Ipotesi formative e organizzative per assumere la sfida del welfare generativo

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Luca Balugani, Federico Valenzano
Publishing Year 2015 Issue 2015/103 Language Italian
Pages 25 P. 197-221 File size 97 KB
DOI 10.3280/QUA2015-103009
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This article aims to provide a theory regarding educational training for those professionals seeking a new model of generative welfare. Since education is an important tool in promoting a cultural change, one should give utmost importance to the organizational context. Apart from this, one should also consider the evolution of the welfare services during the last decades; this is essential if one is to propose a change towards a new model. The article describes the relation between the professionals’ identities and the organizational and social contexts. It also emphasizes the importance of giving more importance to the experiential aspect rather than limiting itself exclusively to knowledge based on new information or to a reinforcement of technical and professional competences. This essay tries to evidence some "organizational and cognitive routines": this less than comforting outlook on reality is preferred to other kinds of interpretations. Ultimately it is the starting point for building new conceptualizations

  1. Antiseri D. (2000). Epistemologia contemporanea e logica della diagnosi clinica. In Sgreccia E., a cura di, Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennio. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore.
  2. Bauman Z. (2005). Vite di scarto. Roma-Bari: Laterza.
  3. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. Londra: Tavistock Publications (trad. it.: Attenzione ed interpretazione. Roma: Armando Editore, 1972).
  4. Blandino G. e Granieri B. (1995). La disponibilità ad apprendere. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  5. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2007a). Possiamo ancora Cambiare? Da “agenti di “cambiamento” a soggetti attivi nei cambiamenti. Intervista a Franca Olivetti Manoukian. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  6. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2007b). Quando l’organizzazione è un sostegno, intervista ad Achille Orsenigo. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  7. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2007c), Sulle tracce di una nuova visione del cambiamento. Oltre l’immaginario fondativo del lavoro sociale. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  8. Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di (2011). Quei falsi discorsi sul welfare. Intervista a Chiara Saraceno Animazione sociale 41, 1: 3-11.
  9. Cappa F. (2013). Sillabario Pedagogiko, Pedagogika, 17, 2: 117.
  10. D’Angella F., Floris F. e Olivetti Manoukian F. (2003), Per un lavoro sociale creativo. Una diversa epistemologia dell’azione quotidiana. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Discutere di Lavoro sociale, Appunti e ipotesi. Torino: Gruppo Abele.
  11. Dewey J. (1938). Experience and Education. New York: The MacMillan Company (trad. it.: Esperienza ed Educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2014).
  12. Federspil G. (2006). Il sapere medico e l’agire clinico. In: Bompiani A., a cura di, Formare un buon medico. Prospettive a confronto. Milano: FrancoAngeli.
  13. Gorz A. (2003). L’immateriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Lanzara G.F. (1993). Capacità negativa. Bologna: Il Mulino/Ricerca.
  15. Magatti M. (2012). La Grande Contrazione. I Fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  16. Magatti M. (2011). Libertà immaginaria, le illusioni del capitalismo tecno-nichilista. Milano: Feltrinelli.
  17. Magatti M. e Giaccardi C. (2014). Generativi di tutto il mondo unitevi! Manifesto per la società dei liberi. Milano: Feltrinelli.
  18. Meltzer D. and Harris M. (1983). Child, Family and Community: A Psychoanalytic Model of the Learning Process. Parigi: Organization of Economic Co-operation and Development (trad. it.: Il ruolo educativo della famiglia. Un modello psicoanalitico dei processi di apprendimento. Torino: Centro Scientifico Torinese, 1986).
  19. Mortari L. (2003). Apprendere dall’esperienza, il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci.
  20. Olivetti Manoukian F. (1995). Interventi dei discussant. In: Castellucci A., Pierantonio G. e Simoni S., a cura di, Formazione e lavoro dell’educatore professionale: un percorso tra rigore e immaginazione. Rimini: Maggioli editore.
  21. Olivetti Manoukian F. (1998). Produrre servizi. Lavorare con oggetti immateriali. Bologna: Il Mulino.
  22. Olivetti Manoukian F. (2005). Servizi sotto assedio. In: Olivetti Manoukian F., a cura di, Re/immaginare il Lavoro Sociale. Appigli per una nuova progettualità. Torino: Gruppo Abele.
  23. Olivetti Manoukian F. (2007). Cinque ipotesi per cambiare. In: Camarlinghi R. e D’Angella F., a cura di, Possiamo ancora Cambiare? Il lavoro sociale nel tempo della vulnerabilità. Torino: Gruppo Abele.
  24. Olivetti Manoukian F. (2015). Oltre la crisi. Cambiamenti possibili nei servizi sociosanitari, Milano: Guerini e associati.
  25. Pagni A. (2000). Dal codice deontologico del 1995 a quello del 1998: linee evolutive e continuità di riferimento. In: Sgreccia E., a cura di, Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennio. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore.
  26. Pellegrino E.D. (1976). Philosophy of medicine: Problematic and potential. Journal of Medicine and Philosophy, 1, 1: 5-31.
  27. Siegler M. (1985). The Progression of Medicine. From Physician Paternalism to Patient Autonomy to Bureaucratic Parsimony. Archives of internal medicine, 145, 4: 713-715.
  28. Stoppa F. (2012). La Restituzione. Milano: Feltrinelli.
  29. Von Engelhardt D. (2000). Il sollievo della sofferenza nella storia della medicina. In: Sgreccia E., a cura di, Storia della medicina e storia dell’etica medica verso il terzo millennio. Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore.
  30. Wenger E. (2006). Comunità di Pratica. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Luca Balugani, Federico Valenzano, Ipotesi formative e organizzative per assumere la sfida del welfare generativo in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 103/2015, pp 197-221, DOI: 10.3280/QUA2015-103009