Economia agraria e ambiente naturale.

Duccio Tabet

Economia agraria e ambiente naturale.

Saggi, conferenze, articoli (1946-1987). Vol. II

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 312

ISBN: 9788820437572

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 2000.532

Disponibilità: Esaurito

Viviamo tempi di profonde trasformazioni: del pensiero, dei costumi, delle tecniche, dei rapporti generazionali, di tutte quelle costanti che connotano e definiscono un determinato periodo della nostra civiltà. E inoltre, tali trasformazioni sono cosa accelerate, come mai nel passato, da soverchiare spesso la nostra capacità di comprendesse i significati e di controllarne i processi. Sono poche le persone, gli studiosi, che riescono ad intuire l'estensione, la portata e il senso di tali mutazioni ed a sintetizzarne nel loro pensiero le intime ragioni, riconducendole nel senso di una razionale controllabilità.

Duccio Tabet è stato certamente uno di essi.

Guidato da una limpida concezione ecologica, quale raramente si riscontra in economisti anche di larga fama, egli ha condotto una lunga battaglia su quel fronte che costituirà l'impegno degli anni a venire: la coniugazione fra economia ed ecologia, come aspetti di un'unica disciplina, teorica e applicata, dai fondamenti della teoria sino alle conseguenze pratiche dell'economia agraria e delle tecniche produttive.

Egli riesce ad inquadrare, e a definire persino, i metodi colturali (« fare agricoltura è agire in un ecosistema ») nell'ambito assai più vasto ed impegnativo di una visione paesistica modernissima, sottesa dal binomio sviluppo - conservazione e dal rinnovo contestuale ed implicito della risorsa, principio, quest'ultimo, che va considerato come il cardine di ogni ricerca ed argomentazione presente e futura. (Dalla presentazione di Valerio Romani al I Volume)

Duccio Tabet (1905-1987), laureato in agricoltura all'Università di Pisa. Consigliere del Cnel e membro del Comitato tecnico scientifico per la programmazione. Professore di economia e politica agraria all'Università di Modena è stato autore di numerosi saggi e collaboratore di varie riviste; la sua opera principale è La rendita fondiaria nell'agricoltura italiana, 1973, Editori Riuniti, Roma. Presso i tipi della Franco Angeli è uscito nel 1989 il volume Economia »grado e ambiente naturale. Saggi conferenze, articolo (1946.1987). Vol. I

Parte prima
Problemi economici ed ambientali in alcuni
piani di sviluppo
Emilia
Territorio di Carpi
Abruzzi
Tutela e sviluppo del territorio di Opi
Lineamenti programmatici per la valorizzazione delle risorse e tutela dell'ambiente di Pescasseroli
Puglia
Lineamenti del piano di sviluppo dell'economia agraria del Gargano
Calabria
Lo sviluppo del territorio agricolo di Acri
Toscana
La vocazione agro-turistica del territorio di Grosseto
Veneto
Il caso Cavarzere
Il territorio agricolo del comune di Cadoneghe
Parte seconda
L'agricoltura nello sviluppo regionale
Lazio
Nota economico-agraria sullo sviluppo agro-climatico della provincia di Roma
L'agricoltura nello sviluppo economico nel Lazio
Toscana
Linee programmatiche per lo sviluppo agricolo e forestale del territorio
Organizzazione del grande polo agricolo dell'area centrale metropolitana
Abruzzi
Il parco, l'ambiente, la popolazione
Marche
Tutela dell'ambiente e sviluppo delle risorse nel colle S. Bartolo
Parte terza
Interviste
Le interviste come strumento di conferma e approfondimento dei problemi locali


Collana: Varie

Argomenti: Economia agro-alimentare

Potrebbero interessarti anche