Rappresentazioni mentali e conoscenza.

Mariano Bianca

Rappresentazioni mentali e conoscenza.

Un modello teorico-formale delle rappresentazioni mentali

Printed Edition

30.50

Pages: 272

ISBN: 9788846465719

Edition: 1a edizione 2005

Publisher code: 871.1

Availability: Esaurito

Le rappresentazioni mentali permettono di formulare una conoscenza del mondo utile alla sopravvivenza e come tali sono state e sono ancora oggi oggetto di analisi non solo da parte dei filosofi, ma anche degli psicologi e, più recentemente, dei neuroscienziati. Nel corso della storia della filosofia le rappresentazioni mentali, impressioni od idee per usare la terminologia di Locke e di Hume, sono state considerate in modi molto diversi non solo rispetto alla loro natura, ma soprattutto al loro rapporto con il mondo. In effetti, esse lo rappresentano così come esso è o, al contrario, forniscono una visione strettamente soggettiva? Ma cosa sono le rappresentazioni e come operano nella mente umana?
L'Autore, in questo saggio, con un diretto riferimento ai risultati più recenti delle neuroscienze e della psicologia cognitiva, formula un modello teorico delle rappresentazioni intese come strutture neurofisiologiche, o configurazioni neuromentali, che svolgono un ruolo cognitivo e gnoseologico fondamentale per la conoscenza sensoriale del mondo e come tali fanno parte di quella che viene chiamata "conoscenza biologica", che non è propria dell'uomo ma di ogni essere vivente che possiede un SNC sufficientemente complesso. In questa prospettiva, da un lato, le rappresentazioni mentali vengono esaminate dal punto di vista della loro struttura, della loro formazione e della loro dinamica storica e vengono distinte da qualsiasi altro processo cerebrale; dall'altro, esse vengono correlate con la memoria, la consapevolezza e le motivazioni. Particolare attenzione viene anche dedicata agli aspetti semantici e quindi al rapporto tra le rappresentazioni e il loro contenuto e la struttura del mondo al quale esse fanno riferimento.
Il modello teorico-formale che viene presentato in questo saggio permette di analizzare in modo rigoroso, e in alcune parti formale, uno dei temi più rilevanti delle neuroscienze, della Filosofia della mente e della Psicologia cognitiva e forse anche di sciogliere alcuni nodi teorici utili alla comprensione delle attività mentali mirate alla conoscenza del mondo.

Mariano L. Bianca è docente di Filosofia della mente e di Filosofia della scienza presso l'Università di Siena ed è Direttore del Dipartimento di Studi Storico-Sociali e Filosofici. Ha studiato diversi anni all'estero ed ha conseguito il Master of Science in Computer and Communication Sciences presso l'University of Michigan (USA), dove ha svolto ricerca nel campo della simulazione biologica, dell'intelligenza artificiale e della teoria degli automi finiti. È autore di numerosi articoli e saggi tra cui: Elementi di teoria degli automi (Erga, 1975), L'Esistenza immaginata (Marsilio, 1982), La costruzione della scienza (FrancoAngeli, 1984), Capire la scienza (Le Monnier, 1990), Il Sé emergenziale (Pontecorboli, 1992), Il senso della vita (Pontecorboli, 1994), Scienza, etica e bioetica (Pontecorboli,1999), Fondamenti di etica e bioetica (Pàtron, 2000), Il Nuovo Sigillo (Laterza, 2000), L'oltre e l'invisibile (Atanor, 2002). È membro di diverse associazioni scientifiche italiane e internazionali e dirige le riviste Arkete e Anthropology and Philosophy .


Prefazione
Rappresentazioni 1. Rappresentazioni e conoscenza biologica ed ordinaria
(La matrice strutturale cognitiva; Obbiettivi della conoscenza biologica)
Rappresentazioni 2
(Premessa; Conoscenza ordinaria, cultura e ambiente; Le rappresentazioni; Origine filogenetica della capacità rappresentazionale; Struttura delle rappresentazioni; Gli script delle rappresentazioni; Configurazioni mentali e configurazioni cerebrali; La collocazione spaziale della mente nel SNC; Le funzioni delle rappresentazioni; La complessità e i livelli delle rappresentazioni; I legami tra le R, tra gli S e tra le K(r); Rappresentazioni e conoscenza fenomenologica)
Rappresentazioni 3
(La formazione delle rappresentazioni; Componenti delle rappresentazioni; Vie efferenti negli outlook changements e nell'innesco di azioni e comportamenti)
Rappresentazioni 4
(Le pseudorappresentazioni autonomiche; Le pseudorappresentazioni autoautonomiche; Framework rappresentazionali; Rappresentazioni e consapevolezza; Rappresentazioni, processi di memorizzazione e rappresentazioni mnemoniche)
Rappresentazioni 5
(Caratteri strutturali e dinamici delle rappresentazioni mentali; Continuità, sovrapponibilità e dinamicità; Semantica rappresentazionale)
Rappresentazioni 6
(Le rappresentazioni come rappresentazioni di classe; Funzioni cognitive delle rappresentazioni: organizzativa, discriminativo-classificatoria e riconoscitiva; Il flusso rappresentazionale e i contenuti della mente; Classificazione delle rappresentazioni mentali; Legami significativi tra rappresentazioni mentali; Catene rappresentazionali; Autoapprendimento rappresentazionale e modalità di costituzione dei processi neuromentali; Intenzione rappresentazionale, motivazioni e interpretazione delle rappresentazioni)
Rappresentazioni 7
(La generazione delle rappresentazioni; L'emergenza dei processi neuromentali; Proprietà emergenti dei processi neuromentali; Costitutivismo e costitutivismo generativo; La storia rappresentazionale entro la storia della mente; Lo stato ontologico delle rappresentazioni; Il valore conoscitivo delle rappresentazioni; Riflessioni conclusive)

Serie: Filosofia, storia e scienze sociali

Subjects: Epistemology

Level: Scholarly Research

You could also be interested in