La psicologia organizzativa

Massimo Bruscaglioni, Enzo Spaltro

La psicologia organizzativa

Printed Edition

66.50

Pages: 832

ISBN: 9788820423513

Edition: 3a edizione 1991

Publisher code: 460.5.3

Availability: Fuori catalogo

Cos'è la psicologia dell'organizzazione? Quale la sua "utilità" e rilevanza per chi progetta o gestisce sistemi organizzativi?

Secondo una definizione diffusa dirigere è la "funzione con cui si attuano le cose mediante le persone". Superate tentazioni e suggestioni manipolatorie (che pure non sono mancate In alcune applicazioni) o ingenue illusioni palingenetiche, la psicologia della organizzazione ha definito il suo campo e metodo di studio nell'esame della dimensione "soggettiva" nei rapporti di lavoro. Di contro ad una prevalente tendenza a rimuovere o negare tale dimensione - caricandola di connotati regressivi e considerando tutto ciò che è indipendente da ruoli e dai livelli gerarchici come deviante e socialmente pericoloso - la psicologia dell'organizzazione recupera l'irriducibile "libertà" dei comportamenti umani e sociali.

Opera di noti specialisti. il volume offre un'ampia e articolata disamina dello stato attuale delle conoscenze dai metodi e dall'evoluzione storica della disciplina agli studi sulle condizioni dei soggetti lavorativi (gli atteggiamenti, le motivazioni, le frustrazioni, l'assenteismo, i problemi di comunicazione) e soprattutto delle tecniche d'intervento oggi disponibili nelle organizzazioni l'intervista, i test psicologici, la selezione, l'orientamento, la formazione, l'addestramento, la valutazione, le tecniche di progettazione del lavoro. Fornendo, infine una vasta panoramica sui vari approcci al "comportamento organizzativo" (psicologico, sociologico, sistemico funzionale) che consentono di intendere tale realtà complessa e multidimensionale, il volume si presenta, oltre che come un indispensabile riferimento per quanti si interessino di psicologia del lavoro, come un prezioso ausilio per quanti, dovendo gestire imprese o amministrazioni pubbliche. hanno la responsabilità e il dovere di conoscere la natura dei fenomeni cui le persone danno vita nelle organizzazioni.

Note biografiche degli autori
Introduzione, di Massimo Bruscaglioni ed Enzo Spaltro
Parte prima - Storia e metodo della psicologia dell'organizzazione
a cura di Enzo Spaltro
Capitolo primo - Introduzione storica alla psicologia dell'organizzazione, di Enzo Spaltro
1. 1. Rapporti di lavoro e «lavoro di rapporti»
1. 2. Storia della soggettività lavorativa
Bibliografia
Capitolo secondo - Il metodo della psicologia dell'organizzazione ed i livelli del funzionamento sociale, di Enzo Spaltro
2. 1. Le tecniche della soggettività
2. 2. Psicologia e metabletica
2. 3. La frontiera attuale e i piccoli gruppi
Bibliografia
Capitolo terzo - La misura In psicologia, di Enzo Spaltro e Gianni De Zorzi
3. 1. Introduzione
3. 2. Teoria della misura
3. 3. La teoria degli errori e della probabilità
3. 4. La trattabilità statistica
3. 5. Alcuni concetti di statistica non parametrica
Bibliografia
Parte seconda - E soggetto lavorativo
a cura di Enzo Spaltro
SEZIONE PRIMA - IL SOGGETTO LAVORATIVO
E I PROBLEMI ORGANIZZATIVI
Capitolo quarto - La motivazione, di Maria Giovanna Rotondi
4. 1. Comportamento e motivazione
4. 2. La motivazione al lavoro
4. 3. Qualche considerazione finale
Bibliografia
Capitolo quinto - Gli atteggiamenti, di Chiara Brillanti
5. 1. Definizione
5. 2. Lo studio e la misurazione scientifica degli atteggiamenti
5. 3. Il cambiamento degli atteggiamenti
Bibliografia
Capitolo sesto - La socializzazione al lavoro, di Guido Sarchielli
6. 1. Alcuni richiami concettuali
6. 2. Il processo di socializzazione al lavoro
6. 3. Riflessioni conclusive
Bibliografia
Capitolo settimo - La frustrazione, di Gianni Marocci
7. 1. Definizione
7. 2. I meccanismi difensivi
7. 3. Utilità e danno del processo di frustrazione
Bibliografia
Capitolo ottavo - Personalità e sintalità, di Franco Del Corno
8. 1. Premessa
8. 2. Il ritorno dell'epistemologia
8. 3. Problemi epistemologici della psicologia
8. 4. Il concetto di personalità
8. 5. Il concetto di sintalità
8. 6. Conclusione
Bibliografia
Capitolo nono - li soggetto corporale, di Michele Branca'
9. 1. Aspetti generali
9. 2. Il manager e la salute
9. 3. «Tecnologie» per l'equilibrio mente-corpo
Bibliografia
Capitolo decimo - I gruppi e l'organizzazione, di Enzo Spaltro
10. 1. Generalità
10. 2. In gruppo e di gruppo
10. 3. La funzione del potere psichico
10. 4. La cultura di coppia
10. 5. La cultura di gruppo
10. 6. Lo sviluppo psichico
10. 7. La socializzazione e i suoi principi (coppia-micro)
10. 8. Difese, episodi e fenomeni di gruppo
10. 9. La collettivizzazione e i suoi principi (micro-macro)
Bibliografia
Capitolo undicesimo - La creatività, di Gianni Fortunato
11. 1. Il problema
11. 2. Definizione
11. 3. Storia
11. 4. Creatività intelligenza, stili cognitivi
11. 5. Test
11. 6. Personalità creative e influenza dell'educazione - Caratteristiche comuni alle personalità creative
11. 7. Modelli del processo creativo
11. 8. Le motivazioni a creare
11. 9. Educazione creativa
11.10. Il seminario di creatività
11.11. Tecniche di problem-solving. La creatività operativa
11.12. Creatività e organizzazione
Bibliografia
Capitolo dodicesimo - Le forme del potere: qualità e quantità del
potere, di Enzo Spaltro
12. 1. Potere strutturale e potere soggettivo
12. 2. Efficienza e potere nelle organizzazioni
12. 3. Definizione, tipi e dimensioni del potere
12. 4. Alcune ipotesi
Bibliografia
Capitolo tredicesimo - La comunicazione nelle organizzazioni, di Maria Giovanna Garuti Ghirardini
13. 1. Il concetto di comunicazione
13. 2. Le regole della comunicazione
13. 3. La comunicazione disfunzionale
13. 4. Funzionalità e disfunzionalità della comunicazione nelle organizzazioni
Bibliografia
Capitolo quattordicesimo - Basi psicologiche dell'assenteismo, di Milena Ambrosini
14. 1. Definizioni
14. 2. Assenteismo e assenze dal lavoro
14. 3. Fenomeno individuale o strutturale?
14. 4. Assenteismo compressibile e assenteismo incompressibile
14. 5. I fattori di assenza dal lavoro
14. 6. Conclusioni
Bibliografia
SEZIONE SECONDA - IL SOGGETTO LAVORATIVO
E LE TECNICHE ORGANIZZATIVE
Capitolo quindicesimo - Tecniche d'intervista, di Gianni Marocci
15. 1. Il processo di conoscenza in una situazione di rapporto interpersonale
15. 2. Le origini dell'impiego delle tecniche d'intervista
15. 3. I modelli d'analisi delle modalità conoscitive
15. 4. Le strategie comportamentali nel rapporto interpersonale
15. 5. L'intervistatore
15. 6. L'intervista psicologica
Bibliografia
Capitolo sedicesimo - I test psicologici, di Gianni De Zorzi
16. 1. Inquadramento storico
16. 2. Classificazione e tipologia dei test
16. 3. Qualità del test
16. 4. I test nelle tecniche di selezione
Bibliografia
Capitolo diciassettesimo - La selezione, di Enzo Spaltro e Gianni De Zorzi
17. 1. Introduzione
17. 2. L'ambito della selezione
17. 3. Lo sviluppo di un processo di selezione
17. 4. I test
17. 5. Il criterio
17. 6. Conclusioni
Bibliografia
Capitolo diciottesimo - La valutazione dei meriti e lo sviluppo professionale, di Paola de Vito Piscicelli
18. 1. Job evaluation e merit rating in Italia
18. 2. La valutazione dei meriti
18. 3. La valutazione delle potenzialità
18. 4. Conclusioni
Bibliografia
Capitolo diciannovesimo - L'orientamento, di Alessandra Selvatici
19. 1. Scelta professionale, socializzazione al lavoro e orientamento
19. 2. Orientamento scolastico e orientamento professionale
19. 3. L'indirizzo psicometrico e i suoi sviluppi
19. 4. L'approccio «globale»
19. 5. Il contesto socio-economico
19. 6. I problemi di sviluppo e di programmazione
Bibliografia
Capitolo ventesimo - Il lavoro di gruppo e le sue modalità, di Enzo Spaltro
20. 1. Premessa
20. 2. Scopi di un gruppo: H problema della non direttività
20. 3. Tipologia dei gruppi
20. 4. Problemi tecnici di gruppo
20. 5. Modelli di lavoro in gruppo
20. 6. Modelli di lavoro di gruppo
20. 7. Modelli di lavoro collettivo
20. 8. Frontiere del lavoro di gruppo
Bibliografia
Capitolo ventunesimo - L'ergonomia, di Gianni De Zorzi
21. 1. Introduzione
21. 2. Breve profilo storico
21. 3. Definizioni
21. 4. Il carico di lavoro
21. 5. La fatica
21. 6. Caratteristiche dell'intervento ergonomico
21. 7. L'approccio sistemico
21. 8. Il sistema uomo-macchina
21. 9. Il sistema uomo-ambiente
21.10. Le fasi dell'intervento ergonomico nell'ottica del sistema uomo-uomo
Bibliografia
Capitolo ventiduesimo - La sicurezza sul lavoro, di Gianni Marocci
22. 1. Considerazioni generali
22. 2. Importanza delle cifre
22. 3. Cenni storici
22. 4. Contributo della psicologia per una teoria generale della sicurezza
22. 5. Sicurezza nel lavoro e intervento psicosociale
Bibliografia
Capitolo ventitreesimo - L'addestramento e la formazione, di Giancarla Zucchini
23. 1. Generalità
23. 2. Tecniche di formazione
23. 3. Ruolo e competenze del formatore
Bibliografia
Capitolo ventiquattresimo - Lo sviluppo organizzativo, di Ugo Righi
24. 1. I principi fondamentali
24. 2. I metodi
24. 3. Conclusioni
Bibliografia
Capitolo venticinquesimo - L'intervento psicosociale e il cambiamento organizzativo, di Giorgio Sangiorgi
25. 1. Premessa
25. 2. Individui e struttur

Contributors: Maurizio Ambrosini, M. Branca, C. Brillanti, Paola De Vito Piscicelli, G. De Zorzi, F. Del Corno, M. Depolo, G. Fortunato, M. G. Garuti Gherardini, G. Marocci, U. Righi, M. G. Rotondi, G. Sangiorgio, G. Sarchielli, A. Selvatici, L. Volpe, G. Zucchini

Serie: Enciclopedia di direzione e organizzazione aziendale