Le relazioni tra conoscenza ed innovazione nello sviluppo dei territori

A cura di: Aurelio Bruzzo, Sylvie Occelli

Le relazioni tra conoscenza ed innovazione nello sviluppo dei territori

Printed Edition

35.50

Pages: 392

ISBN: 9788846471109

Edition: 1a edizione 2005

Publisher code: 1390.37

Availability: Discreta

In un periodo, come l'attuale, nel quale cambiamenti profondi, di diversa portata territoriale, stanno investendo il nostro paese, pare opportuno riproporre all'attenzione un argomento classico di riflessione (potremmo dire addirittura una delle 'primitive') delle scienze regionali, quello relativo alle relazioni - non semplici, né tanto meno scontate - tra conoscenza, innovazione e sviluppo territoriale. Esso si declina rispetto a due spinte al cambiamento, di portata epocale. La prima ha le sue cause nelle trasformazioni generali di natura istituzionale, amministrativa e organizzativa, che sollecitano l'introduzione di forme e di modi di governo (e di gestione) innovativi e, comunque, diversi da quelli riconducibili alla semplice contrapposizione di vari stereotipi alternativi (stato e mercato, locale e globale, reti e gerarchie). La seconda, invece, riflette le riflessioni critiche che, da più parti, vengono avanzate in ordine ai presupposti stessi che stanno alla base delle nozioni di sviluppo, benessere, ricchezza e sostenibilità.
Oltre alle dimensioni qualitative e immateriali rispetto alle quali queste nozioni si declinano, altri determinanti acquistano oggi un'importanza crescente nel guidare i comportamenti degli attori socioeconomici: il fatto che un agente umano non sia solo un homo economicus, ma anche un homo socialis, un homo sapiens (un agente il cui comportamento è guidato da un bagaglio complesso di conoscenze), chiamato a operare entro una cultura collettiva di sistema (un bene pubblico globale, un'intelligenza distribuita, un capitale sociale), a sua volta prodotta dall'agire dei singoli agenti.
L'ipotesi di fondo che si avanza in questo libro, in sostanza, è quella di ammettere che la conoscenza, sia essa intesa da un punto di vista sostantivo - nelle sue componenti implicite, esplicite e relazionali - o in termini procedurali - come insieme di strategie volte a ridurre l'incertezza che accompagna l'agire umano - incoraggi l'emergere di valori sociali condivisibili, portatori di significato per tutti gli attori urbani (individui e organizzazioni) e capaci di accrescere la consapevolezza dei singoli. Di valori, cioè, in grado di favorire la costituzione di collettività innovative, nel far fronte alla complessità del presente e all'imprevedibilità del futuro. Tale ipotesi configura una sfida per la ricerca, nella misura in cui la conoscenza di cui si tratta si accompagna a un processo permanente di costruzione, sperimentazione e consolidamento che non è solo appannaggio del mondo scientifico, ma che investe anche i presupposti stessi dell'agire dei diversi attori che operano in una società civile sempre più dinamica e articolata.

Aurelio Bruzzo è professore straordinario di politica economica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Ferrara, dove insegna Macroeconomia ed è docente di Economia regionale presso la Facoltà di Economia dello stesso Ateneo.
Sylvie Occelli è ricercatrice presso l'Istituto di Ricerca Economico e Sociale del Piemonte dal 1987. Svolge ricerche nel campo della modellistica urbana. È autrice di numerose pubblicazioni italiane ed estere.


Sylvie Occelli, Aurelio Bruzzo, Introduzione
(Alcuni spunti di riflessione sulle relazioni tra conoscenza ed innovazione; Articolazione del volume e presentazione dei contributi)
Le innovazioni nelle teorie
Salvatore Rizzello, Towards a Cognitive Evolutionary Economics
(Introduction; Cognition and Evolution; Self-organization, neurognosis and exaptation; Hayek's psycho-neurobiological concept of evolution; Path-dependence in human cognition; Evolution and organizational and institutional change; Concluding remarks)
Christian Brassac, Communication et flux de connaissances: le cas de la gestion de territoires
(Introduction ; Cognition et espace ; Cognition et représentation de connaissances ; Gestion de connaissances en petit groupe ; Conclusion)
Emilio Bellini, Filippo Bencardino, Modelli organizzativi per i sistemi territoriali ICT-based : dalla Rete di conoscenze alla Comunità di saperi
(Una definizione del settore ICT per lo studio delle competenze ICT; L'integrazione delle competenze nelle ICT: il vocabolario offerto dalle teorie Knowledge-Based; Oltre i limiti delle teorie Knowledge-Based: il concetto Knowing community; Il sistema relazionale territoriale come costruzione sociale; La dimensione politica e cognitive dei sistemi relazionali territoriali: temi e prospettive di ricerca)
David A. Lane, Innovation and industrial districts: some considerations towards a policy for local development
(Introduction; Industrial districts: is a innovation policy possible?; The problem of China; Sassuolo and China; Rethinking districts: competence networks and scaffolding structures; What makers a district robust?; An innovation policy for districts)
Dino Borri, Luca Scandale, Aspetti cognitivi e organizzativi di campagne politiche come strumenti di visioning e pianificazione strategica. Evidenze dal caso dei "Forum per Bari"
(Introduzione; Aspetti cognitivi della pianificazione in ambito politico; L'ascolto; Processi di visioning e pianificazione strategica politica. Il caso di Bari; Costruzione di conoscenza collettiva attraverso forum; L'elaborazione politica: la visione programmatica; Conclusioni)
Le innovazioni nelle applicazioni
Mario A. Maggioni, Mario Nosvelli, L'apprendimento collettivo tra saperi locali e reti globali
(Introduzione; Conoscenze tacite e codificate nei sistemi locali; Generazione e diffusione delle innovazioni nei sistemi locali: una prima modellizzazione ed alcune simulazioni numeriche; Un'analisi econometrica della domanda di conoscenze tacite e codificate nei sistemi locali; Conclusioni)
Eliana Baici, Cinzia Mainini, Capacità innovativa e sviluppo locale. Un confronto Nord Est-Nord Ovest
(Introduzione; Il quadro di riferimento teorico; L'approccio metodologico; I principali risultati; Conclusioni)
Roberta Capello, Andrea Morrison, Il ruolo dei Parchi Scientifici nei processi di socializzazione della conoscenza: una concettualizzazione e una verifica empirica
(Introduzione; Parchi scientifici e conoscenza locale; La banca dati e la metodologia; Le funzioni di bridging e networking dei Parchi scientifici: alcuni risultati descrittivi; Una valutazione del ruolo del PST nel trasferimento di conoscenza; Conclusioni)
Carlo Boschetti, Simone Ferriani, Claudio Govoni, Network interorganizzativi, clusterizzazione geografica e performance d'impresa: un'analisi empirica del cluster multimediale di Bologna
(Introduzione; Background teorico; Campo d'indagine; Rilevazione dei dati; Analisi dei dati; Discussione e conclusioni; Appendice: Operativizzazione delle variabili di interesse teorico)
Alessio D'Auria, Paola Russo, Paola Scala, Il Sistema Informativo di Marketing Territoriale della Provincia di Napoli fra promozione integrata di un sistema locale e governance multilivello
(Premessa; L'esigenza di uno strumento di marketing territoriale in Provincia di Napoli; Gli obiettivi del SIMT; Il SIMT, potenzialità e limiti; Conclusioni)
Romano Fistola, Città e tecnologia. Innovazione tecnologica, nuova conoscenza e governo delle trasformazioni territoriali
(Introduzione; Città e tecnologia; La diffusione tecnologica; L'osmosi digitale: dalla città alla rete, dalla rete alla città; Compatibilità e partecipazione digitale; Piano urbanistico e piano digitale; Conclusioni)
Le innovazioni nelle metodologie
Serena Pecori, Annalisa Sacconi, Luisa Santini, Donatella Zotta, Sistemi cognitivi per la costruzione di conoscenza di supporto alle decisioni. Il tema "rifiuti" nella Regione Toscana
(Introduzione; La valutazione; Il caso di sturio; Applicazione: metodologia e risultati; Conclusioni)
Giovanni Fusco, L'interazione trasporti-territorio a Genova e in Costa Azzurra: nuove applicazioni delle reti bayesiane
(Introduzione; Due modelli baynesiani a base di indicatori; L'analisi comparativa; Conclusioni)
Lidia Diappi, Paola Bolchi, L'effetto della rendita nelle dinamiche locali di degrado e ristrutturazione edilizia: un modello Multi Agente
(Introduzione; Degrado, ristrutturazione edilizia e Gentrification; Ciclo di vita delle unità immobiliari e Rent Gap Theory; Descrizione del modello; Implementazione del modello; Analisi dei risultati; Conclusioni)
Francesco Lapiana, Modelli urbani. Automi Cellulari e scenari evolutivi del centro storico di Siena
(Introduzione; Cenni di Economia urbana. Il mercato immobiliare e la genesi della rendita; Automi cellulari; La costruzione del modello; Il multi-automa cellulare; Le situazioni e le conseguenze degli sviluppi del mercato)
Valerio Cutini, Massimiliano Petri, Alessandro Santucci, Dalla Space Syntax alla Ma.P.P.A.: un contributo per l'evoluzione dell'analisi configurazionale
(Introduzione: le basi dell'approccio configurazionale; Le tecniche operative: la linear analysis; Le tecniche operative: la visibility graph analysis; I nodi critici della axial analysis; La metodologia Ma.P.P.A.; I casi di studio; Risultati delle sperimentazioni e note conclusive)
Michael Batty, Joana Barros, Alves Sinesio Junior, The Dynamics of Cities
(Introduction: historical antecedents; Continuity: relatively slow change; Trasformations: persistence and self-organized criticality; Emergence: qualitative, sometimes abrupt change; Ever greater complexity).

Contributors: Eliana Baici, Joana Barros, Michael Batty, Emilio Bellini, Filippo Bencardino, Paola Bolchi, Dino Borri, Carlo Boschetti, Roberta Capello, Valerio Cutini, Alessio D'Auria, Lidia Diappi, Simone Ferriani, Romano Fistola, Giovanni Fusco, Claudio Govoni, David A. Lane, Francesco Lapiana, Mario Maggioni, Cinzia Mainini, Andrea Morrison, Mario Nosvelli, Serena Pecori, Massimiliano Petri, Salvatore Rizzello, Paola Russo, Annalisa Sacconi, Luisa Santini, Alessandro Santucci, Paola Scala, Luca Scandale, Alves Junior Sinesio, Donatella Zotta

Serie: Scienze regionali

Subjects: Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in