Il volume raccoglie una serie di saggi, di ambito disciplinare diverso, che hanno al centro della loro indagine il Mediterraneo, e offre diverse chiavi di lettura di un territorio che oggi più che mai attraversa un momento di grave difficoltà, lasciando emergere una dimensione mediterranea composita, talora frastagliata e confliggente, in cui trovano coesistenza similitudini e specificità.
cod. 613.1.14
1. Il gruppo unico di Area / 2. L’elezione del vice-presidente / 3. Le pratiche a tutela / 4. La vicenda Brigandì / 5. La disciplina dei fuori ruolo e del "concorso virtuale" / 6. Il "governo" della mobilità / 7. Il contenzioso amministrativo sulla nomina dei dirigenti / 8. La sezione disciplinare.
Argomenti in favore di una nuova euroregione
Il volume tenta di offrire una panoramica dei differenti modi con cui le genti che popolano i Paesi che si affacciano sull’Adriatico si misurano con la “Questione adriatica”. Un libro che scommette sulla possibilità di una mentalità, di un immaginario condiviso, di un’identità culturale adriatica, entro la quale le differenze vengano custodite come dialettica ricchezza.
cod. 1136.86
cod. 244.1.9
Altruismo, cooperazione, capitale sociale
cod. 1520.448
cod. 307.2
Cosmopolitismo e relativismo nelle relazioni tra identità sociali e culture
cod. 1520.265