BOOKS BY ROBERTO CIPRIANI

The search has found 61 titles

Roberto Cipriani, Alessandro Stievano

Prendersi cura.

Malati, infermieri e volontari nel Giubileo della Misericordia

Prendersi cura è ben più che curare, è farsi carico – completamente – di una situazione che ha bisogno di essere seguita con empatia e relazionalità. Il tema del “prendersi cura” ha costituito il filo rosso dell’inchiesta qualitativa concernente il Giubileo degli Ammalati e delle Persone Disabili, svoltosi nel triduo 10-12 giugno 2016. L’indagine ha rappresentato un fenomeno culturale specifico, connesso però a tutta la fenomenologia sociale e religiosa, e ha cercato di comprendere i fattori profondi insiti nelle relazioni e negli atti di misericordia.

cod. 1043.97

Francesca Guarino

Visabilità.

Il giubileo dei malati e dei disabili

Un testo originale, che offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Il volume si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media.

cod. 1043.90

Verónica Roldán

Papa Francesco e il cattolicesimo sud globale.

L'impatto del suo pontificato in Italia

Il volume riflette su un evento storico di primaria importanza per le scienze sociali che studiano la religione: l’elezione di un papa non-europeo bensì latinoamericano, il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio. L’analisi si concentra sugli effetti del pontificato di Papa Francesco: sul cattolicesimo; sul progetto di riforma del potere centrale della Chiesa cattolica romana; sull’immagine e la leadership morale del nuovo Pontefice; sulla sua percezione nelle religioni non cattoliche; sull’impatto sui mezzi di comunicazione...

cod. 1043.84

Rosanna Memoli, Alessandra Sannella

Pellegrini del Giubileo della Misericordia

Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Il volume nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall’indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall’incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della Misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L’Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria.

cod. 1043.91

Alberto Marradi

Oltre il complesso d'inferiorità.

Un'epistemologia per le scienze sociali

Il dibattito fra sociologi, psicologi e politologi sull’unità o la differenza del metodo fra scienze fisiche e scienze umane e sociali ha perso la rilevanza che aveva in passato. Il curatore di questo volume ha posto il problema durante il primo Congresso latinoamericano di Metodologia, invitando i colleghi a prendere posizione sull’argomento. Ne è nata questa antologia, il cui curatore sottopone alla comunità scientifica il progetto di formulare un’epistemologia specifica per le scienze sociali, autonoma dalle scienze naturali nel vocabolario e nel metodo.

cod. 2000.1468

Centro Studi Montessoriani

Annuario 2004.

Linee di ricerca sulla pedagogia di Maria Montessori

cod. 2000.1111

Francesco Antonelli, Valeria Rosato

Il porto del disincanto.

Scritti in onore di Maria Luisa Maniscalco

Il volume vuole offrire al lettore un percorso “aperto” che prova a sviluppare alcune delle principali tematiche che Maria Luisa Maniscalco - tra le fondatrici della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi “Roma Tre”- ha affrontato e continua ad affrontare nei suoi studi.

cod. 1520.771

Il volume si confronta con le tematiche delle funzioni manifeste e latenti nelle relazioni interpersonali e nelle strutture organizzate. I continui riferimenti extra-disciplinari, dalla filosofia alla psicoanalisi, dall’antropologia alla linguistica, dall’economia alle scienze giuridiche, uniti alle indicative e talora divertenti metafore biologiche ed etologiche, rendono il libro divulgativo e “alto” allo stesso tempo.

cod. 1043.81

Costantino Cipolla, Mauro Moruzzi

Achille Ardigò nei suoi scritti inediti

Attraverso diversi saggi e numerosi inediti, il volume commenta e divulga il pensiero di Achille Ardigò. Ne emerge e si conferma la figura di un uomo a più dimensioni, che investì a favore dei più deboli e dei più “fragili” quello che la ricerca gli metteva davanti.

cod. 1047.25

Fausto Arici, Rosino Gabbiadini

La risorsa religione e i suoi dinamismi.

Studi multidisciplinari in dialogo

Nel testo si affiancano autorevoli e prestigiosi accademici a più giovani studiosi meno noti, accomunati dall’interesse per l’esperienza religiosa assunta come oggetto di esplorazione scientifica. Un volume per insegnanti, educatori, catechisti, sacerdoti, studiosi di scienze umane, utile soprattutto per le prospettive di lavoro che apre, in tema di educazione religiosa dentro i nostri nuovi orizzonti sempre più multiculturali e multi-religiosi.

cod. 2000.1418

Isabella Crespi, Elisabetta Ruspini

Genere e religioni in Italia.

Voci a confronto

I saggi contenuti nel volume (scritti da sociologhe e sociologi; teologhe e teologi) aiutano lettrici e lettori a comprendere l’utilità della prospettiva di genere applicata all’universo religioso; al contempo offrono una panoramica aggiornata della produzione scientifica italiana in tema di genere, differenze e diseguaglianze di genere e culture del sacro.

cod. 590.2.3

Una rielaborazione attuale degli interventi effettuati nelle quattro edizioni, finora svoltesi, del Forum Nazionale Analisi Qualitativa (FNAQ). Un’occasione per prospettare nuovi orizzonti metodologici, nuove soluzioni analitiche, nuovi percorsi da sperimentare, nuovi traguardi da raggiungere.

cod. 1042.75

Bianca Maria Pirani

Oltre la pelle.

Il confine tra corpi e tecnologie negli spazi delle nuove "mobilità"

La nozione di corpo in azione nel contesto è la proposta metodologica che il presente volume avanza alla sociologia per superare la nuova alleanza tra sensi umani e media mobili che, secondo Farman (2011), il sensory inscribed body inscenerebbe quali esperienze emozionali ed estetiche “geosocializzate” entro il corrente “regime della distrazione”.

cod. 262.24

Alcuni strumenti teorici e metodologici per l’analisi dei fenomeni di mobilità collettiva a carattere religioso (e non). Il volume studia le matrici storiche del pellegrinaggio, e affronta temi come: i simboli, l’ortodossia e l’eterodossia degli atteggiamenti rilevabili nei pellegrini, le indulgenze, il perdono e la preghiera…

cod. 1042.67

Il volume presenta la posizione attuale della sociologia italiana, realizzando uno spaccato dei diversi ambiti sociali o scientifici in cui si colloca. Attraverso una ripartizione corrispondente a tre diversi profili sostanziali (metariflessioni sociologiche, sociologia e welfare, sociologia applicata), il testo propone una rendicontazione approfondita dello status corrente della sociologia, definendo le principali affezioni che la attraversano e le possibili soluzioni che la possono rilanciare.

cod. 1571.3

Il volume affronta il tema della salute in un’ottica interdisciplinare, con l’obiettivo di offrire al lettore una visione “allargata” sul tema e proporre come prospettiva la costruzione di un ambiente dialogico, al cui centro viene posta la persona e non l’organizzazione dei servizi o la malattia.

cod. 1341.1.28

Il volume si sofferma sulle dimensioni teoriche della Narrative-Based Medicine e sugli aspetti applicativi. Oltre a riflessioni sulle categorie a base di questo importante filone di pensiero, il testo si rivolge anche alle rappresentazioni sociali di malattia in rapporto all’agire individuale e alle narrazioni psichiatriche. Vengono inoltre mostrate analisi condotte in ambiti di sicura originalità, come le medicine alternative.

cod. 1341.34

Costantino Cipolla, Roberto Cipriani

Achille Ardigò e la sociologia

Alcuni saggi e testimonianze del contributo dato alla sociologia italiana da Achille Ardigò. Il testo, un omaggio a colui che, in queste pagine, viene sovente definito Maestro e padre della sociologia italiana, riflette la prospettiva pluralistica e i tanti temi di ricerca teorica ed empirica che Achille Ardigò ha affrontato nella sua lunga carriera di studioso, impegnato tanto nella vita accademica, quanto nella vita civile e politica.

cod. 1042.52

Il volume affronta alcuni temi e problemi, epistemologici e pratici, legati alla dimensione clinica della sociologia, che si occupa di situazioni problematiche non tanto nelle loro eventuali dimensioni macro-sociali bensì in quelle micro-, verosimilmente gestibili con appropriati interventi da parte degli stessi attori sociali coinvolti.

cod. 303.34

Monica Simeoni

Un medico condotto in Italia, il passato presente.

Un'analisi qualitativa

Il volume vuole ricostruire, con una ricerca qualitativa sul campo realizzata a Gonars (Udine), la figura del medico condotto, che vi ha lavorato dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, ricordato come un professionista serio e competente impegnato nella tutela della salute della popolazione, in anni di profonde trasformazioni sociali. Ne scaturisce un ritratto del medico condotto idealtipo di tanti altri che in quegli anni hanno favorito lo sviluppo del sistema sociale del nostro Paese.

cod. 1047.7