La conoscenza: gli strumenti

Alberto Marradi

La conoscenza: gli strumenti

Questo testo è dedicato ai principali strumenti di pensiero (concetti e strutture concettuali, asserti e spiegazioni) di cui l’uomo dispone per affrontare le difficoltà che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza e perseguire obiettivi cognitivi

Printed Edition

21.00

Pages: 156

ISBN: 9788835147329

Edition: 1a edizione 2023

Publisher code: 2000.1587

Availability: Discreta

Pages: 156

ISBN: 9788835153696

Edizione:1a edizione 2023

Publisher code: 2000.1587

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 156

ISBN: 9788835153702

Edizione:1a edizione 2023

Publisher code: 2000.1587

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

A completamento del volume La conoscenza: i problemi (2022), nel quale venivano indagate le difficoltà che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza (derivanti essenzialmente dal fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può produrre, una copia fotografica della realtà e che il linguaggio, a sua volta, non è una riproduzione esatta del pensiero), questo testo è dedicato ai principali strumenti di pensiero di cui l'uomo dispone per affrontare queste difficoltà e perseguire obiettivi cognitivi: concetti e strutture concettuali, asserti e spiegazioni.

Alberto Marradi è professore emerito dell'Università di Firenze; ha insegnato anche a Bologna, Siena, Catania, Buenos Aires, Quito, Concepción. Dirige un master in Metodología de la Investigación Social a Buenos Aires e tre collane di pubblicazioni metodologiche - due in italiano e una in spagnolo. È stato chairman della sezione di Metodologia della International Sociological Association. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Sai dire che cos'è una sedia? Una ricerca sulle nostre capacità di esplicitare le nostre conoscenze (2001, con M. Fobert Veutro); Raccontar storie. Un nuovo metodo per indagare i valori (2005); Metodologia delle scienze sociali (2007); Medición, experimento, ley: el silogismo cientificista (2009); Factor Analysis and Principal Component Analysis (2013, con G. Di Franco); Oltre il complesso d'inferiorità. Un'epistemologia per le scienze sociali (2017); Tutti redigono questionari: ma è davvero così facile? (2019); L'analisi bivariata (2020, con G. Di Franco); La conoscenza: i problemi (2022).

Introduzione
I concetti
(Creazione o rappresentazione?; Intensione ed estensione; La scala di generalità; Concetti o nuvole?)
La classificazione
(Il fundamentum divisionis)
La tipologia
(Corrispondenza dei tipi alla realtà; La riduzione; La ricostruzione; La reificazione dei tipi)
La tassonomia
(Sui "livelli di base" delle tassonomie; Essenzialismo ed evoluzionismo; Pre-asserti)
Gli asserti
(Esistenziali e universali; Asserti ed enunciati; Il significato sta nei termini o negli enunciati?; Frasi che non esprimono asserti e frasi che possono non esprimere asserti; Le definizioni)
Asserti e pre-asserti
(Utilità; La riduzione assertoria: le leggi; Autori e storiografi privilegiano asserti o pre-asserti?; Una tipologia degli asserti)
Le spiegazioni
(Le forme sintattiche di una spiegazione; Né vere né false: plausibili; Le cosiddette spiegazioni nomologico-deduttive; Spiegazioni causali e spiegazioni teleologiche; Spiegazioni funzionali; La fallacia assertoria)
Riferimenti bibliografici.

Serie: Varie

Subjects: Epistemology - Sociological Theory and History of Sociological Thought

Level: Scholarly Research

You could also be interested in