Dalle res alle new properties

A cura di: Giorgio De Nova, Bruno Inzitari, Giulio Tremonti, Gustavo Visentini

Dalle res alle new properties

Printed Edition

33.00

Pages: 208

ISBN: 9788820467470

Edition: 1a edizione 1991

Publisher code: 880.24

Availability: Fuori catalogo

Il quadro tradizionale del sistema patrimoniale ha subito in questi anni profonde modifiche. E con esso si è trasformato il quadro istituzionale di riferimento. Il presupposto sostanziale della legislazione sui beni e sui servizi, sul modo di produrli e sul modo di scambiarli è dunque stato a sua volta interessato da profonde trasformazioni.

La ricchezza, un tempo fondata sulle tradizionali forme di proprietà immobiliare e mobiliare, è venuta a comprendere da ultimo nuovi e diversi valori, non direttamente riconducibili alle forme di proprietà commerciale ed industriale conosciute.

Sinora la proprietà dei beni materiali, degli "assets" fisici, ha avuto un ruolo centrale nel sistema economico. Ora una sempre più rilevante parte della ricchezza si concentra sui beni immateriali e sui servizi.

Cambiano i rapporti di valore tra i beni ed i servizi, di conseguenza si assiste alla rarefazione di alcuni beni tradizionali, all'apparire di nuovi beni e servizi, alla commissione di beni e servizi tra di loro.

I fattori di trasformazione sono principalmente due: il primo, implicito nell'economia, è costituito dal passaggio da una società di patrimoni ad una società di conoscenze; il secondo è esplicito nel quadro istituzionale, in cui la presenza dello Stato e dei suoi interventi regolatori si manifesta più fortemente che in passato, pur essendo però soggetta essa stessa allo spostamento d'autorità, dal governo locale a quello comunitario.

Ciò influisce sulla struttura dei contratti e, di riflesso, dei conti e dei bilanci delle imprese. E, di qui, di riflesso, sulle basi imponibili.

La struttura dei bilanci e delle basi imponibili, è infatti ancora dominata dalla cultura, dalle tecnologie e dalle esperienze degli "assets" fisici, che presenta limiti e rigidità notevoli di fronte a beni d'impresa non tradizionali, costituiti appunto da <

Presentazione, di Walter Damiani
Parte I - Relazioni
1. I nuovi beni come categoria giuridica, di Giorgio De Nova
2. Verso un'economia "immateriale", di Emilio Gerelli e Gilberto Muraro
1. La recente dinamica delle economie avanzate
1. 1. Meno materiali e più informazioni
1.2. Un modello interpretativo
1.3. Prezzi e uso delle risorse materiali: il caso dell'energia e quello delle politiche ambientali
1.4. Una sintesi quantitativa
2. Le regole del gioco sull'economia «immateriale»: qualche interrogativo
2. 1. Premessa
2.2. La produzione di idee
2.3. La commerciabilità dell'immagine e i problemi di
tutela dei consumatori
2.4. La regolazione delle comunicazioni
2.5. Sintesi
3. L'informazione come bene, di Roberto Pardolesi e Cinzia Motti
4. Le New Properties nella società post-industriale, di Bruno Inzitari
5. Logica economica e struttura dei diritti. Le New Properties e il decentramento delle scelte pubbliche, di Francesco Pulitini
6. I nuovi beni come oggetto di garanzia, di Gustavo Visentini
7. Il regime fiscale dei nuovi beni, di Giulio Tremonti
Premessa
Parte prima: Il fisco come creatore di New Properties
Parte seconda: Il fisco e la tassazione delle New Properties
1. L'imposizione doganale
2. L'imposizione diretta
2. 1. Alcune riflessioni di ordine generale
2.1.1. Il regime fiscale delle nuove attività finanziarie
2.1.2. Il regime della fiscalità industriale
3. L'imposizione patrimoniale
Parte Il - Comunicazioni
1. Le reti di distribuzione di beni e servizi, di Franco Anelli
2. L'accordo di franchising, strumento per la trasmissione di una New Property, di Gregorio Gitti
3. Nuove strategie imprenditoriali di copertura del rischio di cambio: il contratto di domestic currency swap, di Daniela Memmo
1. Struttura e funzione del contratto di domestic currency swap
2. L'intervento dell'intermediario finanziario
3. Il problema della qualificazione del contratto: gioco e scommessa. Esclusione
4. Segue: contratto di assicurazione. Esclusione
5. Il domestic currency swap come contratto aleatorio atipico
6. La copertura del rischio di cambio mediante swap nel bilancio d'esercizio delle imprese
7. Considerazioni conclusive
4. Osservazioni sul titolo di sponsor come valore, di Gustavo Nanni
Parte III - Interventi
1. Considerazioni di sintesi, di Antonio Pedone
2. Evoluzione della ricchezza e sistema fiscale: la prospettiva del contribuente, di Francesco Colucci
3. Le New Properties: valutazioni di un politico, di Franco Piro
4. Le New Properties: problemi statistico-economici, di Marco Martini


Contributors: E. Gerelli, E. Motti, G. Muraro, R. Pardolesi, A. Pedone

Serie: Dipartimento di economia pubblica e territoriale dell'Universita' di Pavia

Subjects: Economics of Financial Markets and Intermediaries

You could also be interested in