BOOKS BY ALESSANDRA SANNELLA

The search has found 39 titles

Linda Lombi, Alessandro Stievano

Introduzione alla sociologia della salute

Manuale per la professione infermieristica

Il manuale – destinato a infermieri che già operano in setting assistenziali pubblici e privati e infermieri in formazione nei corsi di laurea base e nei corsi post-base – rappresenta un testo introduttivo alla sociologia della salute che, attraverso un approccio interdisciplinare, uno sguardo policentrico e un taglio divulgativo, affronta le principali tematiche concernenti il rapporto tra salute e società.

cod. 1341.1.27

Costantino Cipolla

La devianza come sociologia

Sottolineando il ruolo chiave della devianza per l’affermarsi della sociologia come scienza autonoma, questo volume, strutturato come un glossario, permette di conoscere storia e autori di riferimento o pratiche e protocolli operativi, tecniche di indagine e teorie epistemologiche o ricerche attuali e condizioni sociali.

cod. 1049.8

Maurizio Esposito, Susanna Vezzadini

La mediazione interculturale come intervento sociale

Il volume guarda alle esperienze di mediazione interculturale realizzate, o in attuazione, nel nostro Paese, spaziando dalla scuola al sistema di giustizia, dai contesti di prossimità alle istituzioni totali, dai servizi sociali per la persona al sistema socio-sanitario e delle politiche per la salute, rimarcandone i punti di forza e i vantaggi senza tuttavia eludere criticità e aspetti problematici.

cod. 1049.1

Costantino Cipolla, Andrea Antonilli

La sicurezza come politica

Prevenire significa predisporre un’azione tempestiva in grado di impedire a un fenomeno di scarso allarme sociale di trasformarsi in una problematica da affrontare. Realizzare un tale mutamento di prospettiva comporta uno sforzo culturale, sociale e operativo non indifferente, soprattutto in termini di flessibilità delle prassi e di riorganizzazione delle politiche da adottare. È in tale ottica che si struttura il volume.

cod. 1049.18

Alessandra Sannella

Salute transculturale

Percorsi socio-sanitari

A dieci anni dalla precedente edizione, questo volume vuole attualizzare i dati e l’analisi sul complesso fenomeno dell’accoglienza sanitaria di popolazioni che provengono da diversi sistemi socio-culturali. L’auspicio è di offrire al lettore delle coordinate fluide per strategie di policy volte alla riduzione delle disuguaglianze in popolazioni in stato di vulnerabilità.

cod. 1341.1.44

Costantino Cipolla, Giuseppe Masullo

Un sociologo per il Mezzogiorno

Il percorso intellettuale e umano di Natale Ammaturo

Il volume aspira a dar conto dell’attività scientifica e accademica e dell’impegno sociale e umano di Natale Ammaturo, docente di Sociologia all’Università di Salerno, che ha indagato in modo particolare il Mezzogiorno, mostrandone contraddizioni apparentemente insormontabili, ma anche segnali d’innovazione e sviluppo.

cod. 1042.97

Roberto Cipriani, Rosanna Memoli

La sociologia eclettica di Costantino Cipolla

Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.

cod. 1042.96

Alessandra Sannella

Contrasto alla violenza: strategie di advocacy nella società digitale

SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI

Fascicolo: 3 / 2019

L’ultimo scorcio di fine Novecento ha rappresentato un periodo di mutamenti profondi in molteplici aspetti della società e degli assetti che hanno cambiato la rappresentazione della vita quotidiana. Nel tempo dell’iper-modernità emergono insolite, e innovative forme, di dominio e di tutela dei diritti degli individui. I recenti sviluppi sul tema favoriscono il superamento euristico della dicotomia dell’on e off line per contrastare la violenza. La più significativa riforma può essere realizzata a partire dall’Agenda dell’ONU 2030, attraverso i diversi strumenti, per fornire una corretta educazione, parità di genere e giustizia sociale a tutte le popolazioni in tut-te le parti del mondo. Nessuno resti indietro. Come vedremo, una virata importan-te è stata avviata attraverso l’uso di strumenti digitali come leve del cambiamen-to: l’utilizzo dell’Information and Communication Technologies (es. app, social network, blockchain) è divenuto strumento di agency contro la violenza.

Roberto Cipriani, Uliano Conti, Francesca Greco, Francesca Guarino, Daniele Gulotta, Rosanna Memoli, Alessandra Sannella

Itinerari della Misericordia tra confini convivenze e sicurezza

SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI

Fascicolo: 1 / 2019

Nell’indire il Giubileo Straordinario, Papa Francesco ha inteso rendere più evi-dente la missione della Chiesa di essere testimone della misericordia di Dio. L’Anno Santo ha portato milioni di pellegrini, compresi molti malati e disabili, a recarsi a Roma da tutto il mondo. Questo fenomeno di particolare interesse è stato indagato nel suo significato profondo attraverso un lavoro di ricerca condotto a livello nazionale con un approccio metodologico integrato che ha previsto l’utilizzo di una molteplicità di strumenti e tecniche quantitative, qualitative e vi-suali. Il presente lavoro propone una lettura del significato epistemologico della misericordia nell’anno giubilare per una pluralità di attori: pellegrini, professionisti della salute, malati, persone diversamente abili e accompagnatori.

Maurizio Esposito, Alessandra Sannella

Introduzione

SALUTE E SOCIETÀ

Fascicolo: 2 / 2019

Lucio Maciocia, Alessandra Sannella

Crescere sostenibili e in salute.

Strumenti per la promozione e lo sviluppo

Il volume rappresenta una proposta per gli operatori socio-sanitari e per le istituzioni a impegnarsi in innovative chiavi interpretative per il futuro e nel ricercare la salute e la sostenibilità all’interno della propria organizzazione, facendo rete all’esterno. I saggi testimoniano la capacità di “resistenza” attiva di professionisti che nel mondo della scuola, della salute, del terzo settore, propongono interventi fondati sull’empowerment, sulla partecipazione, su percorsi di formazione permanente, sull’attenzione alle fasce vulnerabili e marginali di popolazione.

cod. 1043.95

Alessandra Sannella

La violenza tra tradizione e digital society.

Una riflessione sociologica

Il fenomeno della violenza, attraverso la teoria sociologica “classica”, fino alle letture interpretative in epoca di digital society. L’obiettivo è quello di giungere a una interpretazione sul tema della violenza e delle possibili connessioni che vanno dalla società tradizionale alle sfide proposte dalla società contemporanea.

cod. 11164.1

Rosanna Memoli, Alessandra Sannella

Pellegrini del Giubileo della Misericordia

Il Giubileo della Misericordia del 2016 è un invito della Chiesa Cattolica Universale al mondo globale sperduto e dilaniato da guerre e carestie. Il volume nasce dallo sviluppo di una ricerca nazionale, partecipata, sostenuta dall’indagine mainstream vissuta sui percorsi giubilari dall’incontro con i pellegrini alla conoscenza dei significati più reconditi della Misericordia: il resoconto di un gruppo di 1306 pellegrini che hanno partecipato al Giubileo a Napoli, Roma, L’Aquila, Cassino, Firenze e presso la Diocesi di Andria.

cod. 1043.91

Linda Lombi, Michele Marzulli

Theorising Sociology in the Digital Society

The book wants to summarise several sociological issues in the light of the transformations caused by the advent of the web society. Each author reconsiders “classic” theories in view of any changes that have occurred, and outlines possible prospects.

cod. 1042.87

Linda Lombi, Alessandro Stievano

La professione infermieristica nella web society.

Dilemmi e prospettive

Il volume cerca di fornire strumenti operativi e pratici al fine di chiarire lo scenario e le prospettive future della professione infermieristica in una società sempre più interculturale, digitalizzata e globalmente articolata. Comprendendo la società che cambia, l’infermiere dell’oggi e del futuro può essere pronto alle sfide assistenziali in scenari poliedrici e complessi.

cod. 1341.1.40

Il volume presenta alcuni dei concetti fondamentali del sapere sociologico, seguendo una esposizione per lemmi di base. Per ognuna delle voci individuate, vengono proposte teorie di riferimento, definizioni, autori, cercando di adottare sempre come paradigma conoscitivo il pluralismo connessionista.

cod. 1044.74

Costantino Cipolla, Alberto Ardissone

La grande sociologia di fronte alla grande guerra

A più di cento anni dalla “Grande Guerra”, questo volume tenta di comprendere come i sociologi dell’epoca, o coevi rispetto a questo evento epocale durato cinque anni nel cuore del mondo “civile” di allora, affrontarono il tema, lo capirono, ne resero conto nelle loro prassi e nelle loro riflessioni.

cod. 1047.26