Work in the public administration with private affiliation

Journal title GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Author/s Marta Giaconi
Publishing Year 2017 Issue 2017/155
Language Italian Pages 43 P. 523-565 File size 947 KB
DOI 10.3280/GDL2017-155005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay focuses on the two main forms of partnership between Public Administration and private entities: public procurement and public companies. The essay, which has the aim to analyze social implications of these specific form of public/private partnership, is divided in two parts. The first part deals with the exam of social clauses in public procurement, in particular with the specific provisions of the new Directive 2014/24/UE and Legislative Decree 50/2016. The second part deals with the new rules on public companies, represented by Legislative Decree 175/2016, particularly "in house providing" companies, trying to explain which are the actual and potential borders of the notion of "similar control".

Keywords: Public Administration; Public procurement; Social clauses; Public private part-nership; In house providing; Social effects

  1. Allamprese A., Orlandini G. (2014). Le norme di rilievo lavoristico nella nuova direttiva sugli appalti pubblici. RGL, I: 169 ss.
  2. Allegretti U. (1965). L’imparzialità amministrativa. Padova: Cedam.
  3. Alvino I. (2010). Appalti delle pubbliche amministrazioni e tutela dei lavoratori dipendenti da appaltatori e sub-appaltatori. In: Carabelli U., Carinci M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia. Bari: Cacucci.
  4. Amorth A. (1938). Osservazioni sui limiti all’attività amministrativa di diritto privato. ADP: 155 ss.
  5. Andreoni A. (2003). Lavoro, diritti sociali e sviluppo economico. Torino: Giappichelli.
  6. Arena G. (2006). Il principio di sussidiarietà orizzontale nell’art. 118 della Costituzione. Testo disponibile al sito: http://www.amministrazioneincammino.it (consultato il 15.7.2017).
  7. Barberis G. (2015). Appalti pubblici e distacco transnazionale di lavoratori. U&A: 520 ss.
  8. Basenghi F. (2011). Passaggio di dipendenti per effetto del trasferimento di attività. In: Amoroso A., Di Cerbo V., Fiorillo L., Maresca A., a cura di, Il lavoro pubblico. Milano: Giuffré.
  9. Bellavista A. (1999). La clausola sociale dell’art. 36 Statuto lavoratori e l’art. 2070 c.c. RIDL, I: 462 ss.
  10. Bellomo S. (2010). Esternalizzazioni, norme a tutela dei lavoratori e normativa speciale in materia di servizi pubblici locali. LG: 52 ss.
  11. Bellumat S. (2008). Sul regime giuridico applicabile ai c.d. lavoratori estranei alle finalità istituzionali della P.A. ADL: 473 ss.
  12. Bellumat S. (2010). Internalizzazione di un’azienda in crisi nella pubblica amministrazione tra interessi collettivi e interessi individuali. ADL: 4 ss.
  13. Bobbio N. (1980). Pubblico e privato. Enc. dir. Torino: Einaudi.
  14. Borgogelli F. (2016). Le clausole sociali di equo trattamento negli appalti pubblici: problemi e possibili soluzioni. In: Aa.Vv., Regole e mercato. Torino: Giappichelli.
  15. Borgogelli F. (2017). Modelli organizzativi e tutele dei lavoratori nei servizi di interesse pubblico. Testo disponibile al sito: http://www.aidlass.it (consultato il 15.7.2017).
  16. Breccia U. (1990). L’immagine che i privatisti hanno del diritto pubblico. In: Orsi Battaglini A., a cura di, La necessaria discontinuità. Bologna: il Mulino.
  17. Brino V. (2012). Diritto del lavoro, concorrenza e mercato. Padova: Cedam.
  18. Bruun N., Jacobs A., Schmidt M. (2009). La convenzione 94 dell’Ilo alla luce del caso Ruffert. RGL, I: 649 ss.
  19. Buoncristiani D. (2007). Forme di tutela del lavoratore ereditato nel cambio di gestione di appalti labour intensive. RIDL, I: 167 ss.
  20. Carabelli U. (2009a). Unione europea e libertà economiche sociofaghe. In: Foglia R., Cosio R., a cura di, Diritto dell’Unione europea. Bari: Cacucci.
  21. Carabelli U. (2009b). Europa dei mercati e conflitto sociale. Bari: Cacucci.
  22. Caranta R. (2012a). L’incerta sostenibilità degli appalti pubblici. U&A: 1123 ss.
  23. Caranta R. (2009). Ricognizione delle tipologie previste dalla normativa (società in house miste e altre tipologie) per la produzione e la gestione. In: Aa.Vv., Esternalizzazione delle attività attraverso le società partecipate e i relativi strumenti di controllo. Roma: Ed. Corte dei conti.
  24. Caranta R. (2012b). I contratti pubblici. Torino: Giappichelli.
  25. Caranta R., Trybus M. (2010). The law of green and social Procurement in Europe. Copenaghen: DJOF Publishing.
  26. Caroli Casavola H. (2014). Le regole e gli obiettivi strategici per le politiche UE 2020. GDA: 135 ss.
  27. Caruso B., Sciarra S., a cura di (2009). Il lavoro subordinato. Torino: Giappichelli.
  28. Casale D., Mainardi S. (2005). Trasferimento di attività della pubblica amministrazione e passaggi di personale. QDLRI: 165 ss.
  29. Casetta E. (2010). Manuale di diritto amministrativo. Milano: Giuffré.
  30. Cavallo B. (2005). Teoria e prassi della pubblica organizzazione. Milano: Giuffré.
  31. Centioni A. (2016). Appalti sostenibili: direttiva europea e nuovo codice. Cosa cambia. A&C: 50 ss.
  32. Cerbo P. (2015). L’organizzazione dei pubblici uffici in forma privatistica a vent’anni dalla privattizzazione. ADL: 338 ss.
  33. Chieco P. (2010). Privatizzazioni, esternalizzazioni e tutela dei lavoratori. In: Carabelli U., Carinci M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia. Bari: Cacucci.
  34. Centofanti S. (1975). Sub art. 36. In: Prosperetti, U., a cura di, Commentario dello Statuto dei lavoratori. Milano: Giuffré.
  35. Chiarini R. (2015). Il cambiamento amministrativo nelle democrazie occidentali fra new public management, modelli neo weberiani e new public governance. RTSA: 39 ss.
  36. Clarich M. (2009). Società di mercato e quasi amministrazioni. Testo disponibile al sito: http://giustiziaamministrativa.it (consultato il 15.7.2017).
  37. Cocco G. (2012). L’in house providing tra giustizia amministrativa e Corte costituzionale. Testo disponibile al sito: http://www.dirittodeiservizipubblici.it (consultato il 15.7.2017).
  38. Comandé D. (2011). Il diritto di negoziazione collettiva cede il passo alle norme europee sugli appalti pubblici: quale compromesso è sostenibile?. RIDL, II: 903 ss.
  39. Corti M. (2016). Concorrenza e lavoro: incroci pericolosi in attesa di una svolta. DLRI: 505 ss.
  40. Izzi D. (2016). La responsabilità solidale a tutela del lavoro esternalizzato: qualche spunto dal diritto dell’Unione Europea. LD: 35 ss.
  41. Costantini S. (2014), La finalizzazione sociale degli appalti pubblici. Le “clausole sociali” fra tutela del lavoro e tutela della concorrenza. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 196/2014. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/La-finalizzazione-sociale-degli-appalti-pubblici-Le-clausole-sociali-fra-tutela-del-lavoro-e-tutela-/4681.aspx (consultato il 15.7.2017).
  42. Costantini S. (2016). Direttive sui contratti pubblici e Corte di giustizia: continuità e discontinuità in tema di clausole sociali. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 309/2016. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Direttive-sui-contratti-pubblici-e-Corte-di-giustizia-continuit-e-discontinuit-in-tema-di-clausole-s/5542.aspx (consultato il 15.7.2017).
  43. D’Alterio E. (2008). L’esternalizzazione delle funzioni d’ordine: il caso delle carceri. RTDP: 969 ss.
  44. D’Orta C. (2011). L’organizzazione della p.a. dal diritto pubblico al diritto privato: al fallimento di una riforma. LPA: 394 ss.
  45. De Salvia A. (2012). Il bilanciamento tra le libertà economiche e i diritti collettivi operato dalla Corte di Giustizia è un contemperamento tra diritti equiordinati?. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT - 98/2012. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/l-bilanciamento-tra-le-libert-economiche-e-i-diritti-sociali-collettivi-operato-dalla-Corte-di-Giust/3772.aspx (consultato il 15.7.2017).
  46. De Simone G. (2001). La “privatizzazione” dei servizi pubblici locali, tra norme speciali e disciplina del trasferimento d’azienda. LD: 257 ss.
  47. Di Gaspare G. (2005). Esternalizzazioni, societarizzazioni, privatizzazioni, un approccio teorico. In: Aa.Vv., Guida agli enti locali. Milano: Il Sole 24 ore.
  48. Di Gaspare G. (2010). Servizi pubblici locali in trasformazione. Padova: Cedam.
  49. Faleri C. (2016). Le clausole sociali di riassunzione nella successione di appalti quale strumento di governance per un mercato concorrenziale e socialmente responsabile. In: Aa.Vv., Regole e mercato. Torino: Giappichelli.
  50. Galgano F. (1982). Sub art. 43 Cost. In: Branca G., a cura di, Commentario alla Costituzione. Bologna: Zanichelli.
  51. Ghera V. (2001). Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa. DRI: 133 ss.
  52. Giannini M.S. (1982). Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione dello stato. RTDP: 782 ss.
  53. Giannini M.S. (1988). Diritto pubblico dell’economia. Milano: Feltrinelli.
  54. Giannini M.S. (1993). Diritto amministrativo. Milano: Giuffré.
  55. Gili L. (2016). La nuova offerta economicamente più vantaggiosa e la discrezionalità amministrativa in più fasi. U&A, in corso di pubblicazione.
  56. Guerrieri A. (2013). La reinternalizzazione nei servizi pubblici locali. U&A: 597 ss.
  57. Giubboni S. (2003). Diritti sociali e mercato. Bologna: il Mulino.
  58. Hamler S. (2015). Appalti pubblici, prassi applicative e controlli: quale spazio per gli aspetti sostanziali?. MCR: 181 ss.
  59. Ianniello M. (2016). Governance partecipata negli enti locali: una prospettiva economica-aziendale. Milano: Franco Angeli.
  60. Ieva L. (2006). Il fattore umano quale causa della inefficienza della pubblica amministrazione. DE: 740 ss.
  61. Ieva L. (2014). Ritorno al futuro. Ritorno allo Stato. Testo disponibile al sito: http://www.amministrazioneincammino.it (consultato il 15.7.2017).
  62. Irti N. (1998). L’ordine giuridico del mercato. Roma-Bari: Laterza.
  63. Lyon Caen A. (1993). L’infiltration du droit du travail par le droit de la concurrance. DO: 313 ss.
  64. Lo Faro A. (2008). Diritti sociali e libertà economiche del mercato interno: considerazioni minime in margine ai casi Laval e Viking. LD: 64 ss.
  65. Lozito M. (2015). Cambio-appalto e tutele (de)crescenti: un rischio da ridimensionare. RGL, I: 857 ss.
  66. Lucarelli A. (2006). Sub art. 43 Cost. In: Bifulco R., Celotto A., Olivetti M., Commentario alla Costituzione. Torino: Utet.
  67. Lucarelli A. (2009). Il modello sociale ed economico europeo. In: Lucarelli A., Patroni Griffi A., Dal trattato costituzionale al trattato di Lisbona. Napoli: Edizioni Scientifiche.
  68. Luciani V. (2010). La clausola sociale di equo trattamento nell’art. 36. DLM: 909 ss.
  69. Maltoni A. (2005). Il conferimento di attività pubbliche a privati. Torino: Giappichelli.
  70. Mancini G.F. (1972). Sub art. 36. In: Romagnoli U., Montuschi L., Ghezzi G., Mancini G.F., a cura di, Statuto dei lavoratori. Commentario al codice civile diretto da Scialoja e Branca. Bologna-Roma: Zanichelli.
  71. Maresca A. (2001). Appunti preliminari su contrattazione collettiva e servizi pubblici. QAgens: 26 ss.
  72. Mele E. (2011). I contratti delle Pubbliche amministrazioni. Milano: Giuffré.
  73. Mezzacapo D. (2017). Prime osservazioni sul rapporto di lavoro nelle società a controllo pubblico dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 251/2016. WP C.S.D.L.E. “Mas-simo D’Antona”.IT - 319/2017. Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Prime-osservazioni-sul-rapporto-di-lavoro-nelle-societ-a-controllo-pubblico-dopo-la-sentenza-della-C/5584.aspx (consultato il 15.7.2017).
  74. Monceri F. (2011). Servizi pubblici e istanze sociali nella costituzione economica europea. Pisa: ETS.
  75. Murrone M.G. (2009). Quale tutela per il lavoratore nel caso l’ente pubblico torni a svolgere attività prima trasferite?. LPA: 660 ss.
  76. Mutarelli M.M. (2005). Protezione del lavoro vs protezione della concorrenza nella sentenza della Corte di Giustizia sui servizi aereoportuali: una decisione di grande rilievo ma motivata in modo insoddisfacente. RIDL, II: 271 ss.
  77. Mutarelli M.M. (2014). Contrattazione collettiva e tutela dell’occupazione negli appalti. In: Ferraro G., a cura di, Redditi e occupazione nelle crisi d’impresa. Torino: Giappichelli, 303 ss.
  78. Napolitano G. (2003). Pubblico e privato nel diritto amministrativo. Milano: Giuffré.
  79. Napolitano G. (2006). La pubblica amministrazione e le regole dell’esternalizzazione. DE: 663 ss.
  80. Napolitano G., Abrescia M. (2009). Analisi economica del diritto pubblico. Bologna: il Mulino.
  81. Novella M. (2001). Aspetti giuslavoristici delle trasformazioni dei servizi pubblici locali. LD: 207 ss.
  82. Olivieri L. (2016). Addio alle procedure in economia. A&C: 41 ss.
  83. Orlandini G. (2009). Viking, Laval, Ruffert: i riflessi sul diritto di sciopero e sull’autonomia collettiva nell’ordinamento italiano. In: Vimercati A., a cura di, Il conflitto sbilanciato. Bari: Cacucci.
  84. Orlandini G. (2014). Mercato unico dei servizi e tutela del lavoro. Milano: Franco Angeli.
  85. Padovani E. (2004). Il governo dei servizi pubblici locali in outsourcing: il controllo dell’efficacia. Milano: Franco Angeli.
  86. Pallini M. (2006). Diritto del lavoro e libertà di concorrenza: i servizi aeroportuali. RGL, I: 44 ss.
  87. Pallini M. (2016). Diritto europeo e limiti di ammissibilità delle clausole sociali nella regolazione nazionale degli appalti pubblici di opere e servizi. DLRI: 525 ss.
  88. Perulli A., a cura di (2016). L’idea di diritto del lavoro oggi. Padova: Cedam.
  89. Piperata G. (2005). Le esternalizzazioni nel settore pubblico. DA: 963 ss.
  90. Piperata G. (2009). A proposito delle recenti disposizioni in materia di personale delle società pubbliche: anatomia di una riforma e patologia di un sistema. LPA: 629 ss.
  91. Pollit C., Van Thiel S., Homburg V. (2007). New public management in Europe. New York: Palgrave Mac Milann.
  92. Raimondi E. (2014). Società a capitale pubblico, reinternalizzazioni e tipologie flessibili di manodopera. RGL, I: 565 ss.
  93. Romano S.A. (1979). L’attività privata degli enti pubblici. Milano: Giuffré.
  94. Rossi G. (1998). Diritto pubblico e diritto privato nell’attività della pubblica amministrazione: alla ricerca della tutela degli interessi. DP: 661 ss.
  95. Rusciano M. (1978). L’impiego pubblico in Italia. Bologna: il Mulino.
  96. Rusciano M. (2008). Organizzazione pubblica e contrattualizzazione dei rapporti di lavoro. DP: 59 ss.
  97. Scarano V. (2010). Dismissione di partecipazioni, affidamento di servizi pubblici e interessi dei lavoratori. LPA: 1117 ss.
  98. Scarpelli F. (2006). Regolarità del lavoro e regole della concorrenza: il caso degli appalti pubblici. RGL, I: 753 ss.
  99. Scarpelli F., Giaconi M. (2014). Trasferimento di attività nelle pubbliche amministrazioni e rapporti di lavoro. In: Aimo M.P., Izzi D., a cura di, Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori. Torino: Utet.
  100. Scoca F.G. (2012). Gli appalti pubblici: profili sostanziali e processuali. Napoli: Ed. Scienti-fica.
  101. Spinelli C. (2012). Il datore di lavoro pubblico. Bari: Cacucci.
  102. Supiot A. (2000). Servir l’interet general. Paris: Puf.
  103. Supiot A. (2008). L’Europe gagnée par l’economie comuniste de marché. RPM, 30 gennaio.
  104. Supiot A. (2011a). Giustizia sociale e liberalizzazione del commercio internazionale. LD: 501 ss.
  105. Supiot A. (2011b). Lo spirito di Filadelfia. Giustizia sociale e mercato totale. Milano: Et al.
  106. Torchia L. (2009). Il sistema amministrativo italiano. Bologna: il Mulino.
  107. Torelli G. (2014). L’attuale necessità di una corretta distinzione tra appalti pubblici e concessioni. RTA: 701 ss.
  108. Van Den Abeele E. (2012). The reform of the EU’s public procuremente directives: a missed opportunity. Testo disponibile al sito: http://www.etui.org/Publications2/Working-Papers/The-reform-of-the-EU-s-public-procurement-directives-a-missed-opportunity (consultato il 15.7.2017).
  109. Van Den Abeele E. (2014). Integrating social and environmental dimensions in public procurement: one small step for the internal market, one giant leap for the EU?. Working paper ETUI, 08.
  110. Varva S. (2011). Tutela del lavoratore mediante la moltiplicazione dei centri di imputazione della responsabilità. Il caso degli appalti pubblici. LG: 45 ss.
  111. Varva S. (2014). Il lavoro negli appalti pubblici. In: Aimo M.P., Izzi D., a cura di, Esternalizzazioni e tutela dei lavoratori. Torno: Utet.
  112. Varva S. (2016). Promozione dei soggetti svantaggiati negli appalti pubblici. La regolazione locale e la direttiva 2014/24/UE. LD: 53 ss.
  113. Verbaro F. (2005). Esternalizzazioni e percorsi di riforma nelle amministrazioni pubbliche italiane. DRI: 361 ss.
  114. Vetritto L. (2009). L’esternalizzazione strategica nelle amministrazioni pubbliche. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  115. Villain Courrier A. (2004). Contribution générale à l’étude de l’éthique du service public en droit anglais et francais comparé. Paris: Dalloz.
  116. Vimercati A., a cura di (2009). Il conflitto sbilanciato. Bari: Cacucci.
  117. Vivarelli M.G. (2011). Le società pubbliche: le criticità del sistema con particolare riguardo alla necessità di contenimento della spesa pubblica. RTA: 83 ss.

Marta Giaconi, Il lavoro nella pubblica amministrazione partecipata da privati in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp 523-565, DOI: 10.3280/GDL2017-155005