Alla ricerca del seme perduto.

Claudio Zanier

Alla ricerca del seme perduto.

Sulla via della seta tra scienza e speculazione (1858-1862)

Printed Edition

35.00

Pages: 224

ISBN: 9788820478643

Edition: 1a edizione 1993

Publisher code: 1501.26

Availability: Fuori catalogo

Nel 1854 il panico si diffuse tra gli addetti al ciclo della seta, dai gelsicultori ai banchieri: dalla Francia arrivava la pebrina, la malattia che annientava il raccolto dei bozzoli.

Per i quindici anni successivi non vi fu alcun rimedio e per tenere in vita un'attività che dava pane a milioni di individui e che era la prima delle esportazioni italiane, bisognò cercare seme-bachi sano sempre più lontano: nei Balcani, in Persia, in Cina e in Giappone.

Nacque una nuova figura imprenditoriale, il semaio, alla cui onestà - spesso dubbia - si affidavano i contadini come i grandi dell'aristocrazia terriera. Importare milioni di once di seme-bachi fu un affare colossale.

Nel 1858 Castellani e Freschi si impegnarono in una grandiosa importazione dalla Cina e dall'India (impresa in cui furono coinvolti Napoleone III e Viesseux, Ridolfi e Massimiliano d'Asburgo).

L'esperienza in Cina fu di grande rilevanza, ma il seme cinese, male raccolto e peggio allevato, fallì, spianando la strada ai successi di quello giapponese.

Castellani rimase comunque a galla: riuscì ad estorcere una somma astronomica al Governo egiziano per del seme lasciato marcire a Suez, contribuendo allo sfascio delle finanze di un paese prossimo a diventare colonia.

• Premessa
• Abbreviazioni delle fonti archivistiche e documentarie
• Glossario

• La sericoltura europea e la crisi della pebrina
* Proprietari, imprenditori serici e semai ad una svolta
* La Cina come ultima spiaggia

• I progetti per la spedizione in Asia di G.B. Castellani e G. Freschi (maggio-dicembre 1858)
* Giovan Battista Castellani e la società per il semebachi dell'Asia
* La ricerca di una copertura scientifica a Milano: la Società d'incoraggiamento Arti e Mestieri
* La ricerca di coperture scientifiche e politiche all'estero
* Lo sponsor francese: la Société Impériale et Zoologique d'Acclimatation
* L'intervento di Massimiliano d'Asburgo nel Lombardo-veneto e gli appoggi pubblici e privati in Italia
* Teorie scientifiche e libertà di commerci: le opposizioni e le polemiche
* Le critiche del Conte Ambrogio Nava e di Ignazio Lana
* La Camera di Commercio di Milano e la Commissione speciale per lo studio della malattia dominante nei bachi da seta
* Gli attacchi personali

• «Nelle interne regioni dell'Indostan e dell'Impero Celeste» (gennaio-novembre 1859)
* La scelta dell'itinerario e la partenza: da Trieste a Ceylon
* Gherardo Freschi in Bengala e il dibattito all'Agricultural and Horticultural Society of India
* Castellani in Cina: l'allevamento sperimentale di Huzhou
* La raccolta del seme-bachi e la concorrenza del cartello lombardo
* L'incidente egiziano e il rientro in Italia



• Il seme-bachi cinese alla prova in Europa (primavera-estate 1860)
* La fase preparatoria e la ripresa delle ostilità con i semai lombardi
* Gli allevamenti della primavera del 1860 e le polemiche sul loro fallimento
* Le conseguenze per il seme-bachi cinese

• Prevaricazioni imperiali e profitto d'impresa: il contenzioso con il Governo egiziano per il seme-bachi perso al Cairo (1859-1862)
* La richiesta d'indennizzo e il sostegno ufficiale di Massimiliano d'Asburgo e della diplomazia austriaca
* L'intervento internazionale, l'arbitrato Thurburn e la conclusione della vicenda

• Conclusioni: Il significato della spedizione per la sericoltura europea e per quelle asiatiche

APPENDICI
• Testimonianze
* Lettera di Gherardo Freschi da Calcutta
* I cinesi visti da Castellani

• Documenti
* Circolare Rouher del 7 settembre 1858
* Desiderata della Société d'Acclimatation di Parigi del 28 settembre 1858
* Circolare Cavour del 28 ottobre 1858
* Circolare Castellaní del I novembre 1858
* Circolare Landucci del 26 novembre 1858
* Voto augurale di Cosimo Ridolfi del 29 novembre 1858
* Circolare Castellani del 15 novembre 1859

* Bibliografia essenziale
* Indice dei nomi
* Indice dei luoghi



You could also be interested in