La perla e l'ostrica

Carlo Maria Santoro

La perla e l'ostrica

Alle fonti della politica globale degli Stati Uniti

Printed Edition

45.50

Pages: 384

ISBN: 9788820450373

Edition: 1a edizione 1986

Publisher code: 1460.20

Availability: Limitata

Un famoso verso delle "Allegre comari di Windsor" recita: "il mondo è la mia ostrica ed io con questa spada l'aprirò". Parafrasato, questo verso diventò, nell'America degli anni '40 e '50, un proverbio popolare, adottato a metafora delle recente "globalizzazione" del paese. Ma se il monde é l'"ostrica", allora gli stati Uniti ne sono la "perla": gioiello prezioso e Città del Sole, chiamati ad un "destino manifesto". Tuttavia il mondo, non è solo un guscio protettivo: è anche una gabbia che vincola i movimenti. La vicenda del "globalismo" americano, ieri come oggi, è tutta in questo dilemma fra contenitore e contenuto.

Nella prima parte il volume analizza siffatta ambivalente relazione sulla scorta di due concetti essenziali della politica estera globale americana: "interdipendenza" e "sicurezza nazionale".

Nella seconda parte lo spunto è offerto dalle carte inedite del "Council on Foreign Relation" di New York, prodotte fra il 1939e il 1945, relative alla riorganizzazione del sistema internazionale nel dopoguerra.

La fertilità delle idee e l'autorevolezza degli estensori fanno di questo materiale un oggetto di primario interesse, sia per la ricerca politologica sulle origini del bipolarismo, sia per la ricerca storica sulle fonti culturali della politica estera americana.

Carlo Maria Santoro, professore di relazioni internaziali nell'Università di Bologna, è autore di numerosi volumi e saggi sugli Stati Uniti, fra cui Lo stile dell'aquila (1984) e Gli Stati Uniti e l'ordine mondiale (1978) Recentemente ha dato alle stampe Obiettivo difesa (1986) con L. Caligaris, e ha curato un'antologia di Teorie e analisi nelle relazioni internazionali(1986), con L. Bonante. Già diplomatico di carriera, Fellow del "Center for International Affairs" di Harward e dell'"Institute for Strategic Studies" di Londra, collaboratore a "Il Corriere della Sera" e a diverse riviste.

Ringraziamenti
Prefazione
1. Il teorema americano
1. Premessa
2. I concetti chiave
3. Il contesto storico
4. Il modello
5. Il «caso studio»
2. Il contesto internazionale e le categorie d'analisi
1. Equilibrio di Potenza e Sistema Intermedio
2. La fine del Sistema Intermedio
3. La caduta della Francia e la politica estera americana
4. Gli obiettivi di guerra delle Grandi Potenze
5. «War Aims» e «War System»
6. L'internazionalismo nella cultura politica americana fra il 1940 e il 1941.
3. «Interdependence» e «National Security»-. due pilastri della politica estera statunitense
1. Definizioni
2. Le origini dell' «Interdipendenza»
3. Le origini della «Sicurezza Nazionale»
4. Limiti della ricerca: il «Sistema Atlantico»
4. Il «caso studio»: il Council on Foreign Relations di New York
1. Premessa
2. Il «War and Peace Study Project»
3. Le basi del «Post-War Planning»
4. Gli «Study Groups»
5. La consistenza con l'Europa nazista: uno scenario
1. La filosofia del Gruppo Economico/Finanziario
2. «Trade Blocs» e «Clearing Union»
3. L'evoluzione del Panamericanismo
4. Il documento Hansen
5. Gli altri testi
6. Lo scenario della «consistenza»: la tregua armata
7. Le critiche del Gruppo Politico
6. «Grand Area» e «autosufficienza»: un altro scenario
1. La seconda fase della neutralità
2. La fine dello scenario della «consistenza»
3. I presupposti della «Grand Area»
7. I rapporti anglo-americani e il «Sistema Atlantico»
1. Le ragioni immediate
2. La marcia di avvicinamento: conflitto e/o cooperazione
3. Le trasformazioni della neutralità americana
4. La discussione sui «War Aims» e il ruolo del CFR
5. Le fondamenta anglosassoni del Sistema Atlantico
8. L'espansione del «Western Hemisphere»
1. L'idea dell'interdipendenza economica
2. Il modello Interamericano
3. La Dottrina Monroe e il problema della «sicurezza»
4. La «farfalla» americana e le forme dell'espansionismo
9. La difesa del Continente
1. Le due sponde dell'Atlantico
2. La difesa strategica nel 1940
3. L'americanizzazione del Canada
4. I Caraibi e l'accordo «navi/basi»
5. Il «Cono Sud»
6. L'influenza della Geopolitica
10. Il «caso della Groenlandia e dell'Islanda
1. I piani militari
2. I precedenti
3. I due memoranda
4. La discussione sui fatti
5. L'influenza su Washington
11. Il ruolo dei War and Pesce Studies sulla formazione del concetto di «National Security»
1. «National Interest» e sicurezza nazionale
2. «Internazionalisti» e «Territorialisti»
3. Il tempo delle formule magiche
12. Conclusione: la perle e l'ostrica
Appendici
A. Elenco del personale partecipante al «War and Pesce Studies Project» dal dicembre 1939 a tutto il dicembre 1941
B. Lista dei memoranda prodotti dai gruppi di studio del «War and Peace Studies Project» al 31 dicembre 1941
C. Organizzazioni operanti nel campo della ricostruzione postbellica
Bibliografia


Contributors:

Serie: Società e politica

Subjects: Foreign Policy, International Relations

Level: Scholarly Research

You could also be interested in