L'azienda sanitaria

A cura di: Arturo Capasso, Giacomo Pascarella

L'azienda sanitaria

Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano “l’universo salute”, offrendo a quanti si occupano di sanità una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell’economia e gestione delle aziende sanitarie.

Printed Edition

36.00

Pages: 406

ISBN: 9788856839791

Edition: 1a ristampa 2022, 2a edizione, nuova edizione 2011

Publisher code: 367.65

Availability: Discreta

L'aziendalizzazione del settore sanitario ha introdotto una fase di profondo cambiamento istituzionale, organizzativo e gestionale delle strutture preposte alla cura e alla tutela della salute sul territorio italiano. Il Legislatore con diversi interventi ha focalizzato l'attenzione sui problemi di efficacia, efficienza ed economicità nelle attività di erogazione dei servizi sanitari, nonché, negli ultimi anni, anche sugli aspetti di carattere qualitativo dell'assistenza erogata attraverso la clinical governance .
Lo studio, la progettazione e l'implementazione di nuovi processi gestionali rappresentano, in questo contesto, una direzione obbligata per riqualificare la spesa, migliorare la qualità e la fruibilità del servizio. Istituzioni, dirigenti di struttura e operatori sanitari sono chiamati così a conciliare obiettivi diversi (e talora contrapposti) come ridurre i costi, assicurare almeno lo stesso livello quantitativo di prestazioni migliorandone però lo standard qualitativo.
Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano "l'universo salute", offrendo a quanti si occupano di sanità, una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell'economia e gestione delle aziende sanitarie.

Arturo Capasso è professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Direttore del Master in Innovazione Tecnologica e Governo Clinico nell'Università degli Studi del Sannio. È autore di monografie in materia di corporate governance, finanza aziendale e project finance, oltre a numerosi saggi e articoli in riviste scientifiche italiane e internazionali. Svolge attività di formazione di consulenza in materia di management sanitario per enti, imprese e istituzioni.
Giacomo Pascarella è docente di Management delle Organizzazioni non profit presso l'Università degli Studi del Sannio, nonché di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Federico II di Napoli. È autore di numerosi saggi in tema di controllo di gestione, cost accounting e clinical governance.



Arturo Capasso, Giacomo Pascarella, Introduzione
Parte I. Governo, organizzazione e gestione dell'azienda sanitaria
Le aziende sanitarie fra governo clinico e corporate governance
(Introduzione; Teoria dell'impresa, creazione del valore e governo delle aziende; Aspetti istituzionali e governo delle aziende sanitarie; Governo clinico e corporate governance; Bibliografia)
Organizzazione e management delle strutture sanitarie
(Introduzione; Il processo di management; Le teorie organizzative di base; L'azione organizzativa e i fattori chiave dell'organizzazione; Le parti fondamentali di un'organizzazione; I comportamenti di leadership nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro; Le configurazioni delle aziende sanitarie; Il dipartimento; Bibliografia)
Lo sviluppo delle organizzazioni sanitarie reticolari: il ruolo dell'ICT
(L'organizzazione reticolare come strumento di gestione della complessità: il framework di riferimento; L'implementazione dell'Information e Communication Technology nel sistema sanitario ed il cambiamento organizzativo; Le prospettive di sviluppo; Bibliografia)
ICT nel settore sanitario. La cartella clinica digitale
(Nuove tecnologie dell'informazione: un'occasione di innovazione organizzativa; Il quadro normativo in Italia: un contesto istituzionale favorevole all'innovazione; La Sanità Digitale: un universo in movimento; La Cartella Clinica Elettronica: un'opportunità ancora; La diffusione delle innovazioni basate sull'ICT; Il significato organizzativo delle innovazioni tecnologiche; Bibliografia)
Il controllo di gestione dell'azienda sanitaria. La contabilità analitica per centri di costo
(Introduzione; La contabilità analitica dei costi; Conclusioni; Bibliografia)
Il controllo di gestione dell'azienda sanitaria. L'Activity-Based Costing
(Introduzione; Implementare un sistema Activity-Based Costing; Conclusioni; Bibliografia)
Il controllo di gestione dell'azienda sanitaria. La balanced scorecard
(Introduzione; Lo strumento del BSC; Limiti del modello; Conclusioni; Bibliografia)
Analisi dinamica di bilancio per le aziende sanitarie pubbliche: lo studio dei flussi e il rendiconto finanziario
(La riforma sanitaria e il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale; L'analisi di bilancio; L'analisi di bilancio dinamica: lo studio dei flussi; Il rendiconto di liquidità per le aziende pubbliche; Bibliografia)
Il trattamento fiscale dell'attività sanitaria svolta dalle ASL ai fini dell'imposizione diretta e dell'IVA
(L'aziendalizzazione degli enti del comparto sanità; Il regime fiscale delle ASL e A.O: nell'ambito dell'imposizione diretta; La qualificazione delle ASL e il trattamento delle prestazioni sanitarie in materia IVA; La non perfetta coincidenza dell'ambito applicativo delle imposte sui redditi e dell'IVA; Il trattamento fiscale riservato agli immobili presenti nel patrimonio delle ASL; L'esercizio dell'attività libero professionale intramuraria; Gli obblighi contabili ai fini delle II.DD.; Gli effetti di una regolare contabilità ai fini dell'IVA; La soggettività delle ASL ai fini dell'IRAP; Le opportunità di una "contabilità" e di un "fisco" orientate alla misurazione dei bisogni sociali e alle prospettive legate al federalismo fiscale di prossima attuazione)
Parte II. Clinical governance: strumenti, metodologie ed esperienze
Gli strumenti della clinical governance
(Introduzione; Una definizione indefinita; Gli elementi della clinical governance: anatomia e fisiologia; Determinanti, elementi e strumenti della clinical governance; Fisiologia della clinical governance: dalla teoria alla buona pratica; Bibliografia)
Il rischio clinico come strumento di gestione
(Origini del clinical risk management in Italia; Cenni di teoria sul rischio clinico; La gestione del rischio clinico; Bibliografia)
Il benchmarking: uno strumento al servizio della governance in Sanità
(Introduzione; Il benchmarking: caratteristiche e finalità; Tipologie di benchmarking; Il processo di benchmarking; Il benchmarking in Sanità; Un caso di benchmarking: il progetto BENGIO; Bibliografia)
L'implementazione del governo clinico a livello locale: la scelta dell'approccio metodologico
(Introduzione; Il programma di sviluppo del governo clinico e la metodologia RAID; Il programma di miglioramento accelerato del servizio sanitario; Il ciclo PSDA; La scelta del corretto approccio metodologico; Conclusioni; Bibliografia)
Health Technology Assessment tra teoria e applicazione pratica
(Introduzione; La storia e gli Organismi nazionali; Gli Organismi sovranazionali; Cosa accade in Italia?; Caratteristiche Dell'HTA; Caso: HTA della Ceus; Conclusioni; Bibliografia)
Servicescape e sanità: un binomio possibile? L'esperienza dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze
(Introduzione; La progettazione basata sull'esperienza: principi e implicazioni; L'esperienza dell'ospedale pediatrico Meyer; Bibliografia)
L'Ufficio per le Relazioni con il Pubblico in sanità
(L'importanza della comunicazione pubblica; Il ruolo della comunicazione nel processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione; Le disposizioni sulle attività e l'organizzazione degli URP; Le attività e l'organizzazione degli URP in prospettiva aziendale; Le attività e l'organizzazione degli URP in sanità: obiettivi, metodo e risultati di una ricerca sul campo; Conclusioni; Bibliografia)
La valutazione della Patient Satisfaction nelle strutture sanitarie con tecniche statistiche di analisi multidimensionale: un caso studio
(Introduzione; Modello di valutazione; Studio e approntamento del questionario; Determinazione dello schema di campionamento; Schema per il campionamento probabilistico; Analisi statistica multivariata: Analisi delle Corrispondenze Multiple; Classificazione automatica o Cluster Analysis; Bibliografia)
Epidemiologia e programmazione sanitaria. Il caso della regione Campania
(Introduzione; Offerta e domanda sanitaria; Epidemiologia e sistemi informativi correnti; Un'applicazione in Regione Campania; Conclusioni; Bibliografia e sitografia)
Autori.

You could also be interested in