
A partire da Niklas Luhmann
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39
The search has found 428 titles
A partire da Niklas Luhmann
Questa traduzione di alcuni saggi di Niklas Luhmann, l’esponente più noto della teoria dei sistemi, prova ad approfondire sul piano teorico il tema della relazione tra sociologia e medicina.
cod. 1341.1.39
Teorie, modelli, attori e istituzioni
Una riflessione sul tema della disabilità dal punto di vista sociologico. Il volume ripercorre i principali approcci teorici alla disabilità che la sociologia (e non solo) ha messo in campo, con l’obiettivo di creare un percorso analiticamente ed epistemologicamente ben fondato su di un approccio di tipo connessionista e sulla triade multidimensionale della malattia illness-disease-sickness.
cod. 1341.2.59
Uno studio etnografico in Terapia intensiva
Un viaggio attraverso le pratiche, le competenze, le idee di chi è impegnato quotidianamente nell’erogazione dei servizi di cura e di assistenza in uno dei reparti a più alta densità tecnologica, la Terapia intensiva. Un luogo particolarmente interessante per chi vuole capire quali trasformazioni stanno avvenendo nella medicina contemporanea.
cod. 1370.42
cod. 1044.46
Percorsi socio-sanitari
A dieci anni dalla precedente edizione, questo volume vuole attualizzare i dati e l’analisi sul complesso fenomeno dell’accoglienza sanitaria di popolazioni che provengono da diversi sistemi socio-culturali. L’auspicio è di offrire al lettore delle coordinate fluide per strategie di policy volte alla riduzione delle disuguaglianze in popolazioni in stato di vulnerabilità.
cod. 1341.1.44
Migrazioni femminili e salute occupazionale
Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Un libro per studiosi delle migrazioni e del lavoro, decisori politici e professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.
cod. 1144.1.44
Dimensioni socio-assistenziali della malattia
Il volume presenta una ricerca sui malati di Parkinson nella Regione Veneto, svolta unitamente tra università, reti di volontariato e associazioni di parkinsoniani. L’indagine propone diverse linee di politica socio-sanitaria per un innovativo accompagnamento della malattia.
cod. 1043.105
Informazione, propaganda, arti e società civile (1915-1926)
Legatissima ai corpi militari, la Croce Rossa fu anche espressione della società civile, nei modi che, seguendo l’intuizione di Paolo Vanni, il volume esplora nei rapporti con il volontariato, con i soggetti di rilievo politico-sociale, compresa la Massoneria, con gli organismi internazionali. Tutto questo intorno alla rappresentazione che, della Croce Rossa, dette la stampa, qui ricostruita in modo tale da illustrarne la storia nel periodo 1915-1926, fino a quando la fine del regime liberale si riverberò anche sull’Ente.
cod. 1053.13
Il paziente tra autonomia e giustizia sociale
In uno scenario epidemiologico dominato dalle malattie cronico-degenerative, il coinvolgimento e l’engagement del paziente e dei suoi familiari nella cura sono sempre più un’esigenza centrale. Il testo riporta numerosi esempi di engagement ‘in azione’ e mette in luce come questo possa essere realizzato sotto forma di accrescimento della giustizia ed equità sociale, se vengono prese in considerazione le diseguaglianze di salute che tanto condizionano la vita dei malati e dei loro caregiver famigliari.
cod. 113.8
Indagine sulla popolazione anziana del comune di Sammichele di Bari
Questo volume intende proporre una metodologia per la formazione sull’invecchiamento sano e attivo. L’obiettivo è di stimolare un maggior interesse sulle molteplici dimensioni dell’invecchiamento, in cui la conoscenza empirica e partecipata dei bisogni deve assumere il valore guida delle azioni di policy locale, e affermare un nuovo approccio culturale e professionale dell’assistenza sociale, a favore di una compiuta cittadinanza dell’anziano e del proprio mondo vitale.
cod. 1341.1.43
Diseguaglianze sociali, salute digitale e nuove forme di partecipazione in sanità
Gli attuali scenari di salute stanno proponendo un complesso sistema di promesse e paradossi al paziente, alla sua interazione con il professionista sanitario e con le tecnologie. Il libro affronta e analizza i principali contributi sociologici che si sono interessati alle diseguaglianze, alla digitalizzazione della salute e a nuove forme di partecipazione sociale in sanità.
cod. 113.7
Il caso dell’Italia
La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze nell’Italia del Settecento alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale, dall’antivaiolosa al trivalente MMR. Tra paura, ansia, scetticismo, diffidenza, rifiuto dell’obbligo, pregiudizi, pseudoscienza, teorie della cospirazione…
cod. 1566.1
Il volume cerca di tracciare il profilo dell’evoluzione organica dell’assistenza ai prigionieri durante la Grande guerra, focalizzandosi in particolare sulle azioni poste in essere dalla Croce Rossa per mitigare le difficili condizioni di vita dei nostri militari internati nei campi di prigionia istituiti nei territori degli Imperi Centrali e alleviare, se possibile, le sofferenze a cui erano sottoposti.
cod. 1053.12
Prospettive sociologiche su tecnologie, biomedicina e identità di genere
Con l’introduzione di dispositivi biomedici sempre più performanti e personalizzati, come muta la relazione tra gli individui e la loro salute? E come cambiano il sapere e le narrazioni di salute impiegando una prospettiva di genere? Il libro cerca di rispondere a queste e altre domande, raccogliendo i contributi di giovani sociologhe italiane che avanzano, attraverso diverse esperienze di ricerca, nuove prospettive intersezionali a partire da fondamenti e innovazioni concettuali proposte dalla Sociologia della salute e dagli Science and Technology Studies.
cod. 113.5
Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari
Attraverso un vasto repertorio di esercizi e tecniche normalmente utilizzate per la formazione attoriale, Trame offre un’esperienza di formazione centrata sull’allenamento del corpo e della sua dimensione emozionale ed affettiva, e intende rivolgersi a medici, infermieri, assistenti sociali e psicologi che fanno del corpo il loro primo strumento di lavoro. Questo libro propone un metodo che mira ad allenare il sapere del corpo per sviluppare autoconsapevolezza e riflessività sul proprio agire professionale.
cod. 1130.351
Dallo "spedale de' pazzerelli" alla chiusura dell'ospedale psichiatrico di Torino
Nel quadro della tormentata storia della psichiatria, il volume racconta alcune delle vicissitudini del trattamento delle persone residenti in provincia di Torino affette da disturbi mentali, durante il regno sabaudo e nei primi venticinque anni della Repubblica, fino a giungere alla travagliata liberazione di tanti cittadini italiani sottoposti a un regime di segregazione ingiusto e degradante e, in particolare, alla chiusura dell’istituto nato come regio manicomio di Torino, cinque anni prima della legge 13.05.78, che ha decretato l’abrogazione della normativa sui manicomi e gli alienati.
cod. 1531.12
Un'analisi comparata
A oltre quarant’anni dalla sua fondazione, il Servizio Sanitario Nazionale italiano risulta affetto da una serie di problematiche che tendono a metterne in discussione l’equità sociale e l’universalismo delle prestazioni come sue finalità fondamentali, e che nel medio-lungo periodo potrebbero anche minarne la sostenibilità. Dopo aver evidenziato le specificità del caso italiano da diverse prospettive, il volume presenta un’analisi comparata con gli altri SSN europei, al fine di indagare come questi hanno affrontato le medesime problematiche e le grandi sfide degli ultimi decenni.
cod. 113.4
Questioni teoriche, metodologiche e politico-organizzative
Il volume vuole trarre un bilancio e svolgere un’analisi delle principali criticità delle politiche di Long Term Care, offrendo al contempo una rassegna di esperienze positive in atto e di possibili percorsi innovativi entro il complesso delle politiche e dei servizi di Long Term Care nel nostro Paese.
cod. 113.3
Dall'umanitarismo alle moderne strategie di relazioni pubbliche
Il volume affronta alcune tematiche insolite e peculiari per l’epoca in cui si affermarono, quella della Prima guerra mondiale, esaltando la straordinaria opera dei soccorritori e delle soccorritrici della Croce Rossa e, al tempo stesso, contribuendo a evidenziare l’avvio di un’evoluzione sociale che all’inizio del XX secolo rappresentava una vera e propria epifania della comunicazione sociale del volontariato, seppur nel contesto della Grande Guerra e alla vigilia di una dittatura che, a fronte del suo spirito di fratellanza universale, l’avrebbe commissariata.
cod. 1053.10
Social transformations in sport, health and consumption
Today sport and physical activity are considered cultural tools able to understand the evolution of contemporary symbolic practices, always looking for wellness. The book examines in specific the wellness dimension, going beyond the concept of active lifestyle, investigating the importance of physical activities in order to maintain good health, with a comparative look between Italy, France and the United Kingdom.
cod. 1569.15