LIBRI DI FRANCESCO MUSCO

Gianfranco Pozzer

Commercio e pianificazione urbana in una società digitalizzata

Verso un modello reticolare

La dematerializzazione dei sistemi di produzione, della logistica e del consumo sta modificando radicalmente gli assetti fisico-funzionali degli insediamenti umani, dilatando le esperienze acquisitive e di vita in inedite dimensioni semantiche e connettive. Ponendo particolare attenzione al ridisegno critico della città, questo volume, oltre a costituire un’occasione di networking territoriale tra pubblica amministrazione, università e realtà confederali, rappresenta un’opportunità per sperimentare e diffondere nuovi percorsi di rigenerazione urbana e valorizzazione commerciale.

cod. 1862.233

Matelda Reho, Filippo Magni

Cambiamento climatico e paesaggio

Dalla definizione degli impatti alla costruzione di nuovi modelli di governance

L’emergenza climatica è divenuta ormai un fattore che coinvolge la prospettiva dell’agire quotidiano e rispetto alla quale l’imperativo vuol essere l’acquisizione di una maggior consapevolezza nell’intraprendere tecnicamente e scientificamente azioni, misure e politiche concrete e di medio e lungo periodo. Come affrontare quindi la tutela del paesaggio storico? Con quali criteri e strumenti curare l’inserimento paesaggistico di nuove opere di risposta a questa crisi climatica e conciliare le attese relative alla sicurezza e alla riduzione del rischio con la salvaguardia del patrimonio paesaggistico?

cod. 11862.1

Francesco Musco, Edoardo Zanchini

Il clima cambia le città

Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica

Come si devono preparare le città per comprendere i cambiamenti climatici in atto al fine di ridurre rischi e impatti? Quali strategie è necessario mettere in campo negli strumenti di pianificazione e gestione delle città e del territorio? Come cambia la cultura del progetto urbanistico in uno scenario di adattamento e di processi complessi che riguardano le aree urbane, gli ecosistemi, le infrastrutture?

cod. 1862.184

Mattia Bertin, Gianfranco Pozzer, Domenico Patassini, Francesco Musco

Il piano inefficace. Sulla qualità della pianificazione emergenziale

TERRITORIO

Fascicolo: 99 / 2021

L’articolo suggerisce un percorso esplorativo finalizzato alla valutazione dello stato della pianificazione emergenziale in Italia a partire dal caso della Regione Umbria recentemente interessata da eventi emergenziali. L’esplorazione mira a descrivere il rapporto tra qualità redazionale e progettuale del documento di piano, valutazione del rischio e pianificazione della risposta. Sulla base di un’analisi multivariata, vengono identificate distinte tipologie di piano che, pur diverse per qualità redazionale, denunciano limiti comuni nelle capacità di risposta. Le conclusioni si interrogano sull’opportunità di ripensare il piano d’emergenza in relazione alla pianificazione urbanistica e a una gestione operativa del rischio, come suggerito dal nuovo Testo Unico di Protezione civile (2018).

Timothy Brownlee, Chiara Camaioni

Emergenza clima e qualità della vita nelle città

Siccità, ondate di calore, precipitazioni estreme stanno incidendo profondamente sulla qualità di vita degli abitanti delle città, influenzandone il benessere e la salute, condizionando l’uso, la gestione, la pianificazione e l’organizzazione dello spazio urbano. Questo volume declina l’emergenza climatica in rapporto al tema dei nuovi assetti insediativi e delle comunità, alle relazioni tra urbanistica e salute e al ruolo delle nuove tecnologie, cercando di individuare opportunità, strategie e processi virtuosi per la formulazione di possibili scenari per il futuro.

cod. 1862.221

Mattia Bertin, Denis Maragno, Francesco Musco

Pianificare l’adattamento al cambiamento climatico come gestione di una macro-emergenza locale

TERRITORIO

Fascicolo: 89 / 2019

I saperi sull’adattamento al cambiamento climatico e sulla riduzione del rischio di disastro da un decennio si confrontano con i limiti del proprio percorso scientifico. I primi spesso pianificando metodologie di lungo termine poco capaci di rispondere alle problematiche cogenti; i secondi sviluppando percorsi incapaci di pensarsi in relazione a un dato di realtà in evoluzione. Il presente articolo propone, a partire da un’adozione estesa della forma italiana della pianificazione delle emergenze locali, un modello di integrazione dei saperi e delle procedure propri delle due discipline. La proposta si basa su una diversa ottica nella concezione del cambiamento climatico, non più come macro-fenomeno meteorologico, ma come vera e propria catastrofe in corso a ogni scala territoriale.

Riccardo Pasi, Vittore Negretto, Francesco Musco

Diversi approcci al drenaggio urbano sostenibile: un confronto tra il contesto normativo inglese e quello italiano

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI

Fascicolo: 125 / 2019

L’adattamento dei sistemi urbani agli impatti del cambiamento climatico impone una più attenta gestione delle acque meteoriche. In Italia, nelle Regioni che hanno legiferato in materia, l’approccio più diffuso è legato all’invarianza idraulica. Dal confronto con il sistema di gestione nel Regno Unito, si individuano quei criteri applicativi che - superando l’invarianza - consentirebbero l’implementazione di sistemi di drenaggio urbano più sostenibili e resilienti come strumento di adattamento.

Giulio Mattiazzi, Vito Garramone, Lucia Lancerin, Francesco Musco

Partecipazione pubblica in Veneto: verso una tecnologia dei processi decisionali

ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE

Fascicolo: 1 / 2017

Il contributo definisce alcuni fabbisogni legati ai "processi e metodi per la partecipazione pubblica", intesi come strumenti di democrazia deliberativa a supporto del sistema di rap-presentanza politica, in generale, e del decision making, in particolare. Il contesto di riferi-mento riguarda politiche e esperienze in Veneto e nel contesto italiano (a titolo didascalico, saranno fatti alcuni riferimenti a casi europei ed extra­europei). Sono presenti alcuni focus sull’esperienza partecipativa toscana ed emiliana e sulle esperienze condotte in ambito o su questioni urbanistiche nella regione del Veneto. L’articolo si conclude con una proposta circa l’opportunità di introdurre in Veneto misure normative che adottino una "tecnologia dei processi decisionali": dalla definizione di toolkit per la partecipazione alla costruzione dei piani urbanistici regionali, all’adozione di una Legge per la Partecipazione.

Il volume affronta teoricamente il tema della rigenerazione urbana, ripercorrendo l’evoluzione delle pratiche sviluppate negli ultimi decenni da due città europee, Copenhagen e Londra, senza trascurare un’attenta riflessione sugli strumenti di pianificazione ordinaria.

cod. 1740.125

Francesco Musco

Dalle politiche energetiche alle politiche di mitigazione. Note a margine

SOCIOLOGIA URBANA E RURALE

Fascicolo: 106 / 2015

Nell’articolo sono messi in evidenza i legami tra le politiche per l’efficienza energetica e le politiche di mitigazione per i cambiamenti climatici. L’avvio di economie delle costruzioni a basso impatto di carbonio rappresenta infatti la strada per un rilancio della filiera dell’edilizia, garantendo al contempo un beneficio complessivo per la riduzione delle emissioni clima-alteranti. In questa prospettiva sia le politiche fiscali degli ultimi anni, che gli strumenti di natura volontaria, come il Patto dei Sindaci, o alcuni progetti finanziati con il programma ELENA, hanno sicuramente favorito iniziative di retrofit degli edifici e in generale operazioni di rigenerazione urbana volte alla sostenibilità.

Sara Verones, Bruno Zanon

Energia e pianificazione urbanistica.

Verso un'integrazione delle politiche urbane

Attraverso vari contributi, il testo traccia un quadro dei differenti percorsi intrapresi in Italia verso l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili, facendo uso di una varietà di strumenti: promozione della consapevolezza, intervento diretto, certificazione, incentivazione, pianificazione energetica e urbanistica.

cod. 1820.255

Matelda Reho

Agroenergia.

Attori, strategie e contesti locali

Il volume ricostruisce il quadro delle politiche di sostegno alla produzione di biomasse, la loro regolazione, i ruoli degli attori pubblici e dell’iniziativa privata con particolare attenzione all’organizzazione della filiera e ai rapporti tra agricoltori e trasformatori.

cod. 365.772

Laura Fregolent, Francesco Musco, (a cura di)

Cronologia

ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI

Fascicolo: 79 / 2004

Rosalba D'Onofrio, Michele Talia

La rigenerazione urbana alla prova

L’urbanistica dovrà preoccuparsi in futuro di gestire processi di trasformazione resiliente in virtù dei quali la città possa imparare a restringere i suoi confini, risparmiare risorse territoriali e creare nuova ricchezza. Si tratta di valorizzare e diffondere gli esperimenti recenti di rigenerazione urbana, elaborando politiche e strumenti di pianificazione tali da guidare la contrazione delle aree urbanizzate senza danni irreversibili per gli stili di vita dei cittadini e per i territori restituiti alle precedenti destinazioni d’uso.

cod. 1740.137