Il pensiero sociale russo

A cura di: Alberto Masoero, Antonello Venturi

Il pensiero sociale russo

Modelli stranieri e contesto nazionale

Printed Edition

38.50

Pages: 320

ISBN: 9788846418722

Edition: 1a edizione 2000

Publisher code: 912.14

Availability: Nulla

A partire da metà Ottocento, l'intensificazione e l'istituzionalizzazione dei contatti internazionali favorì l'orientamento comparativo della vita culturale russa. Scomparsa la tradizionale contrapposizione tra "Russia e Occidente", e emersa una più moderna attenzione alle specificità dei vari casi nazionali, i modelli stranieri e le immagini a essi collegate agirono in profondità sul pensiero sociale. Nella Russia otto-novecentesca, le peculiarità delle varie tipologie nazionali vennero selezionate in un processo di rielaborazione estremamente vivace, che finì per argomentare i più diversi dibattiti ideologici e sostanziare non pochi scontri politici.

Con l'avvento del regime sovietico, la lotta per la concettualizzazione delle realtà nazionali esterne assunse forme diverse, ma conservò forza e rilevanza.

Questo è il punto di vista dal quale studiosi di diverse formazioni e di diversi indirizzi di ricerca affrontano qui la storia del pensiero politico e della vita culturale russi di quegli anni. Pur conservando una sostanziale unità interna, i temi affrontati coprono differenti settori di studio: dalla ricezione russa del pensiero statistico europeo all'interpretazione dell'economia di guerra tedesca, dalla tradizione politica inglese nel pensiero liberale russo all'uso del caso italiano nei dibattiti della socialdemocrazia dell'Impero, dall'immagine degli Stati Uniti nei fondatori del populismo alle rappresentazioni delle "vie" nazionali nel bolscevismo, dall'importanza dell'esempio occidentale nei primi dibattiti sulla comune rurale russa alle rappresentazioni dell'Occidente di epoca staliniana.


Alberto Masoero, Antonello Venturi , Introduzione
Marco Natalizi , N.G. Cernyševskij: tradizione e modelli occidentali nella riflessione sulla comunità rurale russa alla vigilia della riforma contadina
Alberto Masoero , La funzione dell'esempio americano in Herzen e Cernyševskij
(La Russia come autentico Nuovo mondo; La riformulazione della profezia tocquevilliana; La frontiera russa: Fenimore Cooper e Sergej Aksakov; Giardinetti tedeschi e praterie rivoluzionarie; Gli Stati Uniti e il "grado supremo dello sviluppo"; L'esempio della democrazia in America; Obšcìna e Public Lands; Guerra civile e rivoluzione agraria; Charles Beaumont e le persone nuove)
Giovanna Cigliano , Liberalismo russo e self-government inglese: M.M. Kovalevskij e P.G. Vinogradov
(L'interesse per l'autogoverno locale inglese nel periodo delle Grandi riforme; Self-governement e mestnoe samoupravlenie nella riflessione sugli zemstva; M. Kovalevskij e P. Vinogradov: vseobscaja istorija e studio del caso inglese; Origine ed evoluzione storica dell'autogoverno locale in Inghilterra; Affinità e differenze nell'interpretazione del self-government; Autogoverno locale e progetto politico liberale democratico nel 1905)
Alessandro Stanziani , Realtà nazionale e categorie scientifiche universali. Il dibattito sul primo censimento panrusso della popolazione
(I congressi internazionali e il problema delle statistiche omogenee; Statistiche e amministrazione in Russia tra riforme nazionali e sapere internazionale; All'origine delle rappresentazioni statistiche, ovvero come scegliere i "contadini rappresentativi"; La realizzazione del censimento: famiglia, dvor e contadini-operai)
Antonello Venturi , La socialdemocrazia russa e l'immagine dell'Italia (1898-1914)
Francesco Benvenuti , Le "due vie" di Lenin allo sviluppo della Russia tardo-imperiale
Antonella Salomoni , Il modello tedesco del "capitalismo di stato" nel pensiero socialdemocratico russo
(Guerra e pianificazione; Capitalismo di stato e trasformazione rivoluzionaria: la posizione di Lenin; L'esperienza tedesca secondo l'internazionalista Jurij Larin; La sezione economica del Comitato esecutivo del Soviet di Pietroburgo; L'interesse della nazione; Una divergenza strategica: "controllo statale" e "controllo operaio"; La resistenza al modello tedesco di Aleksandr Bogdanov)
Anna Di Biagio, L'Urss e l'Occidente nell'analisi di E. S. Varga
(Dal problema delle riparazioni al crollo della Borsa di New York (1924-1929); Crisi, fascismo ed economia di guerra (1934-1945); Ultraimperialismo e inevitabilità della guerra)
Silvio Pons , La definizione degli ("interessi nazionali" in Urss alla fine della seconda guerra mondiale: i diplomatici, gli storici, gli ideologi (1944-1945).

Contributors: Francesco Benvenuti, Giovanna Cigliano, Anna Di Biagio, Silvio Pons, Antonella Salomoni, Alessandro Stanziani

Serie: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino

Subjects: Political and Diplomatic History - Social and Demographic History

Level: Scholarly Research

You could also be interested in