Tecnica della tariffazione aerea

Marcello Maurizi

Tecnica della tariffazione aerea

Printed Edition

40.50

Pages: 360

ISBN: 9788820429003

Edition: 1a edizione 1988

Publisher code: 155.8

Availability: Discreta

Il ruolo trainante del trasporto aereo nello sviluppo dei traffici turistici commerciali rende indispensabile una sempre maggiore conoscenza delle problematiche, delle tecniche e degli strumenti operativi di questo settore da parte degli operatori turistici.

Questo volume si propone come un approccio sistematico allo studio della tecnica di tariffazione per il trasporto dei passeggeri, volto a delineare questi schemi indispensabili allo specialista per governare una materia che, alla sua naturale difficoltà, aggiunge la continua evoluzione delle leggi e degli accordi governativi che la regolamentano.

E' un utile strumento per la migliore comprensione dei principali "manuali" di tariffazione aerea e quindi dei codici, delle definizioni di uso comune, delle informazioni necessarie per fornire al cliente le soluzioni tariffarie e di itinerario più rispondenti alle sue esigenze.

Si entra così in modo graduale nel cuore della metodologia di costruzione e di trasformazione in moneta di vendita di una tariffa, dove i vari argomenti sono affrontati con una ricostruzione chiara e puntuale delle problematiche, arricchita da un'ampia casistica che rende concreti i temi trattati: sistema del migliaggio, lowest combination principle, Hip, backhaul, Caf, Bbr, ecc...

Chiude il libro l'analisi dei viaggi inclusive tour, dove il costo del trasporto aereo diventa il nucleo per il confezionamento di packages che offrono un'insieme di servizi turistici standardizzati e preconfezionati ad un prezzo globale molto conveniente, aprendo l'uso del mezzo aereo al turismo di massa.

Marcello Maurizi (Roma, 1944) laureato in Economia e Commercio, è funzionario dell'Alitalia. Attualmente si interessa di problematiche di marketing. Ha rivestito la posizione di responsabile dell'ufficio tariffe, maturando una notevole esperienza operativa. Ha frequentato corsi specialistici negli Stati Uniti ed ha pubblicato vari articoli su argomenti di marketing attinenti al trasporto aereo.

Presentazione
Prefazione
1. Codici, definizioni, abbreviazioni
1.1. Compagnie aeree
1.2. Aree lata
1.3. Suddivisioni geografiche
1.3.1. Area 1: corrispondente al Western Hemisphere
1.3.2. Area 2: corrispondente all'Eastern Hemisphereinsieme all'area 3
1.3.3. Area 3: corrispondente all'Eastern Hemisphere insieme all'area 2
1.4. Codici delle città
1.5. Codici direzionali e codici di rotta (percorso)
1.6. Classi di servizio
1.7. Abbreviazioni di tempo
1.7.1. Stagionalità
1.7.2. Mesi e computo di validità
1.7.3. Giorni
2. Uso dei manuali
2.1. Uso dei manuali più comuni
2.2. ABC (World airways guide)
2.2.1. Il blue book
2.2.2. Il red book
2.2.3. Metodo di consultazione dell'orario (schedule service)
2.2.4. Metodo di consultazione della parte tariffaria
2.3. OAG (Official airline guide)
2.3.1. Informazioni riportate nell'OAG (North american edition)
2.3.2. Schedule services
2.3.3. Metodo di consultazione dello schedule services
2.4. APT (Airline passenger tariff)
2.4.1. Parte introduttiva generale
2.4.2. Parte di competenza dei singoli vettori (carrier's special regulation - green section)
2.4.3. Note per le regole tariffarie
2.4.4. Add-on amounts e loro interpretazione
2.4.5. Tariffe normali e speciali
2.4.6. Codici dei paesi, codici delle città, routings
2.4.7. TPM (Ticketedpoint mileages)
2.5. Air tariff
2.5.1. MPM (Maximum permitted mileage)
2.5.2. Book I (Worldwide rules and mileages ed il Worldwide fares)
2.5.3. Tariffe normali e speciali
2.5.4. Book 2 (Western hemisphere fares, rules and routing)
2.5.5. Book 2A (Western hemisphere general rules and mileages)
2.5.6. Book 3 (within Europe)
2.6. Pt - Lufthansa
2.6.1. Parte 1 - Libro bleu
2.6.1.1. Tariffe nominali e speciali
2.6.2. Parte 2 - Libro giallo
3. Documenti di trasporto aereo
3.1. Generalità
3.2. Biglietto aereo passeggeri
3.3. Biglietto charter
3.4. Bagaglio
3.5. Biglietto eccedenza bagaglio
3.6. Validità dei biglietti
3.7. MCO (Miscellaneous charge order)
3.8. PTA (Prepaid ticket advice)
3.9. Service order
4. Prenotazioni, voli, vettori, scali intermedi
4.1. Realtà interconnesse con il viaggio aereo
4.2. Sistemi di prenotazione
4.3. Prenotazione
4.4. Voli
4.5. Vettori
4.6. Scali intermedi
5. Tipologie tariffarie
5.1. Nomenciatura delle tariffe aeree
5.2. Tariffe più comuni
5.2.1. Adulti
5.2.2. Fanciulli (infants)
5.2.3. Bambini (children)
5.2.4. Giovani (youth)
5.2.5. Tariffe familiari e tariffe sposi (family and spouse fares)
5.3. Differenziazione delle tariffe
5.3.1. Tariffe normali
5.3.2. Tariffe speciali
5.4. Codici tariffari
5.5. Codici di sconto
5.6. Nomenclatura nelle costruzioni tariffarie
6. Variazioni del documenti
6.1. Aspetti generali
6.2. Girata (endorsement)
6.3. Riavviamenti (reroutings)
6.4. Rimborsi (refunds)
7. Tipi di viaggio
7.1. Tipi di viaggio e sue limitazioni
7.2. Viaggi RT e CT incompleti ed unreasonable connections
7.3. Codici e simboli delle costruzioni tariffarie
7.4. Normativa sugli stopovers
7.5. Particolarità dei percorsi effettuati in superficie
8. Tariffe aeree
8.1. Tariffe aeree
8.2. Uso degli add-on o proportional fares
8.3. Tariffe di cabotaggio
8.4. Commonwealth fares (tariffe Commonwealth)
9. Costruzione tariffaria
9.1. Analisi di una costruzione tariffaria
9.2. Metodi di calcolo tariffario
9.3. Routings
9.4. Lowest combination principio (principio della combinazione tariffaria più conveniente)
10. Sistema del migliaggio
10.1. Ticketed points e maximum permitted mileage
10.2. Metodologia del mileage system
10.3. Eccedenza di migliaggio
10.4. Gaps

11. Punto intermedio a tariffa più alta (HIP)
11.1. HIP (High intermediate point)
11.2. HIP su viaggi a tariffa normale
11.3. Backhaul: HIP su viaggi OW
11.4. HIP su tariffe speciali
11.5. Eccezioni all'HIP
11.6. Tariffa minima nei viaggi circolari (RTM)
11.7. Calcolo delle tariffe giro del mondo
11.8. RTM nei giri del mondo
12. Facilitazioni nel calcoli tariffari e differenziale di classe
12.1. Abbuoni di migliaggio
12.2. Particolarità e limitazioni nei calcoli tariffari
12.3. Differenziale di classe
13. Regolamenti valutari
13.1. Valuta (currency)
13.2. Conversion rates e rounding off units
13.3. Fattori di aggiustamento valutario
13.4. Tassi di cambio o BBR (Bank buying rate)
13.5. Trasformazione di una tariffa in moneta di vendita
13.6. CAF non uniformi su tutto l'itinerario
13.7. Particolarità sull'applicazione del CAF
13.8. Aggiustamenti valutari in caso di viaggi aerei incompleti
13.9. Particolarità del CAF sulle tariffe speciali e sulle tariffe scontate
13.10. Aggiustamenti valutari su itinerari con più classi di servizio
13.11. Aggiustamenti valutari per i giri del mondo
14. Valute
14.1. Valute e pagamenti
14.2. Accettazione delle valute
14.3. Luoghi di pagamento
14.4. Pagamenti addizionali
14.5. Rimborsi
15. Viaggi inclusive tour
15.1. Viaggi inclusive tours ed il loro controllo tecnico
15.2. Obiettivi ed operatori di un viaggio inclusive tour
15.3. Elementi costitutivi del programma promo pubblicitario (opuscolo)
15.4. Minimo di vendita
Appendice
A - Elenco vettori aerei
B - Codici delle città
C - Decodifica dei codici delle città


Contributors:

Serie: Studi e ricerche sul turismo

Subjects: Economics of Tourism, Commerce and Services

Level: Textbooks

You could also be interested in