Explore an elusive semantic construct: the family

Journal title GRUPPI
Author/s Corrado Pontalti
Publishing Year 2019 Issue 2018/1 Language Italian
Pages 22 P. 37-58 File size 218 KB
DOI 10.3280/GRU2018-001003
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The article explores the complex changes that the family has been experiencing over the past 40 years. The end of patriarchal society in the Western world has isolated the Family from the community codes that defined it. It follows a feeling of profound loss compared to the relational and pedagogical tasks. They change the identity bonds that are manifested, nowadays, above all through the emotional and affective strength of ties of kinship. Every injury in the bonds is perceived as very traumatic. To tear and to rebuild new bonds seems to be the most obvious solution. The task of the clinicians should be the knowledge and management of the numerous configurations present in the Family together with the awareness that the territories that define the Family are extremely complex. Some exemplary situations are presented.

Keywords: Patriarchal culture, Problem of the father, Anomaly of the family, Complexity of emotional and emotional bonds in the family, Group-analytic psy-chotherapy in the family field, Multipersonal settings.

  1. Scabini E. e Cigoli V. (2000). Il famigliare. Legami, simboli e transizioni. Milano: Raffaello Cortina.
  2. Andolfi M. (2015). La terapia familiare multigenerazionale. Strumenti e risorse del terapeuta. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Andolfi M. e D’Elia A., a cura di (2017). Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia. Milano: FrancoAngeli.
  4. Barazzetti D., Cammarota A. e Carbone S. (2014). Incolpevoli però. La famiglia nelle rappresentazioni degli operatori dei servizi di salute mentale. Roma: Aracne.
  5. Capello C. (2016). Antropologia della persona. Un’esplorazione. Milano: FrancoAngeli.
  6. Carter D.K. e Mazzoni S. (2014). Coordinazione genitoriale. Una guida pratica per i professionisti del diritto di famiglia. Milano: FrancoAngeli.
  7. Cavallo M. (2016). Si fa presto a dire famiglia. Bari: Laterza.
  8. Cianconi P. (2011). Addio ai confini del mondo. Per orientarsi nel caos postmoderno. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cigoli V. (2017). Clinica del divorzio e della famiglia ricostruita. Bologna: Il Mulino.
  10. Cirillo S., Selvini M. e Sorrentino A.M. (2016). Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica. Milano: Raffaello Cortina.
  11. Cooper D. (1971). La morte della famiglia. Torino: Einaudi, 1972.
  12. Del Lungo A. e Pontalti C., a cura di (1986). Riscoprire il Padre. Spunti di riflessione per una teoria e una prassi. Roma: Borla.
  13. Donati P.P. (1998). Manuale di sociologia della famiglia. Bari: Laterza.
  14. Hartog F. (2003). Regimi di storicità. Presentismo ed esperienze nel tempo. Palermo: Sellerio, 2007.
  15. Kaës R. (2015). L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: FrancoAngeli, 2016.
  16. Laing R. e Esterson A. (1964). Normalità e follia nella famiglia. Torino: Einaudi, 1971.
  17. Loach K. (1970). Family Life. Film.
  18. Marcelli D. (2003). Il bambino sovrano. Un nuovo capo in famiglia. Milano: Raffaello Cortina, 2004.
  19. Mitscherlich A. (1963). Verso una società senza padre. Idee per una psicologia sociale. Milano: Feltrinelli, 1970.
  20. Nicolò A.M. e Trapanese G., a cura di (2005). Quale psicoanalisi per la famiglia? Milano: FrancoAngeli.
  21. Pontalti C. (1993). Famiglia e cultura degli affetti. In: Donati P.P., a cura di, III Rapporto sulla Famiglia in Italia. Cinisello Balsamo: San Paolo edizioni.
  22. Pontalti C. (2000). Campo familiare-campo gruppale: dalla psicopatologia all’etica dell’incontro. Gruppi, II, 2: 35-51.
  23. Pontalti C. (2002). Persone e gruppi: il lavoro ambulatoriale nella psichiatria pubblica. Gruppi, IV, 3: 31-50.
  24. Pontalti C. (2006). Prospettiva multipersonale in psicopatologia. Connessione o lacerazione dei contesti di vita? In: Lo Coco G.L. e Lo Verso G., a cura di. La cura relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Pontalti C., Di Gioia A. e Pomponi M. (2017). Un padre in terapia. In: Andolfi M. e D’Elia A., a cura di. Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia. Milano: FrancoAngeli.
  26. Remotti F. (2008). Contro natura. Una lettera al Papa. Bari: Laterza.
  27. Saraceno C. (2017). L’equivoco della famiglia. Bari: Laterza.
  28. Scabini E. e Cigoli V. (2012). Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale-simbolico. Milano: Raffaello Cortina.
  29. Schatzman M. (1973). La famiglia che uccide. Milano: Feltrinelli, 1973.
  30. Skynner R. (1976). One Flash, Separate Persons. London: Constable.
  31. Skynner R. (1987). Exploration with Families. Group Analysis and Family Therapy. London: Methuen.
  32. Stanghellini G. (2017). Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura. Milano: Raffaello Cortina.
  33. Terminio N. e Ciancarelli A., a cura di (2018). Psicoanalisi, monoteismo e fragilità del Padre: effetti clinici e sociali. Milano: Mimesis.

Corrado Pontalti, Esplorare un costrutto semantico inafferrabile: la famiglia in "GRUPPI" 1/2018, pp 37-58, DOI: 10.3280/GRU2018-001003