Il paradiso abitato dai diavoli.

Paolo Pezzino

Il paradiso abitato dai diavoli.

Società, élites, istituzioni nel Mezzogiorno contemporaneo

Printed Edition

32.00

Pages: 256

ISBN: 9788820479510

Edition: 1a edizione 1992

Publisher code: 1573.172

Availability: Nulla

Il Mezzogiorno - Paradiso abitato dai diavoli, secondo un detto diffuso nei secoli scorsi e ripreso da Croce - non è più una piatta e uniforme distesa di arretratezza, ma in molte zone di esso ancora non si scorgono i segnali di uno sviluppo autonomo e fondato su solide basi.

La crescita di reddito degli ultimi quarant'anni è stata sostenuta da massici trasferimenti di risorse assistenziali dall'esterno, ed ha prodotto fenomeni come la dipendenza, l'affermarsi di una classe politica incapace e dissipatrice, la scarsa qualità della vita pubblica, la crescita della delinquenza organizzata.

Di questi fenomeni i saggi raccolti analizzano le cause storiche, focalizzandosi sul periodo cruciale del primo '800 e dell'Unità.

Essi individuano una delle componenti essenziali dell'arretratezza meridionale nella debolezza delle istituzioni statali, nella poco convinta adesione delle classi dirigenti locali ai processi di modernizzazione, nella persistenza di logiche familistiche nella società.

Il Mezzogiorno soffre oggi della mancanza di un progetto di sviluppo che trovi una classe dirigente disposta a guidarlo e sostegni convinti tra la popolazione; ma i suoi mali affondano le radici in una dialettica fra Stato, società civile ed élites locali che è di vecchia data.

• Avvertenze

• Sigle

• Introduzione
* Il Paradiso abitato da diavoli
* La storiografia sul Mezzogiorno negli anni ottanta
* Un bilancio problematico
* Una nuova questione meridionale
* Il familismo amorale rivisitato
* Una società «sciolta»
* Stato ed élites nel Mezzogiorno ottocentesco

PARTE I: PROBLEMI GENERALI E DI METODO

• Quale modernizzazione per il Mezzogiorno?

• Mezzogiorno e potere locale
* Introduzione
* Questione meridionale ed élites locali. Nascita di un comune luogo polemico
* Rivisitazioni
* Verso una storia sociale del potere locale

PARTE II: RICERCHE

• Monarchia amministrativa ed élites locali: Naro nella prima metà dell'Ottocento
* Introduzione
* Le liste degli eleggibili come strumento di delimitazione delle élites locali
* Le procedure
* L'élite locale: lineamenti generali
* Conflitti, ovvero l'intendente e le scimmie
* Conclusioni

• Leva ed ordine pubblico in Sicilia: 1860-1863
* La leva: «un dovere sacrosanto»
* La rivolta di Castellammare del Golfo
* La repressione impossibile


• Un prefetto «esemplare»: Enrico Falconcini ad Agrigento (1862-1863)
* Introduzione
* Una provincia difficile: Agrigento
* Enrico Falconcini: un moderato toscano
* Un prefetto «esemplare»

• Indice dei nomi



Serie: Storia/studi e ricerche

Subjects: Political and Diplomatic History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in