Milano 2009.

Fondazione Ambrosianeum

Milano 2009.

Rapporto sulla città

Il Rapporto 2009 sulla città di Milano è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città, e in particolar modo sulla questione/sfida educativa. L’obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano – si vedano gli episodi di aggressività e bullismo –, formandoli a un agire responsabile.

Printed Edition

24.50

Pages: 208

ISBN: 9788856810417

Edition: 1a edizione 2009

Publisher code: 1260.73

Availability: Buona

Pages: 208

ISBN: 9788856818604

Edizione:1a edizione 2009

Publisher code: 1260.73

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il Rapporto 2009 è costruito attorno a un fuoco unitario: riflettere sui giovani nella città e in specie sulla questione/sfida educativa. L'obiettivo è quello di interrogarsi sulle modalità con cui Milano scommette e investe sui giovani, facendosi carico dei disagi e delle difficoltà che manifestano, formandoli a un agire responsabile. Se Milano deve fare molto, molto di più per le giovani generazioni anch'esse hanno un compito e una responsabilità da esercitare dentro la città.
Il volume approfondisce alcuni temi di grande rilevanza e attualità: le nuove emergenze educative quali i fenomeni di disagio, aggressività, bullismo; lo stato di salute della famiglia e delle altre agenzie di socializzazione ed educazione; i luoghi fisici e virtuali di incontro e scambio delle giovani generazioni; il sistema educativo di ogni ordine e grado; l'azione della Pastorale giovanile e la formazione politica dei giovani milanesi. Ne risulta un quadro complesso, in cui non si nascondono le difficoltà, ma si segnalano le opportunità per una azione educativa che interpella ciascuno.
Una lettura utile e interessante, dunque, non solo per specialisti, ma per tutti coloro che condividono una tensione educativa.

L'Ambrosianeum è nato nell'immediato secondo dopoguerra nella Milano della Ricostruzione morale e materiale, all'indomani della Liberazione, in un clima d'entusiasmo e di impegno intellettuale della società civile milanese per la formazione di un nuovo Stato che fosse rispettoso e garante dei diritti della persona umana, delle comunità intermedie, del pluralismo istituzionale e civile, delle regole fondamentali fissate nella Costituzione Repubblicana.Originariamente sorto come associazione capace di farsi strumento di dialogo e di incontro grazie a personalità quali Giuseppe Lazzati, il cardinale Schuster, Enrico Falck, Giorgio Balladore Pallieri, Mario Apollonio, nel 1976 l'Ambrosianeum è stato eretto in Fondazione (successivamente riconosciuta dalla Regione) consolidando ulteriormente la propria presenza nel quadro dei centri culturali milanesi.Scopo della Fondazione, promossa e retta da cattolici, è la riflessione sul mondo contemporaneo con particolare attenzione ai rapporti tra società civile e società religiosa e alle condizioni di garanzia di una cittadinanza attiva.L'Ambrosianeum attua iniziative culturali e di ricerca nella convinzione che le diversità costituiscano una ricchezza e rivolge particolare attenzione al ruolo svolto dalle varie discipline nell'analizzare la realtà sociale e culturale contemporanea e nel porre le basi conoscitive perché ci si faccia carico, ciascuno secondo le proprie responsabilità, della soluzione dei problemi che più toccano l'uomo e la donna di oggi.



Marco Garzonio, Presentazione. Esempi, testimoni, sentinelle
Eugenio Zucchetti, Introduzione. Una città per le giovani generazioni, le giovani generazioni per la città
(Le sfide educative; Famiglia e scuola in prima linea; Una missione educativa diffusa)
Gustavo Charmet, Nuove emergenze educative a Milano
(Una nuova domanda sociale; Nuove emergenze)
Cristina Pasqualini, Le relazioni tra pari: amicizia, aggressività e bullismo
(Introduzione; L'importanza (di sempre) delle relazioni tra pari; La composizione delle reti amicali giovanili; Dal face to face a Facebook: i luoghi (reali e virtuali) di frequentazione; Dentro e/o fuori? (In)soddisfazione delle proprie amicizie...; Le relazioni "malate" tra pari: il fenomeno sociale del bullismo; La (pericolosa) liaison bullismo-tecnologie comunicative: il cyberbullismo; Un'iniziativa (sulla carta) virtuosa: l'Osservatorio regionale della Lombardia sul fenomeno del bullismo)
Fulvio Scaparro, Pensando ai ragazzi e alle ragazze di domani
(Aulì Ulè. We for Nature and Nature for Us (Noi per la natura e la natura per noi))
Nicoletta Pavesi, Famiglia e minori tra rischi e disagio
(Un'istantanea della famiglia; Rischio e disagio; La violenza sui minori; La fragilità familiare; Genitori dietro le sbarre; I minori in carcere; Un rischio cercato: l'esperienza dell'affido familiare; Una conclusione aperta)
Maddalena Colombo, Famiglia, scuola, reti locali: lo "stato di salute" delle agenzie educative a Milano
(Agenzie educative di fronte alla sfida della relazionalità identità; La famiglia; La scuola; Otre la famiglia, oltre la scuola: uno scenario in mutamento)
Cesare Scurati, Elementare: una scuola nella città
(Vicende in breve; dati informativi; Flash; Discussioni; Una scuola per la città, una città per la scuola; Avanti)
Rosangela Lodigiani, Dalla scuola all'università: investire in capitale umano per diventare adulti
(Il secondo ciclo dell'istruzione e della formazione: alla ricerca di un assetto stabile; L'evoluzione delle scelte formative tra tendenze consolidate e qualche novità; Istruzione e formazione terziaria: l'egemonia implicita dell'università; A scuola di cittadinanza)
Severino Pagani, Le giovani generazioni nella città. La presenza educativa della Chiesa milanese
(Giovani nella città; La questione educativa; Una Chiesa nella città; Interventi nel mondo dei ragazzi; La presenza sul territorio; Il mondo universitario; Laboratori di cultura e di fede; Verso linguaggi nuovi: Shekinah; Nuove forme di aggregazione; Il bisogno di alleanza educative)
Marcello Menni, Martino Incarbone, La formazione politica a Milano: il tempo della semina
(Introduzione; Il contesto milanese e la sfida della formazione alla politica; Esperienze concrete di formazione politica a Milano; La scuola di formazione politica della Diocesi di Milano: "Date a Cesare quel che è di Cesare"; Conclusione).

Serie: Il punto

Subjects: Politics, Italian Society - Childhood, Adolescence

Level: Scholarly Research

You could also be interested in