SEARCH RESULTS

The search has found 443 titles

William Mazzaferro

La Saras

Lo sviluppo di un gruppo petrolifero tra storia d’industria, storia d'impresa e storia del lavoro

Nel maggio del 1962 venne costituita a Cagliari la Saras S.p.A. (Società per Azioni Raffinerie Sarde), un’azienda che nei decenni successivi sarebbe stata in grado di superare gli ostacoli posti dal contesto nazionale ed internazionale, gestendo quella che col tempo divenne una delle più grandi raffinerie europee. Il volume si pone come case study incentrato sulle vicende di un’impresa strettamente legata alla famiglia del suo fondatore, Angelo Moratti, e sulle scelte manageriali che hanno reso la Saras un caso di successo.

cod. 1573.487

Maria Luisa Di Felice, Antonio Farina

Politica, società, cultura al tavolo della storia

Studi in onore di Claudio Natoli

Professore di Storia contemporanea all’Università di Cagliari, Claudio Natoli ha svolto un ruolo originale come catalizzatore di interessi intorno all’università. Appassionato ideatore di eventi culturali, ha saputo far interagire la ricerca e la didattica con l’apertura al territorio e alle comunità, coinvolgendo scuole, archivi, istituzioni pubbliche e private, organizzazioni politiche e sindacali. Gli scritti raccolti in questo volume, opera di ricercatori e ricercatrici di vari ambiti disciplinari, offrono uno spaccato degli interessi di ricerca di chi con Claudio Natoli ha lavorato.

cod. 1116.34

Filippo Dornetti

Integrazione politica e società nella Manciuria coloniale

L'Associazione della Concordia nella contea del Fushun

L’Associazione della Concordia fu l’unica organizzazione politica ammessa dal regime fantoccio del Manchukuo (1932-1945). Essa si proponeva di coordinare la coesistenza pacifica tra i colonizzatori e i popoli colonizzati presenti nel territorio mancese, ma di fatto fu lo strumento nelle mani dell’autorità coloniale nipponica per la costruzione di una comunità politica multietnica sul suolo mancese. Questo volume approfondisce il caso della contea di Fushun per analizzare il processo di diffusione dell’Associazione dalle città agli insediamenti rurali.

cod. 1578.23

Sebastiano Angelo Granata

Sulphur War

I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850

È il 1838 quando la monarchia borbonica sigla un contratto con i francesi Taix e Aycard, attribuendo alla Compagnie des soufres de Sicile la gestione quasi monopolistica del minerale presente sull’isola. L’accordo suscita le ire della Gran Bretagna, trascinando Napoli e Londra alle soglie di un conflitto armato. Attraverso il racconto della querelle zolfifera, il volume ricostruisce il declino degli assetti sanciti dal Congresso di Vienna e la rinnovata centralità del Mediterraneo, sulle cui acque si tessono e si rimodulano alleanze, si misurano ambizioni ed egemonie, maturano progetti politici e diplomatici di portata globale.

cod. 1573.484

Massimiliano Franco

Sotto lo sguardo del padrone

Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese (1918-1924)

Il saggio analizza la genesi e lo sviluppo del movimento nazionalista nel Biellese, dai suoi esordi fino all’esplodere di uno squadrismo peculiarmente meno cruento che altrove, tra la marcia su Roma e la conquista del potere locale, sullo sfondo dei rapporti non sempre lineari col ceto industriale e della repentina débâcle di una cultura a prima vista insradicabile come quella operaista.

cod. 253.2

Mattia Bertocco

Diesel. Jeans, comunicazione, cultura

Storia di un'impresa italiana globale

Diesel incarna una storia di successo italiano che ha saputo imporsi attraverso una reinterpretazione del contesto moda e culturale, dando voce alla volontà di contraddistinguersi per essere fedeli a sé stessi. Con uno storytelling che ha saputo conquistare il vasto pubblico, Diesel ha aperto la strada a una nuova metodologia comunicativa. Attraverso gli archivi aziendali e una ricognizione della storia dell’azienda, il testo ricostruisce il rapporto del denim con il pubblico giovanile nelle varie decadi e l’evoluzione della comunicazione che ne ha determinato il successo.

cod. 1573.483

Elisabetta Novello

La bonifica in Italia

Legislazione, credito e lotta alla malaria dall'Unità al fascismo

cod. 1792.41

Lucio Valent

La "Lady di Ferro"

Margaret Thatcher tra politica interna e politica estera 1979-1990

Ancora oggi l’immagine di Margaret Thatcher è basata su stereotipi che definiscono gli undici anni del suo governo come un momento particolare rispetto alla storia britannica tra Otto e Novecento. Questo volume pone in discussione alcuni consolidati pregiudizi riguardanti l’attività internazionale del Primo Ministro e offre una lettura originale, equilibrata e innovativa di diversi aspetti della politica estera della Thatcher, del suo rapporto con Ronald Reagan e del suo europeismo.

cod. 1581.42

Roberto Ibba

Fedeli alla monarchia e devoti alla terra

La nascita di una classe dirigente in Sardegna

Partendo dall’analisi dello spazio agrario, sociale e politico dei villaggi, in una prospettiva sia diacronica, sia sincronica, questo volume indaga sulla nascita della classe dirigente in Sardegna, mettendo in connessione la storia del territorio con la costruzione genealogica e patrimoniale dei principali gruppi familiari nella baronia di Monreale.

cod. 1792.280

Daniela Manetti

La Rinascente nell’Italia che cambia

Grandi magazzini e società 1968-1989

Con un focus sui decenni racchiusi fra due date cruciali della storia del Novecento – il 1968 e il 1989 – l’autrice approfondisce, in un gioco di rimandi, le dinamiche del cambiamento, guardando alla storia del Paese dagli stand del grande magazzino e dagli scaffali del supermercato. Dietro il moltiplicarsi dei canali di vendita del gruppo La Rinascente, il volume racconta l’emergere di bisogni e consumi di una società in trasformazione, con protagonisti nuovi e “inafferrabili”, da rincorrere e soddisfare con un’offerta sempre più frammentata e varia.

cod. 1501.175

Enrico Miletto, Stefano Tallia

Vite sospese

Profughi, rifugiati e richiedenti asilo dal Novecento a oggi

Attraverso un approccio multidisciplinare, questo volume propone una lettura organica dei percorsi storici che hanno connotato il fenomeno migratorio dal dopoguerra ai giorni nostri, riflettendo inoltre sulle pratiche di accoglienza e sui modelli di inclusione che delineano la precarietà del presente e le incertezze del futuro.

cod. 253.1

Beatrice Del Bo, Igor Santos Salazar

Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo

Economia, politica, società

Il volume prende in esame il consumo di carne e le figure dei macellai nel Medioevo, smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando, per Italia e Spagna, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi, dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.

cod. 1501.165

Gioacchino Garofoli

Economia e politica economica in Italia

Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Destinato a studenti di economia della laurea triennale e ai corsi di introduzione all’economia per lauree non economiche, ma anche a chi voglia essere consapevole sulle scelte economiche effettuate nel passato, sulle questioni sul tappeto oggi e sulle opportunità per il futuro, il volume racconta l’evoluzione dell’economia italiana dal dopoguerra, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica effettuate.

cod. 367.94

Una esauriente sintesi della storia monetaria e bancaria. Partendo dal mondo antico, il volume giunge all’analisi dell’evoluzione dei sistemi monetari e bancari all’inizio del XXI secolo. L’attività bancaria è studiata attraverso l’evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l’esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi.

cod. 367.62

Ennio De Simone

Storia economica

Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica

Questa quinta edizione aggiornata del manuale, adottato come testo di riferimento in diversi corsi universitari, descrive, in modo chiaro e agevole, lo sviluppo economico degli ultimi due secoli e mezzo, dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla rivoluzione informatica, che sta cambiando il modo di lavorare e di vivere di quasi tutta l’umanità.

cod. 361.63

Roberto Giulianelli

Porto e città

L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila

Prendendo in esame Ancona e il suo rapporto con l’Adriatico in età contemporanea, questo libro propone la lettura del mare come chiave interpretativa di un territorio. Ricostruire i percorsi seguiti da settori come lo scambio mercantile, la pesca, la navalmeccanica, e misurarne il peso sia nel panorama italiano, sia nello scenario internazionale, rappresentano gli obiettivi di un’indagine che abbraccia un secolo e mezzo di storia, facendo leva su una larga ricognizione bibliografica e un profondo scavo archivistico.

cod. 1573.481

Filiberto Agostini

Lessico delle montagne venete in età contemporanea

Per conoscere l'ambiente e conservare la memoria

La ricognizione storica sviluppata in questo volume si inoltra, con una prospettiva interdisciplinare, nei molteplici problemi che hanno riguardato le montagne venete nell’ultimo secolo, dalla Grande guerra alla tempesta Vaia del 2018. Il testo, corredato da immagini, intende raggiungere non solo gli specialisti della disciplina storica, ma anche il mondo della scuola con l’obiettivo primario di rafforzare la conoscenza e conservare la “memoria” delle montagne, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

cod. 616.25

Monica Miscali

Destinazione Norvegia

Storia dell'immigrazione italiana di ieri e di oggi

Quando è iniziata l’immigrazione italiana in Norvegia? Chi erano i primi italiani che si sono trasferiti nel Nord e quali mestieri svolgevano? Per quanto le vicende dell’immigrazione abbiano profondamente segnato la storia del nostro Paese, plasmando l’immagine degli italiani in Italia e all’estero, al tema dell’immigrazione in Norvegia non è stata dedicata particolare attenzione dagli studiosi. Questo volume intende illustrare come questo processo migratorio si sia sviluppato e sia cambiato in una prospettiva diacronica.

cod. 1501.174

Anna Pellegrino

Homo Faber

Mito e realtà del lavoro artigiano nella società industriale. Italia, Europa e Stati Uniti

La storia del lavoro artigiano è stata a lungo trascurata e solo relativamente tardi si sono sviluppati studi per comprendere quanto del patrimonio storico delle culture, dei saperi, dei modi di essere del lavoro artigiano siano giunti fino a noi. Il volume presenta lo stato degli studi sulla storia del lavoro artigiano, per poi ripercorrerne l’evoluzione nei principali paesi europei (Inghilterra, Germania e Francia) e negli Stati Uniti, dalla metà del XIX alla metà del XX secolo. Infine, si focalizza sul caso italiano dall’unità al fascismo.

cod. 541.47