Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922).

Massimo M. Augello, Marco E.L. Guidi

Economisti e scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922).

Una storia istituzionale Vol. I e Vol. II (indivisibili)

Questi due volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent’anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell’evoluzione e divulgazione della scienza economica nell’Italia liberale (1848-1922). Pur fermandosi a un’epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano dell’oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile.

Printed Edition

140.00

Pages: 1156

ISBN: 9788891788276

Edition: 1a edizione 2019

Publisher code: 379.6

Availability: Discreta

Pages: 1156

ISBN: 9788891796578

Edizione:1a edizione 2019

Publisher code: 379.6

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Da alcuni decenni la comunità internazionale degli storici del pensiero economico si interroga sulla natura dei processi di istituzionalizzazione, professionalizzazione e disseminazione della scienza economica e sul ruolo che gli economisti hanno giocato, da un lato, nel promuovere e caratterizzare l'evoluzione interna di questa disciplina e, dall'altro, nel determinare il profondo impatto che essa ha avuto - con le sue varie tendenze e sfaccettature - praticamente su ogni ambito della vita sociale e dell'elaborazione culturale. Attorno a queste domande si sono susseguiti una serie di progetti collettivi di ricerca e di iniziative editoriali, a partire dai primi anni ottanta del secolo scorso e proseguiti fino ad oggi, e ha preso corpo un punto di vista e una metodologia che si è convenuto di chiamare 'storia istituzionale della scienza economica'.
Di tutti questi processi Augello e Guidi sono stati promotori, protagonisti e animatori, come testimoniano i numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali da loro promossi e i 20 volumi collettanei pubblicati, anche se si può certamente dire che la storia istituzionale della scienza economica viva ormai di vita propria.
I presenti volumi riuniscono i principali contributi scientifici che, in più di trent'anni, gli autori hanno prodotto sul tema dell'evoluzione e divulgazione della scienza economica nell'Italia liberale (1848-1922), adottando e via via perfezionando il suddetto punto di vista 'istituzionale'. I saggi pubblicati nel primo volume - rimaneggiati e aggiornati rispetto alle versioni originali per assicurare una narrazione continua, e in alcune parti interamente riscritti per tenere conto di risultati di ricerche condotte negli anni successivi - vivono una seconda vita nel quadro rigoroso e sistematico in cui sono qui collocati.
Emergono così - dall'intrecciarsi di riflessioni metodologiche, saggi di sintesi, studi di casi, analisi quantitative e comparative - i caratteri della istituzionalizzazione accademica dell'economia politica in Italia, i percorsi e gli assi portanti della professionalizzazione degli economisti, il contributo che accademie, associazioni economiche e lo stesso Parlamento nazionale hanno recato a questi ultimi e alla diffusione della scienza economica, il ruolo dei periodici generalisti e la nascita di riviste specialistiche di economia, i canali della divulgazione (manuali, collane editoriali, enciclopedie e dizionari, stampa quotidiana), infine gli strumenti e le reti scientifiche e sociali che hanno assicurato la circolazione delle idee economiche tra l'Italia e il resto del mondo.
Il secondo volume arricchisce questo quadro con una serie di auxilia studiorum, intesi come strumenti di documentazione e approfondimento che, auspicabilmente, potranno stimolare e supportare ulteriori ricerche.
Pur fermandosi a un'epoca lontana da quella attuale, questi volumi parlano anche dell'oggi e ci permettono di capire meglio le origini del radicamento dei saperi economici nelle infinite discussioni sui destini della società odierna e la diffusa presenza degli economisti nei luoghi-chiave della vita politica e civile.

Massimo M. Augello e Marco E.L. Guidi insegnano Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa. Il loro principale campo d'indagine riguarda l'evoluzione storica della scienza economica e il rapporto tra gli economisti e le istituzioni nell'Italia liberale. I risultati delle loro numerose ricerche su questi temi sono raccolti prevalentemente in volumi collettanei pubblicati da vari editori nazionali e internazionali (Ashgate, FrancoAngeli, Palgrave Macmillan, Routledge) e in numeri monografici delle principali riviste di settore. Dirigono la rivista Il pensiero economico italiano, da loro fondata nel 1993. Hanno costituito a Pisa, nel 2016, il Centro Interuniversitario di Documentazione sul Pensiero Economico Italiano (CIPEI).

Indice
Volume I
Introduzione. Economisti e istituzioni: per una storia della scienza economica nell'Italia liberale
L'evoluzione della scienza economica nei suoi percorsi istituzionali
(La storia istituzionale della scienza economica; Dall'economia politica all'economia pura: il caso italiano)
L'insegnamento dell'economia e la professionalizzazione degli economisti
(L'istituzionalizzazione dell'economia politica nelle Università: i casi di Padova e di Torino; L'origine delle Scuole superiori di commercio e l'insegnamento dell'economia; La nascita di una professione accademica: un'analisi quantitativa; L'evoluzione della letteratura economica nell'Italia post-unitaria)
Gli economisti e la politica: tra Parlamento e Governo
(L'economia politica nei dibattiti parlamentari; Gli economisti in Parlamento tra scienza e politica; Economisti e politica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale)
Gli economisti e la società: accademie, società scientifiche, associazioni professionali
(Associazionismo economico e affermazione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento; Dalle società di economia alle associazioni degli economisti: una comparazione internazionale)
Le sedi del dibattito scientifico
(L'economia nei periodici (1750-1900); La nascita delle riviste di economia; Il ruolo dei periodici nell'economia politica italiana della seconda metà dell'Ottocento: un'analisi quantitativa)
I canali della divulgazione
(La scienza economica come 'dottrina'. Manuali e trattati di economia politica; La manualistica economica: bilancio di una ricerca; Paradigmi e teorie economiche nei manuali e trattati; Manualistica didattica e divulgativa: una comparazione internazionale; Le enciclopedie e i dizionari; Gli economisti e la stampa quotidiana)
La circolazione internazionale delle idee economiche
(Traduzioni e circolazione delle idee; La diffusione dei manuali italiani all'estero: un'analisi quantitativa; La Biblioteca dell'Economista nel processo d'importazione dei manuali; Introduzione e adattamento di packages istituzionali: il ruolo di Francesco Ferrara)
Volume II
Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento. Appendice dati
(Produzione scientifica e storiografia: un quadro di sintesi; Riviste e periodici contenenti lavori degli economisti; Manualistica italiana di economia (1840-1922): una classificazione; Case editrici e tipografie che hanno pubblicato lavori degli economisti; Archivi storici e istituzioni culturali che possiedono carte degli economisti)
Bibliografia
(La Biblioteca dell'Economista (1850-1922): indici completi; Bibliografia citata)
Indici
(Indice dei nomi; Indice delle istituzioni e dei luoghi).

Volume I
Introduzione. Economisti e istituzioni: per una storia della scienza economica nell'Italia liberale
L'evoluzione della scienza economica nei suoi percorsi istituzionali
(La storia istituzionale della scienza economica; Dall'economia politica all'economia pura: il caso italiano)
L'insegnamento dell'economia e la professionalizzazione degli economisti
(L'istituzionalizzazione dell'economia politica nelle Università: i casi di Padova e di Torino; L'origine delle Scuole superiori di commercio e l'insegnamento dell'economia; La nascita di una professione accademica: un'analisi quantitativa; L'evoluzione della letteratura economica nell'Italia post-unitaria)
Gli economisti e la politica: tra Parlamento e Governo
(L'economia politica nei dibattiti parlamentari; Gli economisti in Parlamento tra scienza e politica; Economisti e politica. Il caso italiano in una prospettiva internazionale)
Gli economisti e la società: accademie, società scientifiche, associazioni professionali
(Associazionismo economico e affermazione dell'economia politica nell'Italia dell'Ottocento; Dalle società di economia alle associazioni degli economisti: una comparazione internazionale)
Le sedi del dibattito scientifico
(L'economia nei periodici (1750-1900); La nascita delle riviste di economia; Il ruolo dei periodici nell'economia politica italiana della seconda metà dell'Ottocento: un'analisi quantitativa)
I canali della divulgazione
(La scienza economica come 'dottrina'. Manuali e trattati di economia politica; La manualistica economica: bilancio di una ricerca; Paradigmi e teorie economiche nei manuali e trattati; Manualistica didattica e divulgativa: una comparazione internazionale; Le enciclopedie e i dizionari; Gli economisti e la stampa quotidiana)
La circolazione internazionale delle idee economiche
(Traduzioni e circolazione delle idee; La diffusione dei manuali italiani all'estero: un'analisi quantitativa; La Biblioteca dell'Economista nel processo d'importazione dei manuali; Introduzione e adattamento di packages istituzionali: il ruolo di Francesco Ferrara)
Volume II
Gli economisti accademici italiani dell'Ottocento. Appendice dati
(Produzione scientifica e storiografia: un quadro di sintesi; Riviste e periodici contenenti lavori degli economisti; Manualistica italiana di economia (1840-1922): una classificazione; Case editrici e tipografie che hanno pubblicato lavori degli economisti; Archivi storici e istituzioni culturali che possiedono carte degli economisti)
Bibliografia
(La Biblioteca dell'Economista (1850-1922): indici completi; Bibliografia citata)
Indici
(Indice dei nomi; Indice delle istituzioni e dei luoghi).

You could also be interested in