sta raccogliendo sempre più consenso in una grande varietà di contesti: nel marketing, negli studi politologici, nella ricerca valutativa, nell’ambito socio-sanitario e nella ricerca sociale. Il testo, corredato da numerosi esempi di applicazione, si propone quindi come un manuale per l’uso, consultabile da tutti i ricercatori interessati all’applicazione.
cod. 119.2
La povertà e il reddito, la longevità e l’istruzione… Il volume illustra come lo studio della società, nelle sue varie dimensioni, abbia dato impulso alla costruzione di tanti indicatori e indici, usati – spesso impropriamente – per stabilire il livello di progresso di una data società. Importante è quindi rendere palesi gli assunti che ne stanno alla base per poterne studiare l’affidabilità e usarli in modo appropriato.
cod. 1120.18
cod. 1520.547