BOOKS BY ANTONIO MATURO

The search has found 77 titles

Lia Lombardi, Silvia De Zordo

La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide.

Generi, tecnologie e disuguaglianze

Gli aspetti critici e l'impatto delle tecnologie riproduttive sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.

cod. 1370.1.29

Antonio Maturo, Kristin K. Barker

Medicine of emotions and cognitions

Human enhancement, or the use of biomedical technology to improve human performance in a variety of spheres, is taking medicine into new terrain. Rather than treating the sick, human enhancement involves creating what has been called the “bionic society”. In such a society human nature is transformed by biomedical technology, with significant consequences. This volume examines and provides a sociological analysis of this increasingly important development.

cod. 1341.52

Costantino Cipolla, Stefano Campostrini

Occupazione senza professione?

Il lavoro nel settore dei servizi sociali

Un’esaustiva e ampia ricerca sulle professioni sociali in Italia. Attraverso metodologie qualitative e quantitative il testo ha raccolto le testimonianze di migliaia di lavoratori del sociale su aspetti quali: la soddisfazione per il proprio lavoro, le modalità di reclutamento, i rapporti con i colleghi e con gli assistiti, i fabbisogni formativi, lo stress, le richieste rivolte alle istituzioni...

cod. 1341.2.54

Antonio Maturo, Kristin K. Barker

La medicina delle emozioni e delle cognizioni

Oggi i farmaci sono utilizzati in modo crescente per modificare aspetti del nostro carattere (emozioni) e delle nostre possibilità di performance (cognizioni). La sociologia è chiamata a riflettere su come le innovazioni biotecnologiche, che permettono la rimodulazione di cognizioni ed emozioni, trasformano le identità nella società comunicazionale di oggi. Una società sempre più “bionica”.

cod. 1341.51

Questo numero speciale di Salute e Società presenta alcune prospettive d’avanguardia su tematiche sia classiche che recenti come i problemi della relazione tra teoria e pratica, la definizione dei confini della sociologia della salute, la natura etnocentrica di molte delle sue categorie concettuali. Ne emerge una discussione eclettica e profonda, di grande impatto epistemologico ed euristico.

cod. 1341.50

Guido Giarelli, Roberto Vignera

Sociology and sociology of health: A round trip

The journal offers some cutting-edge insights on old and new issues, such as the problem of the relationship between theory and practice, the definition of the boundaries of the sociology of health, and the ethnocentric nature of most of its categories, given its origins and roots in the Northern American first and in the European contexts later on.

cod. 1341.49

Mauro Niero, Giovanni Bertin

Vulnerability and social frailty.

A theory of health inequalities

Il presente numero di Salute e Società affronta i concetti di vulnerabilità e fragilità, due concetti che possono essere applicati a persone, gruppi e organizzazioni, e che permettono di modulare le letture della realtà offerte dal modello medico-sociale classico. L’analisi sociologica offre la possi-bilità di contestualizzare l’emergere delle diseguaglianze di salute nella società post moderna degli anni 2000.

cod. 1341.46

Stimolare analisi sociologiche della realtà attraverso i più importanti concetti connessi allo studio dell’equità e della giustizia sociale: questo l’obiettivo del testo, che tratta temi quali sicurezza, benessere, politica della differenza, multiculturalismo, riconoscimento, capabilities, violenza strutturale, codici sistemici, democrazia deliberativa, virtù.

cod. 1042.63

Il volume presenta la posizione attuale della sociologia italiana, realizzando uno spaccato dei diversi ambiti sociali o scientifici in cui si colloca. Attraverso una ripartizione corrispondente a tre diversi profili sostanziali (metariflessioni sociologiche, sociologia e welfare, sociologia applicata), il testo propone una rendicontazione approfondita dello status corrente della sociologia, definendo le principali affezioni che la attraversano e le possibili soluzioni che la possono rilanciare.

cod. 1571.3

Costantino Cipolla, Linda Lombi

Droga, mondo del lavoro e salute

Il volume indaga il rapporto tra consumo di sostanze psicotrope, salute e mondo del lavoro attraverso l’analisi dei quadri teorici e di un percorso empirico di natura integrata che ha coinvolto cinque università italiane, ciascuna impegnata a esaminare alcune categorie professionali specifiche: operai, impiegati privati, lavoratori autonomi e indipendenti, impiegati pubblici, precari.

cod. 1341.2.46

Costantino Cipolla, Veronica Agnoletti

La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca

Il presente volume affronta la dimensione della spendibilità della sociologia, intesa come imprescindibile vincolo a dar prova di sé nei diversi settori del sociale. Solo nella sua operatività e nella sua prassi si può infatti ritrovare il senso e la valenza veramente sociale di questa scienza.

cod. 1044.75

Il volume affronta il tema della salute in un’ottica interdisciplinare, con l’obiettivo di offrire al lettore una visione “allargata” sul tema e proporre come prospettiva la costruzione di un ambiente dialogico, al cui centro viene posta la persona e non l’organizzazione dei servizi o la malattia.

cod. 1341.1.28

Mauro Giacca, Carlo Antonio Gobbato

Polis genetica and society of the future

If the impact of the new biotechnologies is reassuring for the positive effects on the quality of human life, on health and nutrition, some troubling implications in social legitimization, genetic selection and manipulation of living matter, are worrying. All of this, which can be defined as the polis genetica, seems to be inevitable and initiates radical modification in the social system, where genetic information is assuming an ever more important role in many aspects of human life.

cod. 1341.38

Mauro Giacca, Carlo Antonio Gobbato

Polis genetica e società del futuro

L’impatto delle nuove biotecnologie se, da un lato, è rassicurante per le positive ricadute sulla qualità della vita umana, sulla salute e sull’alimentazione, dall’altro è inquietante per i preoccupanti risvolti sul piano della legittimazione sociale, della selezione genetica, della manipolazione della materia vivente. Ma la cosiddetta polis genetica sembra in ogni caso inevitabile e configura modificazioni radicali nel sistema sociale, dove l’informazione genetica assume un ruolo sempre più importante in molteplici aspetti della vita umana.

cod. 1341.37

Marco Bontempi, Antonio Maturo

Salute e Salvezza.

I confini mobili tra sfere della vita

Il testo, frutto dell’incontro di sociologi provenienti da ambiti di studio diversi (teoria, salute, religione, diritto), analizza il mutamento dei paradigmi di salute e malattia e lo spostamento dei significati del dolore, sia in senso clinico che interculturale. Il volume evidenzia come la sociologia si trovi oggi di fronte a un ambito sfumato e a un arcipelago di fenomeni, prassi e rappresentazioni sociali dai “confini mobili”, qui attraversati con un incedere accurato e approfondito, senza timori di precedenze epistemologiche.

cod. 1341.1.26

Siss-Società italiana di sociologia della salute

Essere e Fare il sociologo in sanità

“Essere e Fare” per il sociologo sono le direttrici lungo le quali si è mossa la Società Italiana di Sociologia della Salute, al fine di riaggregare le diverse anime dei sociologi che lavorano nella Sanità, per sviluppare una strategia operativa capace di rafforzare consapevolezze, estendere conoscenze, costruire strumenti di integrazione…

cod. 1341.32

Antonio Maturo, Peter Conrad

The Medicalization of Life

In many affluent societies, we are experiencing a growing medicalization of everyday life. Some human conditions, which were once considered normal, are now considered pathological. Furthermore, in many Western countries there has been an incredible increase in mental disorders such as social anxiety, ADHD, depression and bipolar disorder, which raises questions about the diagnostic criteria on which pharmaceuticals are prescribed. This volume presents updated answers to the dilemmas emerging from the ongoing medicalization of everyday life.

cod. 1341.29

Costantino Cipolla, Antonio Maturo

Con gli occhi del paziente.

Una ricerca nazionale sui vissuti di cura dei malati oncologici

Il risultato di una ricerca, unica nel suo genere nel panorama nazionale, volta a esplorare, in chiave eminentemente sociologica, come i malati oncologici vivono l’esperienza della malattia e delle cure ricevute. Lo studio, svoltosi sotto forma di survey su tutto il territorio italiano, ha coinvolto 2746 pazienti e ha affrontato aree tematiche interconnesse, come l’informazione rispetto alla malattia, le relazioni con i medici, i risvolti psicologici ed emozionali, la valutazione delle cure sanitarie.

cod. 1341.2.39

Giuseppe Costa, Cesare Cislaghi

Le disuguaglianze sociali di salute.

Problemi di definizione e di misura

Questo numero di Salute e Società affronta le difficoltà rilevate nella misurazione delle disuguaglianze di salute. In Italia difatti sono carenti quei sistemi di indagine longitudinale multiscopo in grado di studiare i meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute lungo le traiettorie di vita. A questo si aggiunge la diffusa incapacità delle diverse discipline nel condividere schemi esplicativi, metodi di studio, idee e fonti di finanziamento per far decollare una ricerca integrata sul tema.

cod. 1341.26

Costantino Cipolla, Manuela Martoni

Droghe nella notte.

Una ricerca empirica sulla costa romagnola

Le abitudini dei giovani frequentatori di locali notturni e discoteche della riviera romagnola in merito all’uso di sostanze stupefacenti e alcol, e la percezione del rischio che i ragazzi hanno di tale consumo e di altre condotte.

cod. 1341.2.34