Economia delle imprese pubbliche

A cura di: Roberto Cafferata

Economia delle imprese pubbliche

Printed Edition

73.50

Pages: 504

ISBN: 9788820442200

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 492.5

Availability: Discreta

II volume propone una serie di scritti che affrontano sia problemi di gestione delle imprese pubbliche, sia ricerche sulla politica industriale dello stato imprenditore. Viene privilegiata l'attenzione verso talune tematiche centrali dell'impresa pubblicata la natura e le origini di questa istituzione b) l'equilibrio economico cui essa dovrebbe tendere; c) il collegamento dell'azione dell'operatore pubblico con le scelte di politica economica, in ispecie di piano.

La proposta di questo volume si precisa in un momento di forte interesse per i problemi di "riposizionamento strategico" delle imprese pubbliche, di fronte ad una crisi dì identità, che non può essere solo imputata al loro management, ma anche alla obsolescenza delle direttive assegnate a tali operatori ed alla caduta di attenzione verso il ruolo che potrebbero assolvere in direzione della crescita economica del paese. La presente raccolta di scritti intende, quindi, contribuire a sviluppare una nuova e più precisa discussione sul tema del rapporto tra piano e mercato, nonché tra "pubblico" e "Privato".

In quest'ultima ottica si segnala, in particolare, il tentativo del curatore del libro - contenuto nella parte introduttiva di pervenire alla formalizzazione di un modello comportamentistico dell'impresa pubblica, basato su alcuni principi di programmazione e controllo dell'intervento dello stato nell'economia.

Considerato il taglio istituzionale e sintetico per argomenti, che è stato scelto per l'occasione, il libro si presenta assai utile anche per il lettore che voglia introdursi per la prima volta nello studio delle imprese pubbliche o approfondire taluni aspetti della foro gestione.

Roberto Cafferata (Genova, 1948) è professore associato di organizzazione aziendale. E' autore di "Pubblico e privato nel sistema delle imprese" (Angeli, 1983) e di "Teoria dell'organizzazione. Un approccio non contingente" (Angeli, 1984).

Introduzione. L'impresa pubblica oggi, di Roberto Cafferata
Parte I - L'impresa pubblica nel modello di
«sistema delle partecipazioni statali»
1. Oltre il capitale privato: l'interventismo e l'azionariato di stato, di Francesco Galgano
2. Tipologie di aziende di produzione pubbliche, di Sabino Cassese e Alberto Massera
1. L'impresa-organo
2. Le imprese-enti pubblici
3. Le imprese a partecipazione pubblica
3. Il modello-Saraceno, di Pasquale Saraceno
1. La società per azioni di diritto comune nello Stato
2. Fini dell'azione pubblica perseguiti con lo strumento della
partecipazione statale
3. Le partecipazioni statali prima della creazione dell'Iri (1922-33)
4. La costituzione dell'Iri come ente per la gestione di partecipazioni di controllo in società di diritto comune
5. Eni e Efim: il principio della molteplicità degli enti di gestione e la sua applicazione
6. La costituzione del sistema delle p.s.: la legge 22 dicembre 1956, n. 1509, istitutiva del Ministero delle p.s.
7. Natura dell'ente di gestione; nozione di economicità
8. L'inserimento di fini dell'azione pubblica nei modelli decisionali dell'impresa a p.s.
9. I due ruoli del fondo di dotazione: il controllo della Corte dei Conti
10. Gli organi amministrativi degli enti di gestione
11. Direttive e controlli del parlamento: la commissione bicamerale
12. L'autonomia della organizzazione sindacale delle imprese a p.s.
13. La configurazione attuale del sistema
14. Questioni aperte
4. La polisettorialità degli enti di gestione delle imprese a partecipazione statale, di Lorenzo Caselli
1. Dimensione ottima e sviluppo diversificato
2. Caratteri e svantaggi del gruppo polisettoriale pubblico
3. La polisettorialità a servizio della politica di piano
4. Gruppo polisettoriale, impresa nazionalizzata, ente omogeneo di settore: i termini di un dibattito
5. Postscriptum
Parte Il - L'equilibrio economico dell'impresa pubblica: posizioni a confronto
1. La teoria dell'equilibrio paretiano e l'impresa pubblica, di Ray Rees
1. L'economia del benessere
2. L'economia del first-best
3. Alcuni teoremi del benessere
4. La distribuzione del benessere
5. Il second-best
6. L'economia-M
7. Conclusioni
2. La determinazione dei prezzi in base ai costi marginali, di Michael G. Webb
1. Come si ottiene la regola di determinazione dei prezzi
2. Costo marginale di breve o di lungo periodo?
3. Le decisioni d'investimento
4. La situazione di squilibrio
5. L'adattamento della capacità con impianti indivisibili
6. Il finanziamento del deficit
7. Sull'economia del second-best
3. L'equilibrio economico dell'impresa pubblica secondo la teoria del «second best» di Ray Rees
1. La determinazione del prezzo nell'impresa pubblica e il monopolio
2. Alcuni problemi d'interdipendenza strategica
3. Le esternalità non corrette
4. Conclusioni
Appendice
1. La determinazione del prezzo nell'impresa pubblica e il monopolio
2. Il problema strada-ferrovia
4. La concezione economico-aziendale classica dei fini reddituali dell'impresa pubblica, di Paolo Emilio Cassandro
5. L'equilibrio economico e monetario: una sintesi dal punto di vista aziendalistico, di Elio Borgonovi
1. Il quadro generale di riferimento: livelli decisionali intermedi per le scelte economiche
2. Funzione di produzione dell'industria e caratteristici aspetti delle scelte di gestione
3. Equilibrio reddituale di impresa ed equilibrio reddituale di «gruppo economico»
4. Il riferimento all'equilibrio monetario in sostituzione dell'equilibrio reddituale
5. Equilibrio reddituale ed efficienza di gestione
6. Criterio di gestione per l'impresa pubblica sulla base dell'equilibrio reddituale: una prima sintesi
Parte III - Controversie sul capitale proprio
dei gruppi pubblici
1. Il fondo di dotazione, di Luigi Selleri
2. Il rapporto tra reddito di esercizio ed oneri impropri, di Pasquale Saraceno
3. Proposta di vincoli di bilancio per le imprese pubbliche, a cura dell'Arel
1. Il ruolo del ministero
2. Risanamento e occupazione
3. Condizionare il rifinanziamento
4. Aprire al capitale privato
5. Nuove regole di comportamento
4. Il costo del capitale nelle imprese pubbliche, di Silvana Gallinaro
1. Introduzione
2. Il costo del capitale nelle condizioni di first-best
3. L'utilizzo del costo del capitale a livello di equilibrio parziale delle unità pubbliche di produzione
4. L'intervento dello stato in senso «erogativo»
5. Il costo del capitale nella teoria del second-besi
6. Il costo del capitale dell'impresa pubblica nella teoria della finanza aziendale
7. Il costo del capitale dell'impresa pubblica nella dottrina economico-aziendale
8. L'economicità dell'impresa pubblica
9. Considerazioni conclusive
Parte IV - La pianificazione nelle imprese
a partecipazione statale
1. La pianificazione strategica nei gruppo Iri, di Giorgio Eminente
1. Premessa
2. La pianificazione formale dell'Iri: prime esperienze
3. Il periodo 1970
4. La situazione attuale
5. Commenti alla luce dell'evoluzione concettuale e dello stato dell'arte della pianificazione strategica
5.1. L'evoluzione concettuale
5.2. Cenni sull'attuale stato dell'arte
5.3. Commenti finali sulla pianificazione strategica in Iri
2. Esperienze di pianificazione strategica in Ansaldo dal 1976 al 1983, di Maurizio Bussolo e Ferdinando Maraschini
1. Le prime iniziative di pianificazione: apprendistato
1.1. Pianificazione strategica: divisione trasporti
1.2. Pianificazione strategica: l'elettronica in Ansaldo
1.3. Progettazione organizzativa del raggruppamento Ansaldo
1.4. Pianificazione strategica: settore energia
2. Ulteriori iniziative:
2.1. Piano strategico
2.2. La «griglia» delle «coerenze»
2.3. Impostazione del sistema di pianificazione e risultati
2.4. La funzione di pianificazione nel processo decisionale strategico
Parte V - Problemi e prospettive
delle imprese pubbliche in Italia
1. L'impresa pubblica tra politica nazionale e pressioni all'internazionalizzazione e modernizzazione, di Sergio Vaccà
1. Premessa
2. L'estensione dell'area dell'impresa pubblica e la confusione dei ruoli fra potere politico e potere economico
3. Il ruolo politico-tecnocratico del management pubblico e para-pubblico
4. Indicazioni per una strategia di sviluppo delle imprese a partecipazione statale
5. Imprese pubbliche e modernizzazione in Italia: un riesame dieci anni dopo
2. Per un nuovo tipo d'imprenditorialità nelle imprese pubbliche, di Gianfranco Rebora
1. Premessa
2. Gli oneri impropri: dal concetto originario alle nuove teorizzazioni
3. Crisi d'impresa e fenomeni esterni
4. Imprenditorialità, competizione, regole del gioco
5. Contenuti e aree di sviluppo per una nuova imprenditorialità pubblica e privata
6. Conclusioni
3. A proposito di rapporti tra politiche di piano e politiche delle imprese a partecipazione statale, di Roberto Cafferata
1. Lo stato imprenditore tra «area produttiva» ed «area improduttiva»
2. L'efficienza «interna» dell'impresa pubblica e del sistema «piano-impresa»
3. Il concetto di efficienza «esterna» in un sistema di piano
4. Il rapporto tra economicità di gestione ed efficienza «esterna»
5. Osservazioni conclusive
4. Nuove procedure di consultazione tra impresa e sindacato dei lavoratori per il rilancio e lo sviluppo delle partecipazioni statali: il protocollo d'intesa tra Iri e Cgil, Cisi e Uil, a cura delle confederazioni Cgil, Cisl, Uil e dell'Iri.


Contributors: Arel, E. Borgonovi, M. Bussolo, L. Caselli, P. E. Cassandro, S. Cassese, G. Eminente, F. Galgano, S. Gallinaro, F. Maraschini, A. Massera, G. Rebora, R. Rees, P. Saraceno, L. Selleri, Sergio Vaccà, M. Webb

Serie: Facoltà di economia e commercio di Urbino

Subjects: Economics and Management of State Companies

You could also be interested in