
Culture e mestieri della moda oggi
cod. 1155.1.16
The search has found 170 titles
Culture e mestieri della moda oggi
cod. 1155.1.16
Turismo e comunicazione tra paesaggi e passaggi identitari. Con 16 riflessioni di Giovanni Scipioni e 9 disegni di Carlo Vita
Il volume studia il fenomeno del turismo nelle sue diverse dimensioni fenomenologiche, con specifico riferimento alle problematiche della comunicazione. Il turismo viene considerato nella sua genesi storica, nelle sue motivazioni culturali, nella sua rilevanza socioeconomica, e viene prospettato come volano di quella creativa ricerca di sé che scaturisce dalla “crisi” della rivoluzione moderna.
cod. 452.1
Una sfida imprenditoriale
Prendendo spunto da un caso studio aziendale – La vie en rose, marchio di moda siciliano, del quale sono qui analizzati gli snodi evolutivi più importanti –, il volume ripercorre i dispositivi più sottili e profondi del sistema-moda, ribadendo come oggi nelle metropoli si strutturino in sommo grado le dinamiche più rilevanti della moda nei consumi e dei consumi di moda.
cod. 1520.699
Strutture del consumo e comunicazione sociale
cod. 1044.2
Il volume si interroga sulle nuove configurazioni di una geografia della moda, un settore dell’industria in cui l’intreccio tra globale e locale, tra territorio carico di identità e rete virtuale e internazionale costituisce la struttura stessa del sistema. La visione unilaterale della moda come di un fenomeno tipicamente occidentale risulta oggi praticamente insostenibile.
cod. 1155.1.28
Il volume intende mostrare i nuovi problemi che si stanno presentando nella sfera del consumo e, in particolare, il rischio che un’eccessiva accelerazione nel ritmo di innovazione dei prodotti e degli stili di vita possa rallentare la crescita della domanda. Il testo propone una storia dei consumi, focalizzata in particolare sui fenomeni di “congestione sociale”, e una discussione sulle possibili revisioni delle teorie economiche, in considerazione proprio di queste trasformazioni.
cod. 1520.674
Creatività mercantile e Progetto di consumo
“L’edonismo non è un esercizio collettivo ma piuttosto individuale. L’edonista maturo sa cosa vuole, perché ha imparato a organizzare i propri desideri; sa dove e cosa cercare; e con chi dividere il suo piacere”. A distanza di vent’anni dalla prima edizione, il contenuto “visionario” di questo libro non si è soltanto attualizzato nella realtà dei consumi contemporanei, ma rappresenta un modello ancora valido e auspicabile.
cod. 7.7
Processi di cambiamento delle società contemporanee
Il consumo, grazie alla capacità di esprimere il gusto personale, ha assunto oggi una maggiore importanza, rispetto al lavoro, nel definire l’identità sociale di ciascuno. Il volume cerca di analizzare tale processo di cambiamento, presentando i principali concetti teorici che sono stati sviluppati nel campo della ricerca sociologica sul consumo.
cod. 1529.2.109
cod. 266.2.10
Un volume scritto da uno dei massimi specialisti del settore. Indispensabile per chi voglia interagire con il consumatore, per vendergli prodotti o servizi o per dialogare con lui. "Un bel libro, privo di arroganza e ricco di cultura e di insegnamenti" Carlo Mario Guerci, Il Sole 24 Ore.
cod. 639.39
Riflessioni e orientamenti
Perché, oggi, il tema della Bellezza si trasforma sempre più in problema fino a diventare ossessione? Perché i giovani danno più che mai importanza all’immagine personale? In questo saggio non si alternano solo indagine psicologica e sociologica. Vi sono anche consigli pratici per essere e sentirsi attraenti evitando la nevrosi dell’apparire, per piacersi in modo “conveniente”… E poi le interviste inedite a belli di successo e a chi, comunque, con la Bellezza ha a che fare a diverso titolo.
cod. 1420.1.102
L'inferno e il paradiso degli acquisti e del consumo
Lo shopping è fonte di felicità per le persone o ne annienta la dimensione umana? Rende gli individui oggetti passivi o crea valore per la comunità? Una raccolta di saggi, che è anche una raccolta di pensieri, di emozioni, di sentimenti sullo shopping. Destinato e dedicato a tutti coloro che questo tema lo studiano, lo subiscono, lo amano, lo odiano…
cod. 244.31
Strumenti per l'analisi
Alcuni strumenti utili all’analisi dei comportamenti di consumo. Il libro presenta una chiave interpretativa dei consumi nella società contemporanea, passa in rassegna alcuni autori classici, tratta la prospettiva della narrazione, mettendo in evidenza il rapporto tra i blog e la marca. Infine raccoglie alcune interviste su temi di attualità, come il lusso, il corpo, il rapporto tra anziani e tecnologie…
cod. 244.1.26
La figura dell'adulto nella postmodernità
Partendo da un’analisi del vissuto di una giovinezza perenne, il libro percorre i sentieri dell’identità, della seduzione, dell’apparire e dell’essere. Si analizza l’icona della giovinezza come immagine-simbolo, e sono ascoltate le voci di giovani chiamati in causa dalla richiesta di complicità degli adulti.
cod. 266.2.12
Socialità reticolare e mobile dei viaggiatori indipendenti
Fra le varie forme di mobilità, questo libro si occupa del viaggio, delle mobilità legate ai media, e della loro interdipendenza. Riflettere sulla convergenza di mobilità fisiche e virtuali significa interrogarsi sulla nascita di nuove forme di socialità: legami di tipo reticolare e mobile, perché fondati contemporaneamente sui viaggi necessari agli incontri faccia a faccia, e sulla comunicazione mediata a distanza. Attraverso una ricerca qualitativa sui viaggiatori indipendenti e sui loro usi dei nuovi media, il volume si propone di ricostruire il nesso fra mobilità fisiche e virtuali e di indagare le relazioni sociali intrecciate da queste comunità viaggianti attraverso internet e la telefonia mobile.
cod. 1155.1.24
cod. 1155.1.23
Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia
cod. 1381.2.7
Una prospettiva sociologica
cod. 1520.571
Indagine sul consumo responsabile
cod. 96.9
Otto casi di comunicazione turistica
Otto case history (da Alpitour a Costa Crociere, da regione Friuli a Regione Sardegna) particolarmente stimolanti, scritte da coloro che le hanno vissute in prima persona.
cod. 118.2