Economie nel tempo.

A cura di: Antonio Calafati, Ercole Sori

Economie nel tempo.

Persistenze e cambiamenti negli Appennini in età moderna

Printed Edition

30.50

Pages: 384

ISBN: 9788846458971

Edition: 1a edizione 2004

Publisher code: 365.312

Availability: Esaurito

Gli Appennini sono un’area-problema nell’ambito delle politiche pubbliche, un territorio per il quale porsi con urgenza il compito di delineare una strategia di sviluppo vincolata all’uso sostenibile dello straordinario capitale culturale e naturale che essi ospitano. Ma le politiche di sviluppo locale per un territorio come gli Appennini non possono che essere sospese tra storia e progetto, non possono che essere fondate su un’esplorazione del significato del capitale esistente. Esse richiedono un atto interpretativo che permetta di vedere i valori che questo capitale incorpora, di scoprirne il significato collettivo.

Alla costruzione di un progetto locale per gli Appennini la ricerca storica è dunque semplicemente necessaria, proprio per il fatto di saper mostrare la complessità delle relazioni tra processo economico e risorse locali – nonché l’evoluzione che esse hanno avuto, sulla quale i sistemi locali degli Appennini hanno costruito e ricostruito nel tempo il loro benessere economico. L’attenzione alla complessità alla quale la ricerca storica ci vincola, si trasforma in una fondamentale lezione di metodo per chi ha la responsabilità di progettare e attuare una politica di sviluppo. Lo storico e la ricerca storiografica forniscono all’analista e al decisore collettivo la chiave di lettura dei materiali progettuali che essi dovranno utilizzare.

I saggi che formano questo volume propongono un viaggio nel tempo e nello spazio degli Appennini. Essi perseguono l’obiettivo di consolidare una prospettiva storiografica per le società e le economie di questo territorio – una prospettiva che ha stentato ad emergere ma che nell’ultimo decennio si è delineata via via con maggiore forza e ha mostrato la sua rilevanza. Questi saggi, nel restituirci la complessità delle relazioni tra processo economico e ambiente che caratterizzano gli Appennini, contribuiscono a delineare i contenuti di un progetto di sviluppo che questa complessità mantenga e valorizzi.

Antonio Calafati economista, insegna nella Facoltà di Economia “G. Fuà” di Ancona e nell’Università “Friedrich Schiller” di Jena.

Ercole Sori è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Economia “G. Fuà” dell’Università Politecnica delle Marche.


Antonio G. Calafati, Ercole Sori, Prefazione
Alberto Grohmann, Introduzione
Ercole Sori, Storigrafia e storia della montagna appenninica: l’evoluzione democratica
(Maometto, la montagna e gli storici; Il modello demografico preunitario; Evoluzione demografica dell’Appennino, 1861-1999)
Olimpia Gobbi, Gerarchie e organizzazione del territorio dei Sibillini in età moderna
(I Sibillini: una periferia?; Le basi dell’organizzazione locale; Le relazioni con il centro: un modello “immediatamente” duale)
Marco Moroni, Montagna e pianura nel versante adriatico dell’Appennino centrale. Una lettura di lungo periodo
(La montagna tra stereotipi e modelli; I caratteri dell’economia appenninica; Il versante tirrenico; Il versante adriatico; Mobilità e migrazioni stagionali; Nuovi equilibri; La vittoria della pianura e la «fine dei montanari»)
Girolamo Allegretti, Sub-appennino e contadi costieri: il ruolo delle comunità nel riequilibrio delle risorse e delle opportunità
((“Storicità” della montagna; Campagne e campagne; Una provincia, un contado; Il prodotto agrario; La comunità; Città e contà; Due raffronti; Chiese e palazzi; Leggere e scrivere; Maschi e femmine; Il rovescio della medaglia)
Saverio Russo, La cerealicoltura del Tavoliere e la montagna appenninica (secoli XVIII-XIX9
(Introduzione; Il Tavoliere “vuoto”; Mobilità temporanea e cerealicoltura; Le aree di reclutamento; una prima mappatura)
Renzo Sabbatini, La rottura degli equilibri di antico regime: alcune considerazioni sull’Appennino tosco-emiliano e sul caso lucchese
(Premessa; La rottura degli equilibri di antico regime; Il caso della Montagna Pistoiese; La difesa del bosco e del castagno nella Repubblica di Lucca tra Cinque e Seicento)
Ivo Biagianti, Boschi e pascoli nella montagna toscana fra Sette e Novecento
(Il ruolo della montagna nelle rappresentazioni settecentesche; Il rapporto fra boschi e pascoli nel Catasto ottocentesco; La riduzione del patrimonio boschivo durante l’Ottocento; Il crollo del pascolo nel Catasto novecentesco)
Costantino Felice, Tra conservazione e sviluppo: l’Appennino abruzzese-molisano dal «legnicidio» a «Parco d’Europa»
(L’“assalto” al bosco nei secoli XVIII-XIX; Effetti del disboscamento; Le cause tra “pane” e “negozio”; La svolta di età giolittiana: il Parco nazionale d’Abruzzo tra business turistico e protezionismo ambientale; La “battaglia dei laghi” e l’accentramento fascista; Dalla “rinascita” del Parco al progetto Ape)
Augusto Ciuffetti, Spazi economici, risorse e manifatture. L’Appennino umbro-marchigiano nel XIX secolo
(Territorio locale, spazio economico e protoindustria: Foligno tra età moderna e contemporanea; Territori locali e sistemi manifatturieri: l’Appennino umbro-marchigiano nella statistica industriale di fine Ottocento; L’equilibrio dei territori locali: manifatture ed emigrazione)
Marco Armiero, Walter Palmieri, Associazioni e Appennini. Alcune letture della montagna meridionale tra Otto e Novecento
(La montagna, le montagne; Società economiche, montagne, boschi; Squilibri territoriali ed equilibri culturali: il dissesto idrogeologico, la protezione della natura e l’invenzione della montagna)
Oscar Gaspari, La difesa della montagna: politiche e istituzioni tra fine Ottocento e secondo dopoguerra
(Premessa; Luigi Luzzatti e il protezionismo ambientale sociale; La legge forestale del 1910; Questione montanara e questione meridionale; La divisione tra i fautori del protezionismo ambientale sociale; La politica per la montagna dal periodo fascista al secondo dopoguerra; Considerazioni conclusive)
Patrizia Dogliani, Mauro Maggiorani, L’Appennino tosco-romagnolo: questioni storiche e ambientali
(Premessa; Le origini del Parco; La guerra; Le comunità del Parco nell’Italia repubblicana; Appendice))
Rosaria Pavia, Architettura e paesaggi elettrici in Italia
(Introduzione; Paesaggi fluviali)
Francesca Mazzoni, Trasformazioni territoriali ed economiche nei Monti Sibillini dall’età moderna a oggi: una interpretazione
(Introduzione; Lo studio dell’evoluzione dei sistemi locali: una prospettiva metodologica; Verso due macro-sistemi territoriali; Alla ricerca dei nuovi equilibri; Verso i micro-sistemi territoriali; Considerazioni conclusive)
Antonio G. Calafati, Tra storia e progetto: conservazione e sviluppo locale negli Appennini
(Introduzione; Gli Appennini nelle politiche pubbliche; Sistemi locali e sviluppo locale negli Appennini; Metapreferenze (cultura) e sviluppo locale negli Appennini; Storiografia e complessità).

Contributors: Girolamo Allegretti, Marco Armiero, Ivo Biagianti, Augusto Ciuffetti, Patrizia Dogliani, Costantino Felice, Oscar Gaspari, Olimpia Gobbi, Alberto Grohmann, Mauro Maggiorani, Francesca Mazzoni, Marco Moroni, Walter Palmieri, Rosario Pavia, Saverio Russo, Renzo Sabbatini

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in